• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2017-08-18 22:02:58

Cappotto interno termus


Un saluto a tutti
nell'ottica di dover ristrutturare la casa l'unica soluzione che mi hanno proposto è isolare i muri all'interno perché fuori la casa ha delle parti in pietra che non possono essere tolte quindi è un casino fare il cappotto
usando il termus ho visto che la soluzione con polistirene porta alla posa di ben 9 cm di questo materiale + cartongesso
è troppo lo spazio che si perde...voi per caso conosce altri materiali tecnici che magari hanno la stessa resa con minor spazio perso ?!?
parliamone, grazie
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Marzo 2011, alle ore 16:28
    Un'idea ce l'avrei.
    vuoi isolare dal punto termico, acustico, dall'umidità e muffe o cosa?
    spessore attuale pareti da isolare?
    zona climatica?
    piano?

  • carletto81
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Marzo 2011, alle ore 17:03
    Isolazione termica (legge10)
    spessore attuale circa 45 cm
    la casa è di inizio 900 su due piani tutti completamente esposti all'aria (quindi disperdenti)

  • marcolino1983
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Marzo 2011, alle ore 10:08
    Interessante, seguo anche io la discussione:-)

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Marzo 2011, alle ore 12:09
    Un muro sovvrapposto(senza camera d'aria) in poroton di basso spessore piu intonaco termico come la vedete?

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Aprile 2011, alle ore 10:21
    Dipende tanto se vuoi godere delle detrazioni 55% (possibili in questo caso)
    Se ne vuoi godere devi rispettare gli spessori che ti calcola un tecnico ( e generalmente 10 cm su parete che da all'esterno ci vogliono tutti )

    Puoi comunque fare delle contropareti in cartongesso (da 4 a 7cm di spessore), ti ritrovi tutti i muri perfetti, metti il materiale isolante che prefersici, non devi intonacare, puoi facilmente riposizionare scatole elettriche ecc.
    Se poi cogli l'occasione puoi farci delle nicchie decorative, illuminazione indiretta, è una soluzione che oltre ad essere pratica ti offre tante possibilità decorative

  • miton
    0
    Ricerca discussioni per utenteWall System - Cappotto Corazzato Termico
    Lunedì 5 Giugno 2017, alle ore 15:25
    Ciao Carletto, il miglior isolante in commercio (in termini di rapporto spessore/isolamento, Lambda termico) è l'Areogel. Viene venduto in lastre o pannelli flessibili, con spessore 1cm eqivale a 3cm di polistirene espanso. ALtrimenti c'è il polistirene con Grafite (il polistirolo scuro) che costa molto meno ed ha ottime proprietà isolanti.


  • ghifpalvb
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Agosto 2017, alle ore 22:02
    Bonasera, una soluzione potrebbe essere l'applicazione di una termo rasatura, sul mercato ve ne sono di diversi tipi, alcune di queste sarebbe meglio escluderle per la presenza di collanti di sintesi, la composizione ottimale dovrebbe essere: ceramica, vetro, sughero ma sopratutto il legante deve essere calce, altrimenti è facile la formazione di micro batteri sulle superfic trattate.
    Tale prodotto si applica in tre quattro mani per uno spessore complessivo di 5 / 7 millimetri a volte si può arrivare anche ad un cm, la resa è molto alta, uno strato di 6/7 mm può corrispondere a 7 8 cm di un polistirolo estruso o coposto con graffite. L'applicazione va supportata con retina in fibra di vetro e l'utima mano si lavora come una normale finitura.


    Distinti saluti
    Daniele Leonardoitalia restauri.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Da cosa può dipendere la presenza di muffa in corrispondenza infissi ?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Maggio 2025 ore 19:26 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
I sistemi scorrevoli in alluminio rapportati a quelli a battente di quanto difettano in termini di efficienza energetica ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 17:57 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile usare il gesso per esterni anche sulle pareti interne per risolvere problemi di umidità?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Maggio 2025 ore 15:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Che le vetrate scorrevoli facciano isolamento termico è una buona cosa, ma in estate, nonostante la pergola con le lamelle orientabili, con il pergolato esposto a sud, non...
Redazione Lavorincasa.it 26 Aprile 2025 ore 13:53 1
Notizie che trattano Cappotto interno termus che potrebbero interessarti


Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

Malte isolanti con la stessa efficienza di un cappotto termico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Alcuni produttori dichiarano che le loro malte hanno valori termici pari a 0,0019 W/mk (conducibilità termica), maggiore di un cappotto termico di 15 cm.

Novità per l'isolamento a cappotto termico

Isolamento termico - Le aziende sono alla continua ricerca di nuove soluzioni per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, oggi di primaria importanza.

Cappotto termico: in arrivo la tassa sulla installazione

Leggi e Normative Tecniche - Il Comune di Civitanova Marche ha stabilito il pagamento di una tassa per l'ingombro del cappotto termico esterno in quanto va ad occupare parte del suolo pubblico

Come isolare termicamente un balcone

Isolamento termico - Gli aggetti dei balconi costituiscono un potenziale ponte termico per l'edificio: vediamo quali sistemi utilizzare per isolarli al meglio, risparmiando energia.

Guida al cappotto termico

Isolamento termico - L'isolamento termico a cappotto migliora il comfort ambientale di casa, riduce i consumi energetici, isola acusticamente ed offre grandi risparmi in bolletta.

Dal cappotto termico tradizionale ai pannelli in calcestruzzo cellulare

Isolamento termico - Intervenire sull'involucro edilizio è tra i modi più efficaci per ottenere un buon risultato di isolamento termico e il rivestimento a cappotto è tra le soluzioni maggiormente auspicabili.

Serramenti per edifici passivi

Infissi Esterni - A taglio termico, a giunto aperto, con isolanti interposti, in legno, alluminio e pvc: le diverse tipologie di serramenti garantiscono una varieta' di scelta, abbinata ad alte prestazioni.
348.299 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI