• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2021-03-05 10:39:43

Cavillature pareti appena verniciate


Buongiorno a tutti,
premettendo che sono una "profana", scrivo per chiedervi un'opinione su un problemino di fessurazioni venuto fuori nella casa che abbiamo appena finito di verniciare.

Si tratta di un appartamento dentro un immobile a 3 piani degli anni '70 che è stato completamente ristrutturato negli anni '90.
L'appartamento non aveva subìto interventi di nessun genere dagli anni '90 quando è stato ristrutturato.
Le modifiche da noi apportate a livello strutturale sono state minime, hanno solamente fatto dei buchi nel muro per far passare i cavi ed i tubi del condizionatore. In quel punto, si sono ora create delle micro fessure dello spessore di circa 0.3 mm che girano proprio tutto intorno a dove è stato fatto il buco.

Leggevo nei vari forum che succede, le cavillature appaiono spesso quando si fanno questo tipo di lavori.
La cosa strana però è che in una sezione verticale di circa 20 cm, dove c'è l'intonaco nuovo, c'è un piccolo rilievo di circa 0,1 mm, come se asciugandosi l'intonaco si fosse "espanso verso il fuori". C'è da preoccuparsi?

Quello che mi stupisce, invece, è la comparsa di una fessura verticale su una parete che non ha subito interventi se non quelli di verniciatura.
Abbiamo verniciato a dicembre e la fessura è comparsa a circa 3 mesi di distanza.

Anche in questo caso la fessura avrà uno spessore di circa 0,2-0,3 mm. Parte esattamente da sotto la placchetta dove sono posizionati gli interruttori della luce e scende in maniera irregolare un pò verticalmente ed un pò in obliquo per circa 20 cm.
La parete in questione prima non presentava crepe e come dicevo è stata solo verniciata.
Sono sicura che nella preparazione della parete non hanno rimosso gli strati di vernice vecchia sottostanti, ma hanno semplicemente rasato, steso due mani di vernice bianca e successivamente, io ed il mio compagno l'abbiamo dipinta con vernici di colori diversi (abbiamo fatto un disegno geometrico a triangoli) stendendo 2 mani di vernice.

Per quanto riguarda l'aggrappante, non posso mettere la mano sul fuoco sul fatto che l'abbiano utilizzato fra le vernici vecchie ed il bianco, ma sono sicura che non sia stato stesa fra la vernice bianca e le successive mani date da noi.
Gli unici altri interventi che la stanza ha subito sono la posa del parquet e l'installazione di un condizionatore nella parete adiacente rispetto a quella dove si è formata la fessura, ma dalla parte opposta rispetto alla medesima.

Non penso che questo genere di cose possa aver dato origine alla fessura.
Mi chiedevo dunque, può trattarsi di un problema di corretto utilizzo della vernice?

Per ora la vernice non si sfalda e non cade, però mi infastidisce molto che si sia formata a così poco tempo dalla fine dei lavori.
So che bisognerebbe effettivamente verificare lo stato della fessura aprendola, ma onestamente non mi va di intaccare una parete appena finita, speravo di rinviare la cosa al prossimo intervento di riverniciatura fra qualche anno.

E' necessario chiamare un tecnico o si tratta di cavillature "fisiologiche"?
Esistono tipi di intervento che si possono applicare senza dover rifare tutte le pareti?
Con l'arrivo dell'estate e del caldo la situazione potrebbe peggiorare?

Grazie a tutti per le eventuali risposte!
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Marzo 2021, alle ore 19:33 - ultima modifica: Giovedì 4 Marzo 2021, all or 19:39
    Ciao, io penso sia una questione di fondo e intonaco. Il fatto che sia stato ristrutturato nel'90 non dovrebbe dare problemi, se non la diversa tipologia di malte-intonaci usati nel fare le tracce creando così una discrepanza sia nelle stuccature che finitura.
    Mi viene in mente di consigliarti una lettura per avere qualche notizia in più in merito alla tipologia di intonaci. stendere l'intonaco

    Non so se è stata usata la rete sotto prima del rasante finale, dato che con il montaggio della stessa si possono evitare una parte dei problemi come quelli che hai riscontrato tu.

  • mmery
    0
    Ricerca discussioni per utente Jovis
    Giovedì 4 Marzo 2021, alle ore 21:13
    Ciao, io penso sia una questione di fondo e intonaco. Il fatto che sia stato ristrutturato nel'90 non dovrebbe dare problemi, se non la diversa tipologia di malte-intonaci usati nel fare le tracce creando così una discrepanza sia nelle stuccature che finitura.
    Mi viene in mente di consigliarti una lettura per avere qualche notizia in più in merito alla tipologia di intonaci. stendere l'intonaco

    Non so se è stata usata la rete sotto prima del rasante finale, dato che con il montaggio della stessa si possono evitare una parte dei problemi come quelli che hai riscontrato tu.

    Grazie mille per la riposta!la rete è stata usata ma secondo me non sono stati i lavori a "regola d'arte". Dopo essermi letta l'articolo penso che nel mio caso nla fessura sotto il condizionatore sia proprio dovuta alla diversa tipologia di malte-intonaci usati. Mi rimane ancora davvero sul gozzo il fatto che sia invece comparsa la crepa sulla parete su cui l'intonaco non è stato toccato. In quel caso potrebbe trattarsi di cattiva stesura degli strati di gesso usato per la rasatura o di vernice?

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Mmery
    Venerdì 5 Marzo 2021, alle ore 10:39

    Grazie mille per la riposta!la rete è stata usata ma secondo me non sono stati i lavori a "regola d'arte". Dopo essermi letta l'articolo penso che nel mio caso nla fessura sotto il condizionatore sia proprio dovuta alla diversa tipologia di malte-intonaci usati. Mi rimane ancora davvero sul gozzo il fatto che sia invece comparsa la crepa sulla parete su cui l'intonaco non è stato toccato. In quel caso potrebbe trattarsi di cattiva stesura degli strati di gesso usato per la rasatura o di vernice?
    Si, anche le stesso fissaggio del controtelaio interno alla parete non aggregato omogeneamente con il resto della parete.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Ho un problema con le altezze del mio appartamento: la distanza tra pavimento e soffitto (senza controsoffittatura) è di circa 4mt.In questo caso potrebbe essere utile...
Redazione Lavorincasa.it 26 Marzo 2025 ore 14:10 5
Img vanessa.
Buonasera a tutti,Volevo un vostro aiuto riguardo dei lavori di riqualificazione del mio appartamento che sono intenzionata a fare.Allego le immagini dello stato di fatto e di...
vanessa. 17 Marzo 2025 ore 16:17 16
Img cgiacomo
Buongiorno. Ho appena preso un appartamentino in affitto in condominio. Lo spazio destinato alla cucina presenta caratteristiche tali da rendere impossibile o troppo dispendioso...
cgiacomo 12 Marzo 2025 ore 10:25 3
Notizie che trattano Cavillature pareti appena verniciate che potrebbero interessarti


Ristrutturazione Sostenibile

Ristrutturare Casa - State pensando di ristrutturare casa? Ecco qualche spunto di riflessione per valutare e magari ridurre l'impatto che tale intervento potrebbe avere sull'ambiente.

Consigli e prodotti per rimuovere gli insetti neri da casa

Pulizia casa - Per eliminare gli insetti neri in casa ci sono vari metodi, tra cui la pulizia, la sigillatura delle fessure, o tramite l'utilizzo di trappole e insetticidi.

Ristrutturare senza problemi

Ristrutturare Casa - Posare il nuovo pavimento senza danneggiare la porta.

Lavori di ristrutturazione e consultazione del regolamento condominiale

Manutenzione condominiale - Se il condomino deve eseguire lavori di ristrutturazione della propria unità immobiliare, è bene che consulti il regolamento per conoscere eventuali divieti.

Progettazione di un mini appartamento: un open space sofisticato

Soluzioni progettuali - Progettazione di un mini appartamento di tendenza attraverso geometrie squadrate. Un open space in cui living e zona notte sono divisi solo da una parete mobile

Riparare le fessure del legno

Bricolage legno - Le fessure del legno possono essere rese invisibili allo sguardo attraverso lo stucco, che contribuirà a restituire solidità alla struttura danneggiata.

Ristrutturazione casa di 45 mq: rendere funzionale ogni spazio

Soluzioni progettuali - Ristrutturazione casa di 45 mq: porte scorrevoli a scomparsa in vetro e connessione fluida tra cucina e living, per ambientazioni interne luminose e funzionali.

Levigatura del parquet

Ristrutturare Casa - L'intervento di levigatura del parquet permette di riportare anche il pavimento piu' rovinato e usurato al suo splendore originario.

Progettazione e ristrutturazione personalizzate

Soluzioni progettuali - Quando si progetta un intervento di ristrutturazione è molto importante tenere in considerazione le esigenze e le aspettative della propria committenza.
348.095 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI