• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-03-23 18:18:15

Cappotto vs malta ???


Ph0t0
login
22 Marzo 2007 ore 12:59 8
Ciao a tutti e perdonatemi se ritorno alla carica con domande su isolamento a cappotto.

Purtroppo la mia perplessità rimane legata al fatto che sia difficile trovare una impresa specializzata nell'installazione di isolanti a cappotto (almeno qui in provincia di Cagliari).

La mia domanda ora è questa : qualcuno mi ha parlato bene di una particolare malta cementizia da posare come intonaco con dei potere isolante paragonabile al neopor (o similare).

Voi che mi consigliate .. avete esperienze in merito ? e .. tenete conto del fatto che sto ristrutturando e che vorrei comunque godere delle detrazioni di legge per l'utilizzo di questi materiali isolanti.

Ringrazio come al solito chiunque mi voglia rispondere.

Marco
  • maggiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Marzo 2007, alle ore 13:13
    Ciao a tutti e perdonatemi se ritorno alla carica con domande su isolamento a cappotto.

    Purtroppo la mia perplessità rimane legata al fatto che sia difficile trovare una impresa specializzata nell'installazione di isolanti a cappotto (almeno qui in provincia di Cagliari).

    La mia domanda ora è questa : qualcuno mi ha parlato bene di una particolare malta cementizia da posare come intonaco con dei potere isolante paragonabile al neopor (o similare).

    Voi che mi consigliate .. avete esperienze in merito ? e .. tenete conto del fatto che sto ristrutturando e che vorrei comunque godere delle detrazioni di legge per l'utilizzo di questi materiali isolanti.

    Ringrazio come al solito chiunque mi voglia rispondere.

    Marco

    Guarda io ti posso dire che il rapporto costo/efficacia tra intonaco termoisolante e rivestimento a cappotto è sicuramente a favore del cappotto termico.

    In passato mi procurai un preventivo di una nota ditta che distribuisce intonaci e malte isolanti ed i prezzi non erano molto lontani, a conti fatti, con quelli dell'ottimo cappotto in NEOPOR che mi appresto a realizzare presso la mia casa in costruzione.

    Sei sicuro che anche a Cagliari non ci siano ditte che realizzano cappotti termici a regola d'arte? Non so hai provato in provincia di Nuoro dove comunque sia ci sono zone dove le temperature non è che si discostino poi molto da quelle del nostro Appennino?

    Cerca anche ditte dalla solida organizzazione nazionale come: LAPE - STO ITALIA - BAUMIT ecc.

    Ciao

  • ph0t0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Marzo 2007, alle ore 13:19

    Sei sicuro che anche a Cagliari non ci siano ditte che realizzano cappotti termici a regola d'arte? Non so hai provato in provincia di Nuoro dove comunque sia ci sono zone dove le temperature non è che si discostino poi molto da quelle del nostro Appennino?

    Cerca anche ditte dalla solida organizzazione nazionale come: LAPE - STO ITALIA - BAUMIT ecc.

    Ciao

    Se le cose stanno così allora proverò a conatattare direttamente i distributori per informazioni più dettagliate sui loro installatori di fiducia.

    Mi pare di capire che purtroppo dovrò rivolgermi a più imprese se voglio avere dei buoni risultati .. isolamento, tetto ventilato, etc. etc. ....

    Facciamoci forza e iniziamo a ballare

    Grazie per il consiglio

    Marco

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Marzo 2007, alle ore 20:17
    Ciao Maggiale,

    Mi diresti cortesemente quanto ti è costato il cappotto col Neopor al mq? Che spessore d'isolante hai scelto?
    Immagino che il costo al mq si riferisca all'effettiva superficie verticale da ricoprire non ai mq della superficie della casa, vero?

    Grazie, ciao

  • maggiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Marzo 2007, alle ore 23:32
    Ciao Maggiale,

    Mi diresti cortesemente quanto ti è costato il cappotto col Neopor al mq? Che spessore d'isolante hai scelto?
    Immagino che il costo al mq si riferisca all'effettiva superficie verticale da ricoprire non ai mq della superficie della casa, vero?

    Grazie, ciao

    Allora se consideriamo il solo costo del cappotto in tutti i suoi componenti (escludendo lo strato di rifinitura a colore esterno) mi verrà a costare euro 38/mq. con NEOPOR da cm. 8.

    Certo che la somma da pagare si riferisce all'effettiva superficie che verrà coibentata, ma temo che si avvicini quasi in maniera assoluta alla superficie delle facciate dell'abitazione.

    Ciao

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Marzo 2007, alle ore 23:45
    Grazie per la tua risposta Mag.
    Ma per "strato di rifinitura a colore" intendi la sola tinteggiatura oppure tutto lo strato di intonaco+rete che deve coprire l'isolante?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Marzo 2007, alle ore 07:43

    Allora se consideriamo il solo costo del cappotto in tutti i suoi componenti (escludendo lo strato di rifinitura a colore esterno) mi verrà a costare euro 38/mq. con NEOPOR da cm. 8.
    Soluzione tecnica dal costo indubbiamente elevato.
    Le imprese, che sono attente esclusivamente al discorso economico, stanno adottando il blok.
    Il blocco 30/16/6, 30 di spessore, 16 di spazio per il calcestruzzo e 6 di politirene interno, quindi già inserito, per zona D; in Sardegna ci sono C,D ed E, lo danno a 26 euro + IVA a mq, escluso trasporto.
    Ma non hai solo un isolante hai tutta la muratura, che fra l'altro è considerata ecobiocompatibile.
    E' di oggi la notizia che le future norme per la certificazione edilizia saranno basate sul protocollo ITACA, che attribuisce punti di merito a seguito di utilizzo di materiali ecobiocompatibili:
    http://www.edilportale.com/edilnews/Npo ... 9&iDCat=27

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Marzo 2007, alle ore 12:21
    Il Blok 30/16/6 ha trasmittanza U=0.42 , valore che mi sembra mediocre oggi, per quanto di legge nelle zone appropriate. Però con lo spessore giusto di isolante mi sembra economicamente molto interessante.

    Tuttavia non capisco perché al sud del Trentino perché si sia così avari con gli spessori dell' isolante. Non è abbastanza chiaro che l'effetto sui costi del riscaldamento è impressionante?
    E che si può evitare un orrore insensato quale un impianto idraulico+termosifoni (o elementi radianti vari) +caldaia+manutenzione annua e straordinaria+certificati degli impiantisti, usando spessori di 15-20 cm di isolante a cappotto esterno come nelle case passive o quasi.
    Qualcuno giustamente ricordava che in Costa Azzura (!) il minimo usato è 12 cm. Cosa sono questi ridicoli 4-6 cm? Bah!

  • maggiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Marzo 2007, alle ore 18:18

    Soluzione tecnica dal costo indubbiamente elevato.
    Le imprese, che sono attente esclusivamente al discorso economico, stanno adottando il blok.
    Il blocco 30/16/6, 30 di spessore, 16 di spazio per il calcestruzzo e 6 di politirene interno, quindi già inserito, per zona D; in Sardegna ci sono C,D ed E, lo danno a 26 euro + IVA a mq, escluso trasporto.
    Ma non hai solo un isolante hai tutta la muratura, che fra l'altro è considerata ecobiocompatibile.
    E' di oggi la notizia che le future norme per la certificazione edilizia saranno basate sul protocollo ITACA, che attribuisce punti di merito a seguito di utilizzo di materiali ecobiocompatibili:
    http://www.edilportale.com/edilnews/Npo ... 9&iDCat=27

    Ciao dotting guarda che io mi riferivo al costo totale comprensivo della manodopera che come noto influisce parecchio sulla realizzazione di un cappotto termico.

    Quindi un prezzo di euro 35/mq. compreso materiale e manodopera, con un materiale di qualità qual'è il Neopor, non penso ci siano tante altre alternative valide dal punto di vista costo/beneficio.

    Ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI