• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-10-25 14:16:34

Casa vecchia tra case abitate: cappotto si o cappotto no?


Anninasempre
login
22 Ottobre 2011 ore 14:13 10
Salve,
avrei bisogno di un consiglio in merito al cappotto della mia abitazione. Vi preciso che mi trovo in Veneto, nella provincia di Belluno, a 450 m slm, la casa (casa vecchia) è di 35 mq per piano su 3 piani, muro grosso di sassi, il riscaldamento è da mettere (probabilmente a gasolio, vista l'impossibilità per il gas e l'indisponibilità per il metano). le due pareti est e ovest confinano con le case dei vicini (trattasi di case riscaldate e abitate). Ci è stato sconsigliato il cappotto esterno a causa dei ponti termici che si genererebbero, mentre per quello interno stiamo valutando, date le dimensioni della casa (poco spazio portato via è comunque tanto). Secondo voi qual è il sistema migliore? Cappotto sì? Intero o parziale? O cappotto no? Vi preciso infine che stiamo cambiando gli infissi, mettendo degli infissi molto buoni e che il tetto è in via di isolamento. Vi ringrazio per la collaborazione.
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 22 Ottobre 2011, alle ore 15:48
    Non vi è dubbio che con il cappotto esterno si raggiunge la massima efficienza in termini di isolamento, superiore rispetto ad un intervento eseguito dall'interno.
    Se poi a queste opere segue anche la coibentazione del tetto e la collocazione di buoni infissi, si raggiungerà un risultato notevole.

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 22 Ottobre 2011, alle ore 15:52
    Magari anche in aggiunta un cappotto interno..

  • anninasempre
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 22 Ottobre 2011, alle ore 16:43
    Non vi è dubbio che con il cappotto esterno si raggiunge la massima efficienza in termini di isolamento, superiore rispetto ad un intervento eseguito dall'interno.
    Se poi a queste opere segue anche la coibentazione del tetto e la collocazione di buoni infissi, si raggiungerà un risultato notevole.

    E con il problema dei ponti termici in caso di cappotto esterno possibile solo su lato nord e lato sud, che ne dici? Grazie!

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 22 Ottobre 2011, alle ore 16:49
    E' inutile dire che maggiore è la protezione e superiore è l'efficacia.

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 22 Ottobre 2011, alle ore 17:37
    Io andrei di cappotto esterno alla faccia dei ponti termici... quello interno porta via troppa superficie.

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 22 Ottobre 2011, alle ore 18:13
    Se assente il doppio muro ne farei uno, e cmq in caso di muri in pietra o cose simili

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Sabato 22 Ottobre 2011, alle ore 18:32
    I ponti termici non si generano, sono presenti in determinate tipologie costruttive, Le case in sasso sono molto particolari, nel tuo caso andrebbe valutata tecnicamente tutta la costruzione prima di fare un intervento di capotto.

    Il cappotto è vene farlo esternamente prima ancora della sostituzione degli infissi.

    Come sempre valgono le vostre aspettative e desideri.

    Difficilmente si potrà ottenere un risultato soddisfacente se in una simile ristrutturazione non vi è un progetto iniziale completo che abbia preso in considerazione tutti gli elementi della casa e possa coordinare i vari interventi da realizzare.

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 22 Ottobre 2011, alle ore 19:40
    E per scongiurare la muffa in teoria qual'è il miglior sistema di riscaldamento ? stufa a pellet?

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Sabato 22 Ottobre 2011, alle ore 19:59
    Dimenticavo. Il gasolio è decisamente insostenibile sia per i costi sia l'inquinamento.

    Vista la zona andrei senza dubbi sul pellet

  • chiodiluca@liberoit
    0
    Ricerca discussioni per utenteCHIODI GEOMETRA LUCA
    Martedì 25 Ottobre 2011, alle ore 14:16
    Se fosse casa mia, effettuerei il cappotto esterno che isola i cordoli dei solai ed evita i ponti termici. Se sono presenti dei poggioli, sarebbe interessante incollare un pannello in EPS e rasare con colla, oltre anche ad isolare le spalle delle porte e finestre esterne. Se effetta questi accorgimenti avrà un ottima coibentazione. Ho già realizzato un intervento analogo.

    Geometra di Rovigo

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 27 Agosto 2025 ore 14:34 2
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
Img france25
Ciao,sto cercando un frigo con congelatore con:- basso conusmo kwh/a / elevata efficienza energetica (compatibilmente con questo tipo di frigoriferi):- bassa rumorosità-...
france25 26 Agosto 2025 ore 14:37 3
Img chris7771
Buongionro a tutti avrei un problema con la pressione dell'acqua in appartamento che essendo all'ultimo piano a certo orari, quando viene usata di più l'acqua, la pressione...
chris7771 25 Agosto 2025 ore 15:02 3
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
348.447 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI