• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-11-29 09:29:15

Casseri in polistirolo per muri in c.a.


Munera
login
14 Marzo 2007 ore 20:23 2
Dovro' realizzare il piano interrato della mia futura casa, ed ho visto ad una fiera il sistema a casseri in polistirolo per c.a.
Devo dire che mi ha colpito molto perche' mi hanno parlato di alto isolamento termico e mi hanno garantito l'assoluta impermeabilita' del muro,oltre alla facilita' di realizzazione degli impianti.Tutto questo finalizzato alla qualita' ed al risparmio.....
Fantastico!,ma c'e' qualcuno che conosce il prodotto e che mi fa' una critica obiettiva?
il sito di riferimento e' xxxxx
Grazie
ciao
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Marzo 2007, alle ore 21:15
    Dovro' realizzare il piano interrato della mia futura casa, ed ho visto ad una fiera il sistema a casseri in polistirolo per c.a.
    Devo dire che mi ha colpito molto perche' mi hanno parlato di alto isolamento termico e mi hanno garantito l'assoluta impermeabilita' del muro,oltre alla facilita' di realizzazione degli impianti.Tutto questo finalizzato alla qualita' ed al risparmio.....
    Fantastico!,ma c'e' qualcuno che conosce il prodotto e che mi fa' una critica obiettiva?
    il sito di riferimento e' xxxxxx
    Grazie
    ciao
    Per un seminterrato ci sono troppi giunti, il cassero è sicuramente a tenuta il giunto no.
    E' lento da posare, ci sono troppi strati di calcestruzzo con più riprese.
    Lo spessore del calcestruzzo è vincolato allo spazio fra le due pareti in polistirolo.

    Nei seminterrati bagnati ti suggerisco di fare così:
    http://web.tiscali.it/risparmio_energet ... oterra.jpg
    All'interno usi come casseri a perdere pannelli Celenit S 50x200 spessore 25 o 35 mm, all'esterno pannelli gialli omologhi da disarmare.
    Unico getto in calcestruzzo addizionato con idrocrete.
    Hai un ottimo isolamento a cappotto interno e sul Celenit l'intonaco aggrappa benissimo.
    Naturalmente spendi la metà.
    Ovviamente vespaio aerato sotto.

  • valeriopnt
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 29 Novembre 2007, alle ore 09:29
    Gent.mo Dott Munera, il climablock, come le sra' stato spiegato in Fiera al SAIE e' adattissimo per gli scantinati, lo spessore di calcestruzzo interno e' disponibile in vari spessori in funzione delle necessita', e' velocissimo nella posa ed il getto avviene non a strati ma in unica soluzione,inoltre la posa del ferro d'armatura e' facilitata'. La manodopera neccessaria per posare i climablock , il ferro, il getto ed eventuali cassematte varia dai 30 ai 45 min al metro quadro.
    Non corrisponde al vero quello scritto da "DOTTING" evidentemente si riferisce ad altro prodotto.Cordialmente Valerio Pontarolo

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 11 Aprile 2025 ore 17:24 9
Img Redazione Lavorincasa.it
Esiste un pavimento in laminato che sia indistinguibile da un parquet originale?...
Redazione Lavorincasa.it 11 Aprile 2025 ore 13:44 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come mai un preventivo per una ristrutturazione negli ultimi mesi fa possa risultare aumentato di circa il 10%?...
Redazione Lavorincasa.it 10 Aprile 2025 ore 15:32 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
348.108 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI