• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-09-27 20:43:50

Casetta da giardino 3x3 spessore 20mm


Markos90
login
12 Settembre 2010 ore 01:41 9
Ragazzi sono intensionato ad acquistare una casa da giardino 3x3m con spessore 20mm ora il mio dubbio abito in campania quindi temperature minime esagerate non ci sono, è possibile dormirvi all interno? altrimenti dovrei coibentarla? avevo già pensato a pannelli di sughero espanso spessore 5cm solo che per non perdere spazio all interno della casetta volevo posizionarli alla parete esterna ma dopo non saprei come rivestirli. mi aiutate in un modo economico per piacere. grazie
  • markos90
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 12 Settembre 2010, alle ore 15:26
    Qualcuno può aiutarmi per piacere

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 12 Settembre 2010, alle ore 16:51
    La domenica non è che son tutti sul forum

    comunque non saprei, secondo me coibentata o meno, senza fonti di calore interne la temperatura tenderà sempre ad essere uguale all'esterno.

  • markos90
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Settembre 2010, alle ore 13:33
    Ok grazie mille per la risposta. si all interno userò una stufetta sicuramente ma il mio dubbio era che secondo lei ne vale la pena coibentarla oppure non cè ne bisogno??

  • rurik
    0
    Ricerca discussioni per utenteManiscalco Sas
    Martedì 14 Settembre 2010, alle ore 18:00
    ...secondo me dipende... se sei abbituato al campeggio estremo... potresti anche resistere... ma se vuoi piazzarci dentro un lettino e dormire in pigiama dovrai coibentarla pesantemente...(es 8-10cm di PLS). chiudere vari spifferi (ma non tutti....perché tu e la stufetta consumate ossigeno) e possibilmente sollevarla dal terreno (coibentando anche li).

    Saluti Marco

  • markos90
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Settembre 2010, alle ore 22:57
    ...secondo me dipende... se sei abbituato al campeggio estremo... potresti anche resistere... ma se vuoi piazzarci dentro un lettino e dormire in pigiama dovrai coibentarla pesantemente...(es 8-10cm di PLS). chiudere vari spifferi (ma non tutti....perché tu e la stufetta consumate ossigeno) e possibilmente sollevarla dal terreno (coibentando anche li).

    Saluti Marco

    grazie mille dell aiuto allora si avevo pensato di optare o per il sughero spessore 5cm oppure polistirene 6cm, se coibento all esterno dopo come mi consigli di chiudere la coibentazione? scusami se non parlo con linguaggio tecnico ma sono nuovo.

  • markos90
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Settembre 2010, alle ore 23:01
    Ultima cosa un modo diciamo abbastanza economico per chiudere il cappotto all esterno? nel senso potrei coprirlo con dei pannelli di legno lamellare 1cm? oppure cè qualche modo piu economico? grazie

  • rurik
    0
    Ricerca discussioni per utenteManiscalco Sas
    Venerdì 17 Settembre 2010, alle ore 18:56
    Normalmente il cappotto si incolla, poi si tassella (per evitare movimenti strutturali), si rasa (intonaca) con apposite malte collanti armando la malta con rete in fibra di vetro, ed infine si rifinisce con paste colorate.
    Nel tuo caso potresti lavorare "a secco" come nel disegno che ti allego.

    Ciao Marco

  • markos90
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 26 Settembre 2010, alle ore 15:00
    Normalmente il cappotto si incolla, poi si tassella (per evitare movimenti strutturali), si rasa (intonaca) con apposite malte collanti armando la malta con rete in fibra di vetro, ed infine si rifinisce con paste colorate.
    Nel tuo caso potresti lavorare "a secco" come nel disegno che ti allego.

    Ciao Marco
    gentilissimo davvero grazie mille però una cosa, tu diresti quindi di farlo interno il cappotto giusto?

  • rurik
    0
    Ricerca discussioni per utenteManiscalco Sas
    Lunedì 27 Settembre 2010, alle ore 20:43
    Di norma si lascia la parete più "pesante" (massa) verso l'interno per accumulare meglio il calore.
    Nel tuo caso non farebbe molta differenza, lavora come ti viene più comodo.

    Marco

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 15:35 2
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI