• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-10-11 08:45:45

Cavillature effetto ragnatele su solaio


Francescofra80
login
04 Ottobre 2012 ore 12:10 6
Sono nuovo sul forum avrei bisogno di un vs. parere di esperti!
Sul solaio dell'ingresso del mio appartamento al 4° e ultimo piano sono visibili delle crepe che si "muovono" in varie direzioni effetto ragnatela, lungo alcune linee è appena sollevato.
Il dubbio mi affligge da tempo...mi devo preoccupare? Devo intervenire subito?
Fondamentale riferirvi queste due cose:
punto 1) circa 2 anni fa in fase di ristrutturazione di tutto l'appartamento la ditta avendo notato macchie di umidità, in quello stesso punto, ha "buttato giù" quello che rimaneva delle pignatte del solaio e ha ricoperto il tutto (non chiedetemi altro perché sono ignorante in materia) e che credo abbiano trattato anche i ferri arrugginiti.
punto 2) accanto alla zona in questione, al piano superiore al mio, è presente il motore dell'ascensore (palazzo INA CASA anni '60/'65).
Può essere il materiale usato dalla ditta (materiale non dei migliori?) che si "ritira" e l'effetto delle vibrazioni dell'ascensore (rumoroso) che aumenta il tutto?
GRAZIE A CHIUNQUE POSSA ESSERMI DI SOSTEGNO,COMPLIMENTI PER IL FORUM!
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Ottobre 2012, alle ore 15:23
    Le crepe potrebbero essere conseguenza dell'intervento eseguito in precedenza, sopratutto se inizialmente non erano presenti.

    Rimane, tuttavia, da considerare l'importanza di un sopralluogo anche per accertarsi che non siano oggetto di altre cause.

  • francescofra80
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Ottobre 2012, alle ore 11:46
    Grazie per la risposta innanzitutto.
    Cmq si,inizialmente non erano presenti...si sono formate a distanza di pochi mesi...
    In realtà è già venuto un geometra di fiducia (non la ditta visto che non ho avuto buoni rapporti...) per un sopralluogo (anche per capire se poteva essere un problema condominiale visto che sopra il solaio c'è il terrazzo di copertura) il quale mi ha riferito di non preoccuparmi e di aspettare che aumentino le crepe per poi provvedere a riparare la zona.
    A detta del geometra infatti se operassi subito rischierei che si riformino in breve tempo.
    Voglio precisarti, sono stato poco chiaro nel post precedente, che il motore dell'ascensore non è direttamente sopra la zona in questione ma è posto laterlamente (circa 1 metro di distanza) chiaramente all'interno del vano ascensore che "divide" in senso verticale tutti gli appartamenti dello stabile. Credi sia il caso di rifare l'intonaco? O devo scappare? grazie ciao

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 6 Ottobre 2012, alle ore 07:35
    Escluderei il motore dell'ascensore, il fenomeno riguarda a questo punto un problema di regolare messa in opera.

    E' giusto avvalersi di un tecnico di fiducia ma è altrettanto corretto chiamare in causa l'impresa che ha eseguito i lavori.

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 10 Ottobre 2012, alle ore 11:02
    Se fosse colpa dell'ascensore, il problema sarebbe sorto anni fà, ma siccome è sorto dopo l'intervento, mi pare chiaro che forse la causa è nell'intervento, inoltre l'umidità è acqua, hanno trovato l'origine?

  • francescofra80
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Ottobre 2012, alle ore 07:43
    Già...credo proprio che abbiate ragione voi...
    al massimo può essere stato accentuato dalle vibrazione del vicino vano motore ascensore ma in effetti il problema dovrebbe essere proprio la cattiva messa in opera...
    Per quanto riguarda l'umidità l'unica spiegazione che mi sono dato è che
    il vano ascensore che si trova sopra il punto in questione è stato per anni sempre aperto!!! nel senso che la porticina in legno(!) che permette l'accesso al vano,essendo ormai molto rovinata e usurata, si apriva facilmente con il vento permettendo che la pioggia si posasse sul pavimento del vano ascensore ovviamente senza guiana impermeabilizzante.
    A questo proposito però ho chiesto in assemblea condominiale che venga sostituita a breve con una porta in metallo o cmq a norma di legge.
    Al momento non mi vengono in mente altre possibili cause...

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Ottobre 2012, alle ore 08:45
    Sono concorde con questa interpretazione del problema.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
348.095 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI