• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2020-02-14 11:56:08

Cappotto interno per problema umidità da condensa


Andreadel campo
login
11 Febbraio 2020 ore 11:51 5
Salve a tutti,
nel mio appartamento ristrutturato nel 2011 da un paio di anni hanno iniziato a presentarsi muffe nei muri sotto gli infissi delle finestre e nelle zone perimetrali.
L'appartamento ha un unica esposizione a nord, quindi non riceve mai il sole diretto e la creazione delle muffe dipende da un'umidità da condensa.
Ho fatto eseguire da un ingegnere un indagine termografica e igrometrica e i risultati confermano la natura del problema.
La rilevazione è stata fatta alle 18.30 con una temperatura interna di 20C e un umidità del 59% nella stanza più fredda i muri sotto le finestre raggiungono i 12,6C con un punto di rugiada a 12°.
Quindi basta uno scarto di 0,6 C per creare condensa.
Nelle altre stanze la temperatura dei muri incriminati varia dai 14C ai 13,5C
I muri sotto le finestre sono poi più sottili rispetto al resto dei muri di almeno una decina di cm, tanto che con la termografia si vedevano distintamente le sagome dei mattoni.
L'ingegnere ha consigliato un cappotto termico interno con pannelli con nucleo di gesso rivestito e polistirene estruso, lì dove è possibile, e intervenire con pittura termica antimuffa per il resto.
Dato che io non ne capisco davvero niente, infatti quando mi hanno ristrutturato casa mi hanno fatto un mezzo macello con i pavimenti, ho iniziato a documentarmi e intanto mi è venuto il dubbio che siano meglio i pannelli in silicato.
L'altro dubbio è proprio sul tipo di intervento da fare optando invece per la Ventilazione meccanica controllata.
Cosa potere consigliarmi tra i pannelli per il cappotto: polistirene estruso e cartongesso oppure silicato, e la VMC ?
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 11 Febbraio 2020, alle ore 16:51
    Pannelli di polistirolo con cartongesso assolutament NO !

    pannelli in calcio silicato tipo minopor SI !

    pittue "termiche" NO perchè non fanno nulla per la termica ma risultano solo difficilmente attaccabili dalle muffe entro certi limiti


    La VMC andrebbe fatta centralizzata, le unità puntuali si possono valutare se non ci sono altre vie, devo essere di qualità no roba cinese rimarcata, e in genere ne va installata 1 per ogni persona abitante l'alloggio e comunque non meno di 2

  • andreadel campo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Febbraio 2020, alle ore 18:00
    Il problema principale è la muffa, quindi lì dove la muffa - paradossalmente - è meno presente, cucina e bagno, forse la pittura termica potrebbe funzionare. La vmc centralizzata , anche per un discorso meramente finanziario credo che sia impraticabile.Grazi emille per le dritte!

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Febbraio 2020, alle ore 18:27
    Buonasera, siamo ai limiti di prescrizione e decadenza, per la responsabilità decennale dell'appaltatore. Si tratta d'una ristrutturazione integrale?

  • andreadel campo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Febbraio 2020, alle ore 19:09
    Si tratta di un appartamento in condominio...ho rifatto impianti, pavimenti, bagno, cucina e infissi...la ditta che mi fece i lavori, data anche la mia relativa inesperienza, non ha svolto un lavoro egregio e francamente fargli rimettere le mani in casa mia non è una bella prospettiva.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente Andreadel campo
    Venerdì 14 Febbraio 2020, alle ore 11:56
    Si tratta di un appartamento in condominio...ho rifatto impianti, pavimenti, bagno, cucina e infissi...la ditta che mi fece i lavori, data anche la mia relativa inesperienza, non ha svolto un lavoro egregio e francamente fargli rimettere le mani in casa mia non è una bella prospettiva.
    Più che rimettere le mani in casa, e fargli rifare il lavoro, pensavo ad un risarcimento economico.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
Img sha38
Ciao a tutti, Mi sono trasferito da poco in una casa comprata ormai 2 anni fa, la casa è un appartamento di 8 abitazioni e io sto al primo piano, il venditore ha fatto un...
sha38 13 Marzo 2025 ore 12:59 4
Img pa73
Buongiorno a tutti.Sto cercando urgentemente risposta del signor Sha38 che ha posto un quesito il 21 dicembre 2020. Potete aiutarmi? Grazie...
pa73 13 Marzo 2025 ore 12:53 1
Img luxxx
BuonaseraDovrei pitturare in bianco camera.letto e stanzetta di cui.una ha po di muffa.Imbianchino mi ha detto di vedere della.pittura buona.Ho visto pittura roverblok hig 812...
luxxx 10 Marzo 2025 ore 16:10 1
Notizie che trattano Cappotto interno per problema umidità da condensa che potrebbero interessarti


Soluzioni per problemi di condensa superficiale

Ristrutturare Casa - La ventilazione meccanica controllata permette di aerare i locali evitando la formazione di condensa e muffe sulle pareti interne.

Acqua dal climatizzatore

Impianti di climatizzazione - Un semplice filo di ferro può essere utilizzato per verificare che il tubo di smaltimento della condensa non sia otturato o rimuovere la piccola otturazione presente.

Condensa Vetri

Infissi - La presenza di condensa sui vetri degli infissi ha origine da diversi fattori ambientali e di costruzione e può essere combattuta con specifici accorgimenti.

Individuare i fenomeni dell'umidità da condensa

Isolamento termico - Studiare le cause che comportano l'insorgenza della condensa consente di verificare le zone della struttura edilizia soggette a questo fenomeno.

Umidità da condensa: cause e rimedi

Risanamento umidità - L'umidità da condensa è dovuta alla scarsa traspirazione dei muri e/o all'insufficiente ventilazione, e si manifesta con infestazioni di muffe sulle pareti.

Come risolvere il problema dell'umidità in casa

Isolamento termico - Muffa provocata da un elevato tasso di umidità: tutte le prevenzioni e le soluzioni di un problema che attanaglia le murature sia interne che esterne degli edifici

Smaltimento condensa caldaie

Impianti di riscaldamento - Apparentemente innocua, la condensa prodotta dalle caldaie è soggetta a complesse norme di smaltimento in Italia ed in Europa mirate alla sicurezza.

Rimedi contro la condensa

Ristrutturare Casa - Il fenomeno della condensa puo' essere risolto con l'impiego di soluzioni di tipo puntuale o con interventi diretti sulla struttura edilizia.

Soluzioni per risolvere il problema della muffa da condensa

Risanamento umidità - In presenza di umidità di condensazione è opportuno verificare la dispersione termica delle strutture per evitare la formazione di muffe che rendono i locali insalubri
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI