• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-02-14 10:15:55

Cappotto su condominio in cortina già esistente


Antoniod75
login
12 Febbraio 2012 ore 10:49 8
Salve,

nel mio condominio si sta iniziando ad affrontare il tema della coibentazione dell'edificio sia per quanto riguarda l'umidità di risalita proveniente dai sottostanti box sotterranei sia per ciò che concerne la realizzazione di un cappotto esterno sull'edificio in cortina.

So che sarà un intervento estremamente costoso ma volevo capire quale sia la soluzione migliore per quanto riguarda la cortina esterna, visto che nessuno dei condomini vuole ritrovarsi con un edificio rifinito ad intonaco.

Mi chiedevo: si può applicare un cappotto esterno su tutte le pareti perimetrali dell'edificio sulla cortina esistente, per poi rifinirlo nuovamente in cortina? Avete idea di un costo ipotetico al mq per un lavoro del genere, considerando anche i ponteggi?

Purtroppo le pareti perimetrali non sono dotate di intercapedine di dimensioni tecnicamente rilevanti, non è quindi possibile ipotizzare un altro tipo di cappotto se non quello esterno...

Mi scuso inoltre per l'ignoranza, mi chiedevo se esistono delle vernici trasparenti da applicare sulla cortina esterna che servano a migliorare l'isolamento termico senza arrivare a dover prevedere un vero e proprio cappotto...
Grazie sin d'ora per le vs risposte..
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 12 Febbraio 2012, alle ore 14:15
    Buongiorno, confido in un intervento dei Ns. tecnici, ma, per esperienza, non credo che delle vernici possano supplire ad un cappotto.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Febbraio 2012, alle ore 08:06
    Per cortina esterna penso che voglia intendere finitura a vista (mattoni o pietra).
    In questi casi credo che si possa applicare un cappotto esterno, previa chiaramente verifica del fondo esistente e della successiva preparazione delle superfici.
    Per questo aspetto basta contattare una ditta specializzata.
    Su ciò che riguarda cappotti con finitura diversa dall'intonaco, esistono in commercio Aziende che propongono soluzioni con esterno rivestiti in mattoni o pietra.
    Per ciò che riguarda la vernice trasparente non mi risulta che esistano prodotti del genere.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 13 Febbraio 2012, alle ore 11:28
    Si può fare ma se la cortina esterna è in klinker o mattoncini incolati la posa corretta del cappotto dovrebbe prevedere la loro totale rimozione in quanto sarebbe comunque necessario rasare la superficie per dare continuità e planarità uniforme a tutta la facciata nella quale si va apporre il cappotto

    poi come sempre ci sarà anche un impresa che "tanto va bene tutto"

    La posa non corretta o la sottovalutazione di questi elementi può causare nel giro di pochi anni problemi notevoli all' integrità del cappotto stesso

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Febbraio 2012, alle ore 16:53
    Antonio,
    devo fare una precisazione: non esiste umidità da risalita se sotto vi sono garages. non può essere. al massimo potrebbe essere umidità derivante da condensa oppure infiltrazioni. si può risolvere diversamente.
    un cappotto esterno non è indicato su una cortina esistente, se x cortina intendi mattoni o rivestimenti a vista.
    qualche foto la puoi postare per fornirti consigli utili.
    esistono rivestimenti trasparenti, impermeabilizzanti e traspiranti nel contempo, ma non coibenti, dato il basso psessore.
    vanno valutati caso per caso in base all'esigenza specifica.

  • antoniod75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Febbraio 2012, alle ore 19:56
    Grazie innanzitutto per le risposte...

    In effetti per cortina esterna intendo proprio i classici mattoncini marroni/rossi di finitura esterna al posto dell'intonaco tinteggiato...

    Se non può essere umidità di risalita saranno allora infiltrazioni esterne, come sostiene un architetto che ha fatto un sopralluogo, al punto che alcuni condomini del piano terra e primo piano, smantellando i pavimenti in fase di ristrutturazione hanno trovato praticamente dell'acqua depositata sul fondo...

    A proposito del sopralluogo dell'architetto, può essere secondo voi che per un sopralluogo con relazione tecnica che non include alcuna misurazione, ma solo una descrizione dello stato di fatto e documentazione fotografica con una descrizione sommaria delle problematiche, questo signore abbia chiesto 1500 euro??? A me sembra una cifra esagerata. Questo signora consiglia applicazione di prodotto termok8 sulle pareti perimetrali dell'edificio....se non ho capito male si tratta di un cappotto esterno che richiederebbe quindi la rimozione della finitura esterna in mattoncini...

    Cercherò di fare delle foto dell'edificio e vi terrò aggiornati sulla formulazione delle soluzioni che verranno paventate, poichè voglio iniziare a contrastare l'amministratore di condomincio, che secondo me non è affatto onesto...

    Grazie infinite per l'aiuto

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Febbraio 2012, alle ore 08:23
    Prima di parlare di cappotto esterno, è necessario verificare se in effetti la causa è derivata da effetti esterni.

    Così come dicevo prima, la collocazione di un cappotto su un rivestimento non è cosa facile, tranne un adeguata preparazione del fondo come ad esempio la rimozione del rivestimento esistente.
    Quindi da valutare anche in funzione della spesa da sostenere.

    Per quello che riguarda l'onorario del professionista, non si può parlare di importo, ma di risoluzione del problema.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Febbraio 2012, alle ore 09:13
    Insomma...chiedere 1500 ? per un solo sopralluogo visivo, per giunta senza alcuna misurazione, mi sembra un tantino...esagerato.
    sarebbe giustificato se il professionista venisse da molto lontano o effettuasse saggi, prelievi, misurazioni umide delle UR dell'aria, superficiali dei supporti o profonde.
    tra l'altro dovrebbe anche suggerire diverse soluzioni o opzioni, in modo da permettere agli utenti di scegliere tra diverse tipologie di interventi tecnici o diversi livelli di prestazioni/spesa.
    indicare un termocappotto mi sembra piuttosto riduttivo.
    difatti lo stesso intrappolerebbe l'acqua già presente nella struttura e non ne darebbe modo di asciugare, considerando che l'umidità aumenta la conducibilità dei supporti.
    inoltre, prima di procedere ad un qualsiasi intervento, andrebbero ricercate ed eliminate le cause dell'invasione umida, per procedere poi ad un adeguato isolamento, e solo dopo aver prosciugato -ovviamente- i supporti.
    inviaci qualche foto se vuoi.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Febbraio 2012, alle ore 10:15
    Riprendo per un attimo il concetto dell'onorario richiesto a seguito del sopralluogo.
    Può sembrare tanto, ad occhio ma, fermo restando il giusto concetto della prova strumentale e dei relativi oneri, ho avuto in passato la possibilità di confrontarmi con professionisti che, con la sola esperienza e abilità professionale, sono riusciti a risolvere problemi di un certo spessore non facilmente individuabili.
    Questo aspetto secondo me ha un prezzo non definibile, in funzione degli esiti riscontrati e della problematica risolta.
    E' chiaramente una mia opinione personale, pur confermando la necessità di una esatta valutazione del problema e consistenza della relazione peritale.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso si potesse recuperare dello spazio dalla cucina, sarebbe possibile creare un secondo bagno utilizzando lo scarico della cucina?...
Redazione Lavorincasa.it 15 Aprile 2025 ore 17:37 3
Img france25
Buongiorno a tutte e tutti, devo acquistare un mobile per il lavabo, lo vorrei sospeso da terra. Deve avere con uno spazio interno sagomato per permettere il passaggio del tubo di...
france25 15 Aprile 2025 ore 12:58 4
Img fabrizio venturini
Buongiorno, ho una cucina con induzione in cui però ho mantenuto il rubinetto a gas che è stato chiuso con un tappo. Tuttavia ho un dubbio se la valvola è...
fabrizio venturini 14 Aprile 2025 ore 13:14 1
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
Img saverio zaccagnini
Nel 2025 Tizio ristruttura la casa dove abita, beneficiando del bonus 50%.A inizio del 2026 acquista una nuova casa e vi trasferisce la residenza, mantenendo la proprietà...
saverio zaccagnini 12 Aprile 2025 ore 10:37 1
348.117 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI