• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-06-27 21:55:36

Cerco pareri su isolamento mediante insuflaggio


Anonymous
login
26 Giugno 2011 ore 07:04 5
Ho visto che per le abitazioni esistenti esistono soluzioni tipo questa:

http://www.isolare.it/termica_tetti.asp

per isolare tetto (non accessibile) e muri.

Che dite? Pareri, esperienze?
  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 26 Giugno 2011, alle ore 09:48
    Se non ci sono alternative e l'intercapedine è buona è meglio che niente.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Domenica 26 Giugno 2011, alle ore 11:08
    Concordo meglio che niente

    i ponti termici perimetrali rimangono ma almeno si riesce ad isolare le varie intercapedini in modo abbastanza uniforme.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 26 Giugno 2011, alle ore 12:16
    L'insufflaggio con fibra di cellulosa è un ottimo rimedio per isolare sottotetti e tamponamenti esterni costituiti con muratura a cassetta per edifici già realizzati.
    Chiaramente questo non eliminerà i ponti termici derivanti dalle travi e pilastri, in quanto queste zone rimangono a contatto diretto con l'esterno.
    Per ripetere quanto detto in precedenza con questa soluzione si migliora la situazione, ma non sarà paragonabile con un isolamento a cappotto.

  • rurik
    0
    Ricerca discussioni per utenteManiscalco Sas
    Lunedì 27 Giugno 2011, alle ore 20:33
    Ma la fibra di cellulosa con il tempo non tende a compattarsi lasciando porzioni vuote nella partesuperiore della muratura?

    Io ho un paio di buone esperienze (costo - risultato) utilizzando schiume poliuretaniche... a patto di avere una discreta intercapedine 5-8 cm.

    Saluti.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 27 Giugno 2011, alle ore 21:55
    Si Rurik questo fenomeno è ben conosciuto con i materiali fibrosi insuflati e a pannello, il ritiro cambia a seconda della qualità del materiale, condizioni di umidità, e fissaggio dello stesso nel caso dei pannelli.

    il problema delle schiume poliuretaniche è dovuto alla loro non traspirabilità e non riciclabilità. Per gli edifici in legno si sono posti invece problemi di rilascio di sostanze tossiche e cancerogene in caso di incendio

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 09:08 1
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.354 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI