• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-09-18 07:09:47

Certificato di asseverazione chi lo fa


Dgar82
login
10 Settembre 2013 ore 06:48 3
Salve, dovrei cambiare 2 delle finestre di casa ed installare i termosifoni tradizionali mantenendo l'attuale caldaia che alimenta un impianto ad aria ventilata, le mie domande sono:

entrambi gli interventi rientrano nelle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico con conseguente detrazione del 65%?

il certificato di asseverazione me lo farà la ditta stessa delle finestre o dovrò chiamare un tecnico apposito? E per i termosifoni?

Sempre per i termosifoni invece servirà anche l'attestato di certificazione energetica (che invece per la sostituzione delle finestre non è più richiesto, giusto?) questo richiederà un apposito tecnico o è sempre la ditta che può occuparsene? nel caso, che costo avrebbe tale documento? Grazie
  • grimpeur
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Settembre 2013, alle ore 20:48
    Per le finestre serve una dichiarazione del fornitore con tutte le trasmittanze finestra/vetro/telaio, allegando i certificati. Questo almeno per il 55%, non ho più guardato la guida

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Settembre 2013, alle ore 11:47
    L'asseverazione è una dichiarazione ad appannaggio del progettista in capo, cioè, l'ingegnere o l'architetto o il geometra che ha progettato la casa deve asseverare che tutti i lavori svolti siano conformi, esempio :l'impianto di riscaldamento è certificato dall'installatore e li progettista assevera che l'impianto realizzato è idoneo e conforme e cosi via per tutte le figure professionali intervenute , la parte fiscale è una storia diversa

  • dgar82
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Settembre 2013, alle ore 07:09
    Andiamo per gradi...
    mettere i termosifoni al posto dell'attuale impianto ad aria ventilata è detraibile in qualche modo, o lo sarebbe solo se cambiassi caldaia?

    - può farmi rientrare nella detrazione del 65% come risparmio energetico?

    - o invece potrei farla risultare una ristrutturazione e quindi evitarmi i costi di una perizia per la certificazione energetica ma avere una detrazione del 50%?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI