• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-02-23 08:27:27

Che ne pensate?


The manager
login
21 Febbraio 2008 ore 14:38 5
Esiste un intonaco a spruzzo che garantisce un isolamento termico di
0.057W/m2 a 20°C: com'e' ?
A me sembra un po' scarsino.
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Febbraio 2008, alle ore 14:47
    Salve the manager,

    io ne conosco uno da 0,052W/m/h/°C. questo o quello che tu dici è un valore ottimo di conducibilità termica, altro che scarsino!!
    magari tutti utilizzassero questo tipo di intonaco! non esisterebbero più problemi di condensazioni, umidità e muffe.
    solo che quello che dico io non è a spruzzo, ma si applica a mano.

    a disposizione per ogni chiarimento, ti saluto

    top-level

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Febbraio 2008, alle ore 15:10
    E' vero.
    Ma ne ho visto un altro da 47.
    Certo e' che tra 47 e 57 siamo li'.....

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Febbraio 2008, alle ore 07:23
    Ciao manager,

    beh, si, siamo lì, anche se va tenuto conto che il mero valore di trasmittanza termica -preso da solo- non basta per garantire il benessere termoigrometrico se non accompagnato da leggerezza e abbattimento acustico, oltre a valori, fondamentali, di permeabilità al vapor d'acqua, impermeabilità ed alta velocità di espulsione dei vapori ambientali prodotti.
    tutte queste caratteristiche dvono essere contemporaneamente presenti, da solo il coefficiente termico non basta affatto. è il caso dei materiali sintetici in eps, hanno una buona capacità isolante, ma sono barriera al vapore: con questi dati si risolve un problema e se ne dà origine ad altri.

    sei d'accordo?
    top-level

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Febbraio 2008, alle ore 10:09
    Assolutamente si.
    L'intonaco che ho preso in considerazioen, non e' un intonaco tradizionale, ma e' quello per intenderci che si usa nelle autorimesse come isolante antincendio.
    E' una sorta di "schiuma" che puo' essere o a base di lana di roccia e leganti vari, oppure di palline di polistirene o vermiculite.

    Si "spara" sui muri o e sui sofitti ed oltre a creare una barriera antifuoco, ha ottime proprieta' termoisolanti ed acustiche.
    Questo tipo di prodotti si chiamano Intonaci intumescenti antincendio.

    Siccome i garage condominiali di casa devono essere completati (in pratica e' un autorimessa) , ho proposto di adoperare questo metodo piu' veloce ed economico di quello tradizionale; e permette una veloce messa a norma del garage, con un vantaggio in termini "termici".
    Che ne pensi?

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 23 Febbraio 2008, alle ore 08:27
    I valori termici sono buoni,

    diffiderei dai composti di polistirene, non reagiscono bene con il fuoco, sprigionerebbero gas non proprio benefici; idem con composti a base lane minerali, prima o poi veranno messi al bando, data la potenziale cancerogenicità legata alla natura fibrosa ed inalabile (come l'amianto).
    opterei per la vermiculite.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.576 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI