• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-02-01 14:17:16

Chi conosce il parametro da .......


Piccolo69
login
27 Gennaio 2006 ore 13:11 6
è ovvio che per riscaldare un determinato ambiente bisogna determinare
il numero di kcalorie / metro cubo e quindi il numero di elementi
dei termosifoni.
diversi fattori entrano in gioco per questo calcolo:esposizione nord o sud,
una o piu finestre, muri in mattoni o forati, ecc.

ma esiste un parametro medio (kcalorie/metro cubo) utilizzato dagli idraulici che va bene quasi sempre e che io non conosco.

per caso qualcuno in ascolto è a conoscenza di questo parametro ??

grazie
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Gennaio 2006, alle ore 13:27
    Ciao Piccolo69,
    hai detto bene, il parametro che cerchi dipende dalle dispersioni e da altri fattori.
    Ad ogni modo si dovrebbe aggirare intorno a 50W/mc = 43Kcal/mc.
    Saluti.
    Marco.

  • piccolo69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Gennaio 2006, alle ore 14:02
    Era il parametro che cercavo da un po di tempo !

    grazie marco e ti ricontatto per futuri problemini di calcolo

    ciao

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Gennaio 2006, alle ore 14:08
    Ok.
    Ciao.
    Marco.

  • piccolo69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 29 Gennaio 2006, alle ore 13:03
    Qualche settimana fa, ho allungato di sei elementi un termosifone
    installato e funzionante di dieci .
    operazione perfettamente riuscita.

    ora ho fatto il calcolo dei metri cubi dell'abitazione e delle
    kcalorie prodotte dai termosifoni.
    queste sono 5542 kcal.
    applicando il parametro di 43 kcal metro cubo dovrei avere
    installato un numero di termosifoni tali da fornire 7654 kcal.

    la caldaia installata eroga 19 780 kcal/h .

    se il mio ragionamento è corretto vuol dire che l'impianto assorbe
    la metà della potenza erogata dalla caldaia quindi il tutto è
    ottimale .

    tu marco confermi o smentisce queste affermazioni ??

    altra domanda.
    quando chiudo l'ingresso dell'acqua calda ad un termosifone gli altri
    continuano a funzionare regolarmente.
    cosa vuol dire che ogni termosifone ha una sua uscita dalla caldaia ?

    se ho installati otto termosifoni ci sono otto uscite oppure sono
    collegati in parallelo tra di loro ??

    ciao,grazie

  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 29 Gennaio 2006, alle ore 20:31
    Ad otto termosifoni POTREBBERO corrispondere 8 tubi provenienti non dalla caldaia ma da un aggeggio vicino ad essa che si chiama collettore. Una specie di flauto dove entra l'acqua della caldaia da una parte e che dall'altra ha otto uscite singole ( o più... dipende dal numero di caloriferi)

    (ovviamente il tutto esiste anche per gli altri 8 tubi di ritorno)

    se non vi sono particolarei esigenze (esclusioni di parti dell'impianto a zone) normalemente l'impianto viene invece fatto con due soli tubi che a mo di "anello" girano per tutte le stanze...

    dall'anello, vicino ad ogni calorifero, si staccano due tubi più piccoli per appunto il calorifero.

    quindi se ne chiudi uno l'acqua circola comunqe sempre nell'anello e quindi negli altri caloriferi

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Febbraio 2006, alle ore 14:17
    Ciao,
    supponiamo che tu abbia una caldaia dalla potenza infinita; il calore che riesci a cedere all'ambiente dipende dalla dimensione e dalla forma dei radiatori: se dal calcolo, basandoti sulla superficie radiante, se sei pervenuto al risultato di 5542 kcal (che calcoli hai fatto per pervcenire a questo numero?), per arrivare a 7654 kcal dovresti aumentare le calorie prodotte ancora di 1100 Kcal, cioè aumentare il numero degli elementi di oltre il 35%.

    Ma ti ripeto, questi sono calcoli molto orientativi...

    Per quanto riguarda i radiatori, solitamente sono collegati, come dici tu, in parallelo, pertanto chiudendone uno gli altri continuano a scaldare; in sostanza confermo quanto già esposto da Claudik.

    Saluti.
    Marco.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.573 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI