• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2021-05-31 23:56:06

Cappotto interno ultimo piano


Salve a tutti,
sono proprietario di un appartamento sito all’ultimo piano di un condominio con molti appartamenti.
Questa appartamento era un ex lavatoio che successivamente è diventato un appartamento, tutto a norma di legge.
Questo appartamento è situato a sud ovest, e quindi il sole batte in entrambi i lati tutti i giorni.
Contrariamente a ciò che può sembrare, d’inverno a casa si forma una specie di effetto serra che non mi fa sentire freddo, non ho necessità di accendere i termosifoni, e non li ho mai accesi perché le temperature arrivano a 20 gradi soprattutto quando c’è il sole è quando c’è nuvoloso non scendono mai sotto i 18 e si sta bene.

In questo periodo per esempio, io sto già a maniche corte mentre nel palazzo di fronte, ma che sono orientati a nord, indossano ancora le felpe.
Il problema sorge quando è estate, dove le temperature diventano eccessive.
Arrivano subito a 30, e senza il condizionatore non riuscirei a vivere.

Gli altri palazzi hanno effettuato il cappotto esterno, lo si capisce perché il mio palazzo è uguale si palazzi del quartiere, ma mentre gli altri palazzi hanno il cappotto esterno, il nostro nè è sprovvisto.
Fare un cappotto esterno non penso si possa fare perchè i condomini non sono d’accordo (non hanno questo problema), la maggior parte dei condomini sono anziani, e piano piano gli appartamenti restano vuoti e quindi nessuno lo vorrà fare, allora devo per forza puntare su quello interno (oppure isolare a mie spese solo la porzione del mio tetto esterno), facendo il cappotto intenrno, vorrei un materiale con uno spessore sottile, ho visto in internet il sughero, o alcuni più costosi ma più sottili.

Secondo voi è la soluzione?
Dovrei metterlo su tutta la casa o solo in alcune stanze?
E su una superficie di 75 mq quanto verrebbe a costare?
Ma una volta messo il cappotto, in inverno sarà freddo o nuovamente caldo?
Che mi consigliate di fare?

Grazie
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Ho un problema con le altezze del mio appartamento: la distanza tra pavimento e soffitto (senza controsoffittatura) è di circa 4mt.In questo caso potrebbe essere utile...
Redazione Lavorincasa.it 26 Marzo 2025 ore 14:10 5
Img vanessa.
Buonasera a tutti,Volevo un vostro aiuto riguardo dei lavori di riqualificazione del mio appartamento che sono intenzionata a fare.Allego le immagini dello stato di fatto e di...
vanessa. 17 Marzo 2025 ore 16:17 16
Img cgiacomo
Buongiorno. Ho appena preso un appartamentino in affitto in condominio. Lo spazio destinato alla cucina presenta caratteristiche tali da rendere impossibile o troppo dispendioso...
cgiacomo 12 Marzo 2025 ore 10:25 3
Img alberto pedrelli
Vorrei ristrutturare completamente un bagno e nell'occasione installare un boiler elettrico, senza per questo distaccarsi dall'acqua calda centralizzata.Rimarrebbe usata...
alberto pedrelli 11 Marzo 2025 ore 12:06 2
Img saras2021
Buongiorno,abito in uno stabile di Milano e il condomonio è molto interessato al Superbonus 110%.Il nostro amministratore ci ha presentato con molto entusiasmo un General...
saras2021 27 Febbraio 2025 ore 11:46 12
Notizie che trattano Cappotto interno ultimo piano che potrebbero interessarti


Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

Cappotto termico: in arrivo la tassa sulla installazione

Leggi e Normative Tecniche - Il Comune di Civitanova Marche ha stabilito il pagamento di una tassa per l'ingombro del cappotto termico esterno in quanto va ad occupare parte del suolo pubblico

Deliberazioni per la posa di un cappotto termico in condominio

Manutenzione condominiale - In tema d'installazione di un cappotto termico in un condominio, la decisione assembleare dev'essere considerata un'innovazione e come tale deve essere adottata.

Cappotto termico lede il decoro dell'edificio: cosa succede

Leggi e Normative Tecniche - Il decoro architettonico può essere alterato con un intervento di installazione del cappotto termico, potendo essere contestato anche da un solo condomino.

Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

Malte isolanti con la stessa efficienza di un cappotto termico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Alcuni produttori dichiarano che le loro malte hanno valori termici pari a 0,0019 W/mk (conducibilità termica), maggiore di un cappotto termico di 15 cm.

Superbonus 110 e cappotto termico: devono pagare tutti i condomini?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - In caso di intervento di isolamento termico dell'edificio condominiale tutti sono obbligati a contribuire. Non si è in presenza di opera voluttuaria o gravosa.

Guida agli incentivi fiscali per gli isolamenti a cappotto

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Gli incentivi fiscali attualmente previsti per l'installazione di un cappotto termico sono tre: il cosiddetto super bonus, l'ecobonus e il bonus ristrutturazione.

Cappotto termico e autorizzazioni condominiali

Manutenzione condominiale - Per effettuare un intervento di isolamento delle pareti, mediante il cappotto termico, è necessario chiedere permessi se si tratta di un edificio condominiale?
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI