• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2013-09-18 07:09:47

Certificato di asseverazione chi lo fa


Dgar82
login
10 Settembre 2013 ore 06:48 3
Salve, dovrei cambiare 2 delle finestre di casa ed installare i termosifoni tradizionali mantenendo l'attuale caldaia che alimenta un impianto ad aria ventilata, le mie domande sono:

entrambi gli interventi rientrano nelle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico con conseguente detrazione del 65%?

il certificato di asseverazione me lo farà la ditta stessa delle finestre o dovrò chiamare un tecnico apposito? E per i termosifoni?

Sempre per i termosifoni invece servirà anche l'attestato di certificazione energetica (che invece per la sostituzione delle finestre non è più richiesto, giusto?) questo richiederà un apposito tecnico o è sempre la ditta che può occuparsene? nel caso, che costo avrebbe tale documento? Grazie
  • grimpeur
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Settembre 2013, alle ore 20:48
    Per le finestre serve una dichiarazione del fornitore con tutte le trasmittanze finestra/vetro/telaio, allegando i certificati. Questo almeno per il 55%, non ho più guardato la guida

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Settembre 2013, alle ore 11:47
    L'asseverazione è una dichiarazione ad appannaggio del progettista in capo, cioè, l'ingegnere o l'architetto o il geometra che ha progettato la casa deve asseverare che tutti i lavori svolti siano conformi, esempio :l'impianto di riscaldamento è certificato dall'installatore e li progettista assevera che l'impianto realizzato è idoneo e conforme e cosi via per tutte le figure professionali intervenute , la parte fiscale è una storia diversa

  • dgar82
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Settembre 2013, alle ore 07:09
    Andiamo per gradi...
    mettere i termosifoni al posto dell'attuale impianto ad aria ventilata è detraibile in qualche modo, o lo sarebbe solo se cambiassi caldaia?

    - può farmi rientrare nella detrazione del 65% come risparmio energetico?

    - o invece potrei farla risultare una ristrutturazione e quindi evitarmi i costi di una perizia per la certificazione energetica ma avere una detrazione del 50%?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.573 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI