• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2016-10-27 19:50:16

Cartongesso tinteggiatura a righe


Cristian23
login
10 Ottobre 2016 ore 20:45 5
Buonasera,
ho una domanda in quanto ho fatto eseguire un controsoffitto in cartongesso quello di colore verde per l'umidità, gli ho dato il primer e poi ho tinteggiato.
Il problema è che ho fatto delle strisce e ho utilizzato il nastro di carta gommata per delinearle.
In alcuni punti togliendo il nastro ho notato che la vernice si staccava, è normale che l'aderenza del nastro lo faccia staccare?
Dico questo, in quanto se vado lì a grattare con l'unghia non si stacca nulla anzi sembra ben ancorato.
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Ottobre 2016, alle ore 20:52 - ultima modifica: Martedì 11 Ottobre 2016, all or 20:54
    Ciao, io so dell'esistenza di un nastro solitamente di colore chiaro tipo carta anche chiamato nastro da carozziere, forse perché il lembo adesivo è più leggero e meno forte come collante rispetto a quello gommato che hai utilizzato tu,(non sono un esperto ma credo sia il motivo per cui si porta via strappando anche il fondo su cui è applicato)...:-))

  • cristian23
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Ottobre 2016, alle ore 20:59
    Si infatti e di colore rosa

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Ottobre 2016, alle ore 11:04 - ultima modifica: Mercoledì 12 Ottobre 2016, all or 11:09
    Ciao,
    infatti tempo fa mi trovavo a casa di mia zia è per riprendere la tinta della parete macchiata da un vecchio arazzo indiano aveva applicato del nastro gommato per circoscrivere la zona da ridipingere e si è trovata con lo stesso problema tuo.
    Poi ovviamente ha rifatto le operazioni con l'aiuto del pittore utilizzando il nastro carta di cui ti ho parlato.:-))

  • cristian23
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Ottobre 2016, alle ore 21:15
    Si penso sia una cosa normale in quanto avendo dato anche il primer ma con l adesivo potente la vernice si stacca non è come sul civile che viene assorbita

  • cristian23
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Ottobre 2016, alle ore 19:50
    Vorrei sapere perché se vado lì a grattare con l unghia non si stacca nulla anzi sembra molto aderito mentre col nastro di carta vengono via pezzi grandi?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img michele arras
Salve, ho un piccolo problema.In casa abbiamo la rifinitura con gesso..e con due bimbe piccole i muri sono diventati delle trincee.Come si puo fare per rendere le pareti piu...
michele arras 04 Luglio 2025 ore 12:46 3
Img andrea cuccagna
Buona serata in cucina ho delle travi a vista vorrei controsoffittate anche per fare passare i tubi del climatizzatore, con il controsoffitto la cucintavrebbe un altezza di 246 cm...
andrea cuccagna 26 Giugno 2025 ore 11:05 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Esistono vernici all'acqua che che non hanno un forte odore che perdura per giorni?...
Redazione Lavorincasa.it 04 Giugno 2025 ore 16:25 1
Img anna angelina
BuongiornoCirca un anno e mezzo fa ho eseguito un lavoro di controsoffittatura fonoisolante in camera da letto.Premetto che hanno fatto tutto a regola d'arte, armatura,...
anna angelina 24 Marzo 2025 ore 12:29 5
Img paolo coraci
Salve a tutti, sono nuovo del forum e non so se ho scritto nella sezione giusta.Dopo il crollo di alcune porzioni di intonaco dagli appartamenti al mio, l'impresa costruttrisce ha...
paolo coraci 06 Febbraio 2025 ore 16:26 4
Notizie che trattano Cartongesso tinteggiatura a righe che potrebbero interessarti


Tipologie di controsoffitti e consigli per una corretta realizzazione

Facciate e pareti - Un controsoffitto in cartongesso valorizza gli ambienti rendendoli unici e isolati acusticamente o termicamente. Ecco le varie tipologie di controsoffittatura.

Tinteggiatura e detrazioni fiscali

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La tinteggiatura di pareti interne od esterne di un'abitazione esistente può beneficiare delle detrazioni fiscali sulle ristrutturazioni e sul risparmio energetico?

Tutti i vantaggi di un controsoffitto

Facciate e pareti - Oltre a ridimensionare in altezza gli spazi della casa, il controsoffitto viene usato soprattutto per personalizzare con un po' di fantasia gli ambienti interni.

Decorare e illuminare il soggiorno

Soluzioni progettuali - Qualche idea per completare la nuova sistemazione del soggiorno dopo la ricollocazione dei mobili: lavoriamo con il cartongesso, i colori, i rivestimenti e la luce.

Come realizzare un controsoffitto in cartongesso in bagno

Restauro edile - Per i molti vantaggi progettuali che apporta, realizzare un controsoffitto in cartongesso è tra le opere edili uno degli interventi più richiesti anche in bagno

Edilizia libera 2022: tutte le informazioni utili

Leggi e Normative Tecniche - Che cos'è l'edilizia libera: delucidazioni su gli interventi eseguibili senza autorizzazione che non dipendono da obblighi di asseverazione e visto di conformità

Caratteristiche e tipologie dei controsoffitti

Facciate e pareti - Il controsoffitto può essere una soluzione importante se si vuole creare isolamento acustico o termico in una stanza, ma anche nascondere alla vista luci o cavi.

Perché conviene scegliere i controsoffitti in gesso rivestito

Restauro edile - I caontrosoffitti in gesso rivestito sono un'ottima soluzione se si vuole realizzare un controsoffitto resistente, bello, funzionale e facilmente ispezionabile.

Controsoffitti da recuperare

Tetti e coperture - Come intervenire per recuperare l'efficienza di un vecchio controsoffitto, costituito da stuoie di cannucce rifinito con intonaco di calce idrata, senza smontarlo.
348.314 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI