Dopo avere decerato un pavimento in cotto, prima di ridare la cera ho sentito puzza di muffa dal battiscopa in un angolo della stanza che è stata imbiancata un mese fa. La signora che l'abitava l'adibiva a stanza da letto, ma per me sarà la stireria o comunque stanza lavori. In questa stanza anche dopo l'imbiancatura si sentiva sempre un odore strano che non riusciamo a definire. Ho tolto tutto il battiscopa della stanza e messo fuori, ho scrostato il muro nelle parti dove veniva giù e pensavo di dare candeggina o prodotti antimuffa, chiedo prima di imbiancare devo dare dello stucco dove è venuto giù l'intonaco? il muro si è scrostato per un metro lineare circa e per circa 30 cm di altezza.
Se qualcuno mi da consigli su come operare nel migliore dei modi, anche perché volevo cercare di fare le cose il meglio possibile.
Il pavimento in cotto presentava delle macchie , come se fosse stato scalfito, dopo avere trovato questi punti di muffa nel muro, ho notato che il cotto ha queste "scalfiture" in corrispondenza dei punti dove c'è la muffa nel muro.
Mi è sorto un dubbio, non è che la muffa possa aver fatto questo problema alle piastrelle? se si debbo fare trattamento particolare prima di dare la cera?
spero di essere stata sufficientemente chiara nell'esporre il mio problema, aspetto suggerimenti e consigli.
grazie mille!