• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2004-11-28 17:47:50

Che materiali usare??


Dilavoro
login
24 Novembre 2004 ore 14:32 6
Che materiali usare per costruire le murature esterne? ne ho sentite di tutti i colori: mattoni, forati, proton, mattone termico da 25, 30, 39 cm, isolamento a intercapedine, a cappotto interno, esterno.... non capisco e le informazioni che ho raccolto sono molto "di parte" (dalla parte delle imprese). Precisazione il terreno è in pianura padana, zona nebbiosa d'inverno e umida d'estate. Perché il poroton dà così tanti problemi? Quanto è diverso dai mattoni termici alveolari?
  • beppe64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Novembre 2004, alle ore 15:36
    Dipende quanto vuoi investire sulla muratura esterna e di che spessore vuoi farla; molto importante, direi anche più della muratura è la scelta dell'isolante e dell'intonaco.

  • dilavoro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Novembre 2004, alle ore 10:39
    Nei miei progetti le murature esterne sono importanti, non ha senso risparmiare troppo se fra due anni mi ritrovo casa piena di muffe e umidità oppure mal isolata da farmi spendere un patrimonio per riscaldarla (orientativamente arrivo a 1/3 del preventivo totale).
    Cmq, sarei orientata su un mattone termico da 30 + un isolante esterno in lana di roccia e intonaco. Non ho ancora capito la differenza fra mattoni termici, mattoni alveolari, poroton e il mattone tradizionale.

  • beppe64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 26 Novembre 2004, alle ore 17:09
    I blocchi portanti in laterizio si dividono in tradizionali (bimattone, trieste..ect) e porizzati o alveolari o termici: per produrre questi mattoni, vengono mescolati nell?impasto piccoli frammenti di polistirolo; al momento della cottura questi ?bruciano? provocando delle microcamere (alveoli) interne nel corpo del mattone; ogni camera (e microcamera) d?aria fa si che il laterizio abbia un maggior potere d?isolamento; Alcune ditte al posto del polistirolo usano farina di legno con l?effetto di rendere gli alveoli ancora più piccoli e numerosi, migliorando la resistenza termica del prodotto e per questo ritenuto ecologico (Microton, Termofon); Poi ci sono i blocchi in Leca e blocchi cassero tipo Isotex e poi calcestruzzo cellulare.
    Non ho capito come vuoi isolare dall'esterno: lana di roccia e intonaco? cos'è un cappotto in lana di roccia e cartongesso?
    Un buon muro puoi ottenerlo con un blocco da 38 cm, meglio se microton o della Bampo (Termofon) e un intonaco traspirante isolante.

  • dilavoro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 26 Novembre 2004, alle ore 18:23
    Ti ringrazio per la chiarezza. Adesso comincio a capire. Il cappotto esterno mi è stato proposto in lana di roccia e intonaco (ma non mi è stato spiegato il sistema di ancoraggio che presumo importante tanto quanto il resto).
    Leggendo la descrizione che mi hai inviato, però, mi sono chiesta una cosa (di certo una sciocchezza): se durante la posa del mattone "microton" piove, oppure fa nebbia come solo in pianura padana se ne possono vedere, il mattone come reagisce? Quanto tempo impiega a disfarsi dell'umidità che assorbe?
    grazie ancora

  • beppe64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 26 Novembre 2004, alle ore 20:15
    Ogni blocco fatto con l'argilla porizzato o no in presenza di acqua l'assorbe e poi la espelle con il calore del sole. Quindi non bisogna preoccuparsi se la muratura prende acqua durante la realizzazione; Bisona evitare invece che l'isolante si bagni.
    Ciao
    Comunque se hai deciso per il cappotto ti consiglio il sughero oppure il nuovo cappotto della Naturalia-bau spessore 10 cm;
    http://www.naturalia-bau.it

  • dilavoro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 28 Novembre 2004, alle ore 17:47
    Grazie, le nebbie si diradano. Tornerò a chiedere consigli quando arriverò al tetto...
    saluti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Acquistando un immobile all'asta soggetto a sequestro preventivo, potrei incorrere in confische pur non essendo il vecchio proprietario?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:42 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Le altrenative alla voltura catastale online sono più o meno onerose in termini temporali ?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:34 1
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 20 Maggio 2025 ore 11:50 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono vantaggi fiscali nell'acquistare un immobile locato ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:46 1
348.208 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI