Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Condivido certamente ma attenzione come dici tu la manovalanza deve essere eguita nella posa in opera a regola d'arte, ltrimenti cadono castello e investimenti a farsi friggere“E' vero che bisognerebbe intervenire in modo completo e integrato. Ma per ora limitiamoci agli esterni che rimangono comunque il nocciolo del problema.Ripeto dipende tutto dalla qualità della manodopera e ovviamente dei materiali utilizzati (per questo bisognerebbe fare massima attenzione ai preventivi).Si tratta di lavori comunque delicati, più è grande l’immobile maggiori sono i rischi.Gli errori più comuni sono: l’assenza di rete armata, la posa del cappotto su pareti non perfettamente asciutte o con problemi di umidità, lo schema di posa a file parallele anziché a pannelli sfalsati, la mancanza di rinforzi nei spigoli.Anche una sola di queste problematiche può causare danni.”
Buongiorno Sig. Piazza. Ha già commissionato una diagnosi energetica?“Il mio problema è che la cortina si poggia su solai e colonne a vista pertanto l'insufflagio o i mattoncini faccia vista già coibentati lascerebbero comunque dei ponti termici. Ci sono soluzioni per evitare tali ponti senza coprire la cortina? Tipo rivestimento isolante dei solai e delle colonne a vista?grazie”
Per risolvere il problema tra i mattoncini e le solette a vista(mi introduco nella discussione non come tecnico ma per pura curiosità) si potrebbe pensare di rivestire i solai interpiano a vista senza mattoncini con delle resine adeguate x evitare il ponte termico, ad esempio un amico mi parlava di ottimi risultati con la nanotecnologia utilizzata come la resina della Weber.“Il mio problema è che la cortina si poggia su solai e colonne a vista pertanto l'insufflagio o i mattoncini faccia vista già coibentati lascerebbero comunque dei ponti termici. Ci sono soluzioni per evitare tali ponti senza coprire la cortina? Tipo rivestimento isolante dei solai e delle colonne a vista?grazie”
Mi potrei sbagliare, forse andrebbero calcolate le metrature del cemento a vista dei solai tra un piano ed un'altro, i frontini, dei balconi...“Salve a tutti ma il calcolo del 25% minimo della superficie disperdente in caso di cortina come va effettuato? Ho letto di fare un rapporto tra la superficie totale dell'edificio e qualla non rivestita..e di quello fare il 25% ?..vi risulta? e se il palazzo ' tutto in cortina?”
Salve Jovis, mi interessa molto il discorso delle resine fibrorinforzate.“Ciao Francesca,secondo me ricoprire la cortina di mattoncini sarebbe un "grave errore", come puoi ben constatare se ha resistito per una 70' di anni, non ti assicuro un altrettanto risultato con un intonaco a cappotto o meno.Ma attenzione perderebbe di valore, ovviamente senza nulla togliere alla positività e riqualificazione energetica che risulterebbe da un palazzo costruito di sana pianta con l'intonaco interno esterno a cappotto.
Puoi proporre di rivestire la facciata con resine fibroriforzate trasparenti ovviamente parlandone con l'Amministratore e tecnici specializzati nel risanamento e riqualificazione di interi palazzi o di sole facciate.
Clcola poi che da quanto ho sentito dire in giro per accedere all'Ecobonus 110 %, di cui parli si devono sostituire anche gli infissi in maniera tale(almeno credo) di non creare ponti termici compromettenti per un risultato positivo.:-))”
Sto effettuando i lavori del 110%, comprendenti il cappotto e gli infissi.Qualche giorno fa ho effettuato personalmente il pagamento degli infissi e mi è sorto un dubbio... |
Buongiorno, vorrei sapere se fosse possibile anticipare le operazioni di cessione del credito con le Poste Italiane prima della fine lavori e quindi durante i lavori di... |
Salve. Ho raggiunto il primo SAL da superbonus 110.L'ingegnere ha asseverato i lavori per importo di 35220 euro + IVA e vorrei cedere il credito alle poste. L'IVA va aggiunta... |
Buongiorno a tutti. Lo studio che abbiamo scelto per il bonus 110, sta chiedendo, secondo me, documenti un pò particolari. Nell'ultima mail, chiede l'ultima fattura pagata... |
Buona sera. Vi espongo un problema che sto incontrando con la cessione del credito da superbonus 110.Mia moglie e mia suocera sono rispettivamente nuda proprietario e... |
Notizie che trattano Cappotto termico su palazzo in cortina: ecobonus 110% che potrebbero interessarti
|
Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioniDetrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate. |
Cappotto termico in condominio: è possibile la riduzione del balconeDetrazioni e agevolazioni fiscali - Il Tribunale di Milano stabilisce che non vi è lesione del diritto di proprietà in caso di restringimento del balcone dovuto dal cappotto termico in condominio. |
Superbonus: nella bozza del Recovery Plan si parla di prorogaDetrazioni e agevolazioni fiscali - Il Superbonus potrebbe essere prorogato fino al 2023. La novità tanto attesa è contenuta nel Recovery Plan, che dovrà essere approvato dalla Commissione Europea |
Ecco il nuovo Superbonus semplificatoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Ok a interventi relativi a barriere architettoniche anche con Sismabonus, Cila semplificata e cappotto termico. Ecco tutte le principali modifiche al Superbonus |
ETICS: tutto ciò che c'è da sapere sul sistema a cappottoIsolamento termico - L'ETICS, il sistema di isolamento a cappotto con materiali certificati, sta avendo ampia diffusione in Italia, soprattutto con l'introduzione del Superbonus 110 |
Pergole biocliomatiche: è possibile usufruire delle agevolazioni del Superbonus 110%?Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'installazione delle pergole bioclimatiche è agevolata dalla possibilità di usufruire della detrazione del 50% dell'importo speso. Vale anche il Superbonus 110%? |
Superbonus 110: ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle EntrateDetrazioni e agevolazioni fiscali - Con la circolare n.30/E dell'Agenzia delle Entrate arrivano nuovi chiarimenti per quanto concerne il Superbonus 110%. Vediamo le principali novità sull'argomento |
Si può avere il Superbonus se cambia forma e dimensione degli infissi?Infissi Esterni - La sostituzione degli infissi rientra tra gli interventi ammessi al Superbonus 110%. Ma è sempre possibile o ci sono particolari condizioni da rispettare? |
Superbonus 110% e sistemi di building automationDetrazioni e agevolazioni fiscali - L'installazione dei sistemi di building automation per gli impianti di riscaldamento e condizionamento può rientrare nel Superbonus solo a determinate condizioni |