• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-03-25 13:14:13

Cappotto interno unica soluzione


Buonasera
approfitto di questo forum per chiedere un consiglio.
Abito nella provincia di MB, ho una stanza con una parete esposta a nord che a livello delle ginocchia (non sopra e non sotto) rimane sempre umida (ma umida umida eh!) a parte d'estate, se non piove.
E' la cameretta dei bimbi e vorrei renderla più sana e più calda.
Poiché al condominio non interessa affrontare una spesa per cappotto esterno mi sto informando per fare un cappotto interno.
Ho contattato diverse imprese edili che hanno tutte sentenziato che trattasi di ponte termico e che hanno proposto un cappotto interno in diversi spessori e in diversi materiali.
Ho letto, navigando in rete, che non è la soluzione migliore, ma per me è l'unica possibile.
La costruzione è degli anni 70 i cui muri perimetrali sono in blocchi svizzeri, presumo senza isolamento di alcun tipo, nemmeno la camera d'aria credo, rivestiti in klinker.
Mi date un aiuto su quale tipo di materiale è meglio che mi venga messo su?
Vi ringrazio anticipatamente
Maddalena
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Marzo 2013, alle ore 21:07
    Buonasera, è un intervento molto delicato, che presuppone adeguata progettazione, e conseguente garanzia. che cosa Le hanno prospettato?

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Marzo 2013, alle ore 08:17
    Il sistema del cappotto esterno, ovviamente, rappresenta la migliore soluzione.
    Nel caso in cui non sia possibile intervenire dall'esterno, la controparete interna sembra l'unica strada percorribile.

    Riguardo al discorso della composizione del pacchetto, si può ricorrere al classico telaio in lamiera zincata con pannello in cartongesso e interposto uno strato isolante (lana di roccia, di vetro, ecc.).
    Questa soluzione è quella più usuale ma, è ovvio, che per una ottimo intervento è necessario verificare con un termotecnico la consistenza delle murature esterne, la dispersione termica e altri valori.

  • lorecipo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Marzo 2013, alle ore 14:57
    Devi chiedere piu' pareri e consigli da chi fa questi lavori

    io ho avuto il tuo stesso problema ma per un controsoffitto

    ognuno diceva la sua ma su alcune cose invece erano daccordo

    alla fine a forza di sentire consigli e pareri mi sono fatto un ' idea
    su cosa era meglio fare e poi ho scelto in base ai preventivi

    io comunque cappotti interni non ne farei ti tolgono lo spazio

  • gcaval
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 24 Marzo 2013, alle ore 22:00
    Forse questo potrà darti qualche idea:

    http://www.lauracoppo.it/la-riqualificazione-energetica/le-6-regole-per-un-corretto-isolamento-termico-dall-interno-degli-edifici

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 25 Marzo 2013, alle ore 12:25
    Buonasera
    approfitto di questo forum per chiedere un consiglio.
    Abito nella provincia di MB, ho una stanza con una parete esposta a nord che a livello delle ginocchia (non sopra e non sotto) rimane sempre umida (ma umida umida eh!) a parte d'estate, se non piove.
    E' la cameretta dei bimbi e vorrei renderla più sana e più calda.
    Poiché al condominio non interessa affrontare una spesa per cappotto esterno mi sto informando per fare un cappotto interno.
    Ho contattato diverse imprese edili che hanno tutte sentenziato che trattasi di ponte termico e che hanno proposto un cappotto interno in diversi spessori e in diversi materiali.
    Ho letto, navigando in rete, che non è la soluzione migliore, ma per me è l'unica possibile.
    La costruzione è degli anni 70 i cui muri perimetrali sono in blocchi svizzeri, presumo senza isolamento di alcun tipo, nemmeno la camera d'aria credo, rivestiti in klinker.
    Mi date un aiuto su quale tipo di materiale è meglio che mi venga messo su?
    Vi ringrazio anticipatamente
    Maddalena


    Se vuoi usare un buon materiale che possa funzionare come regolatore dell' umidità interna, applica i pannelli in calcio silicato idrato con spessone non inferiore ai 5 cm

    Se vuoi spendere poco ma rischiando di trasformare la camera in un sacco chiuso puoi applicare i pannelli in xps accoppiati a cartongesso da posare incollandoli su tutta la superficie e tassellandoli.

    Se vuoi spendere molto ma usare un materiale Hi-tech a bassissimo spessore puoi installare i pannelli Aeropan a base di aerogel e con spessore finito di appena 1,5 cm


    La cosa che mi sovviene strano è che tutti senza un analisi sul posto abbiano sentenziato che è un ponte termico, questo al di là della ragionevole comprensione che un muro fatto come da te descritto è per forza non isolato

  • lorecipo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Marzo 2013, alle ore 13:14
    Non oso pensare quanto possano costare questi pnnelli aeropan

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img johnny9654
Ciao a tutti,ho recentemente acquistato una casa costruita negli anni '60 e sto valutando come coibentare il sottotetto della mansarda. Vorrei chiedervi un consiglio su quale...
johnny9654 17 Gennaio 2025 ore 15:46 1
Img roberto renila
Buongiorno a tutti, Mi rivolgo a voi per chiedere consigli, essendo completamente inesperto in materia. Possiedo una casa in montagna di due piani, piuttosto spaziosa (circa 300...
roberto renila 25 Settembre 2024 ore 18:20 2
Img luc1962
Buongiorno. Vorrei usare la soluzione dell'insufflaggio del materiale isolante all'interno della intercapedine della mia casa. Ho guardato i vari demo di due aziende specializzate...
luc1962 08 Maggio 2024 ore 13:15 1
Img lorenzo19602
Salve, vorrei chiedere se è ancora possibile costruire una casa senza alcun tipo di isolamento termico, insomma come si costruiva verso la fine anni 90 e inizio 2000?...
lorenzo19602 09 Aprile 2024 ore 11:12 1
Img enricoruggi
Buongiorno, causa umidità ho coperto le pareti di casa con Depron, tuttavia la gattina bella mi ha rovinato il depron, per cui ho pensato di fare dei listelli di legno e...
enricoruggi 04 Aprile 2024 ore 14:06 10
Notizie che trattano Cappotto interno unica soluzione che potrebbero interessarti


Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

Malte isolanti con la stessa efficienza di un cappotto termico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Alcuni produttori dichiarano che le loro malte hanno valori termici pari a 0,0019 W/mk (conducibilità termica), maggiore di un cappotto termico di 15 cm.

Novità per l'isolamento a cappotto termico

Isolamento termico - Le aziende sono alla continua ricerca di nuove soluzioni per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, oggi di primaria importanza.

Cappotto termico: in arrivo la tassa sulla installazione

Leggi e Normative Tecniche - Il Comune di Civitanova Marche ha stabilito il pagamento di una tassa per l'ingombro del cappotto termico esterno in quanto va ad occupare parte del suolo pubblico

Come isolare termicamente un balcone

Isolamento termico - Gli aggetti dei balconi costituiscono un potenziale ponte termico per l'edificio: vediamo quali sistemi utilizzare per isolarli al meglio, risparmiando energia.

Case passive: isolamento con cappotto termico

Isolamento termico - La progettazione volta al risparmio energetico, l'isolamento a cappotto, uno dei sistemi più utilizzati per la sua efficienza, economicità e semplicità di posa.

Guida al cappotto termico

Isolamento termico - L'isolamento termico a cappotto migliora il comfort ambientale di casa, riduce i consumi energetici, isola acusticamente ed offre grandi risparmi in bolletta.

Dal cappotto termico tradizionale ai pannelli in calcestruzzo cellulare

Isolamento termico - Intervenire sull'involucro edilizio è tra i modi più efficaci per ottenere un buon risultato di isolamento termico e il rivestimento a cappotto è tra le soluzioni maggiormente auspicabili.
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI