• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-06-21 09:22:08

Che trattamento per un intonaco friabile?


Pieri70
login
16 Giugno 2011 ore 08:28 4
Buon giorno a tutti
sto ristrutturando casa per conto mio, casa degli anni 60, fatta un po' al risparmio.
Gli intonaci in alcuni punti non sono ben aggrappati ed in tal caso pensavo di toglierli e rifarli.
In buona parte della casa invece sono ben attaccati, ma hanno il problema che, forse poichè non hanno usato un gran chè di cemento nella malta, hanno la tendenza di sfarinarsi (sto grattando con raschieddo in vidia tutte le vecchie pitture).

Esiste qualche prodotto da dare all'intonaco che vada ad impregnare irrobustendo la parte superficiale?

Grazie
Pietro
  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Giugno 2011, alle ore 08:40
    Ha 60 anni quell'intonaco, permetterai che si stia un po sputtanando anche per via del tewmpo che passa no?
    Secondo me, tirarlo giù e rifarlo, sarebbe la scelta migliore, anche perché quando hai la cazzuola in mano, più lavori fai e meglio è.
    Corri il rischio di dover correre dietro ai vari ezzi che si staccheranno con il tempo....

  • pieri70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Giugno 2011, alle ore 10:39
    Già, sarebbe la soluzione migliore... So bene.
    Ma al momento non ho tempo/voglia/risorse per rifare tutti gli intonaci della casa...
    Quindi me li passo al martelletto per sentire se suonano "staccati" e rifaccio il necessario.
    Per il resto cercherei una soluzione di cui alla prima domanda.

    Grazie
    Pietro

  • pieri70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Giugno 2011, alle ore 11:58
    Ok, forse mi sono trovato la risposta da solo.
    Ho visto che esistono prodotti ad iniezione fatti con calce idraulica che fa una boiacca molto liquida che viene spinta dietro l'intonaco che tende a staccarsi (rofix, naturcalce ed altri). Così mi risparmio il dover staccare e rifare l'intonaco.

    Sempre questi produttori offrono degli impregnanti fortemente penetranti ai silicati che consolidano la parte superiore dell'intonaco mantenendo la traspirabilità..

    Che ne pensate, vale la pena?
    Ciao
    p

  • pieri70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Giugno 2011, alle ore 09:22
    Up!
    Nessuna esperienza in merito??
    Grazie
    Pietro

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.574 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI