• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2022-09-07 16:53:21

Cappotto interno e formazione di muffa??


Paoletto2075!
login
04 Settembre 2022 ore 00:04 2
Ho letto da molte parti che nel realizzare un cappotto interno se si utilizza un pannello isolante con spessore troppo elevato si forma la condensa (quindi la muffa) tra la parte esterna del pannello e la parte interna del muro (zona di contatto tra il pannello e il muro perimetrale).
Questo accadrebbe perché applicando un cappotto isolante interno si va a ridurre il flusso di calore dall’interno verso l’esterno e di conseguenza si abbassa la temperatura originale nella parete esterna.
Ciò significa che il freddo penetra più spesso e più in profondità nel muro, comportando un calo di temperatura sotto il “punto di rugiada” nello strato limite tra l’esterno dell’isolamento e l’interno della vecchia muratura.
E ciò porta alla formazione di condensa.
Però mi sfugge un particolare….se si ha un abbassamento della temperatura originale nella parete esterna come fa il freddo a penetrare più spesso e più in profondità nel muro?
Non dovrebbe essere semmai il contrario?
Dalla Termodinamica è il caldo che va verso il freddo e non viceversa, quindi se si ha una diminuzione della temperatura originale del muro esterno in pratica diminuisce il gradiente termico, cioè la differenza di temperatura esterna da quella interna (T2-T1, con T2 = temperatura esterna e T1 = temperatura del muro), quindi come farebbe il freddo esterno a penetrare verso la profondità del muro?
Quindi in teoria anche se dovessi impiegare un pannello isolante di elevato spessore non dovrebbe fare la condensa, soprattutto se utilizzo materiale traspirante.
Chiedo, perché sono ignorante in materia e vorrei capire questo passaggio.Grazie
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 4 Settembre 2022, alle ore 13:05 - ultima modifica: Domenica 4 Settembre 2022, all or 13:06
    Ciao! è una giusta riflessione, per quanto io ne sappia, in alcuni casi si realizza una barriera a vapore, utilizzando degli appositi pannelli all'interno della muratura , ma non so poi se il risultato sia la soluzione risolutiva al 100%.

    Chissà forse per ottenere meno sbalzo di temperatura tra: T2 e T1 uno specifico intonaco più performante dalle caratteristiche termoisolanti, potrebbe risolvere completamente il tuo problema.

  • paoletto2075!
    0
    Ricerca discussioni per utente Jovis
    Mercoledì 7 Settembre 2022, alle ore 16:53
    Ciao! è una giusta riflessione, per quanto io ne sappia, in alcuni casi si realizza una barriera a vapore, utilizzando degli appositi pannelli all'interno della muratura , ma non so poi se il risultato sia la soluzione risolutiva al 100%.

    Chissà forse per ottenere meno sbalzo di temperatura tra: T2 e T1 uno specifico intonaco più performante dalle caratteristiche termoisolanti, potrebbe risolvere completamente il tuo problema.
    Forse hai ragione...ti ringrazio per la risposta.Ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
Img antonio cutruzzola
Salve, ho delle efflorescenze sul cappotto termico... da cosa può dipendere ?...
antonio cutruzzola 27 Marzo 2025 ore 16:32 1
Img sha38
Ciao a tutti, Mi sono trasferito da poco in una casa comprata ormai 2 anni fa, la casa è un appartamento di 8 abitazioni e io sto al primo piano, il venditore ha fatto un...
sha38 13 Marzo 2025 ore 12:59 4
Img pa73
Buongiorno a tutti.Sto cercando urgentemente risposta del signor Sha38 che ha posto un quesito il 21 dicembre 2020. Potete aiutarmi? Grazie...
pa73 13 Marzo 2025 ore 12:53 1
Img luxxx
BuonaseraDovrei pitturare in bianco camera.letto e stanzetta di cui.una ha po di muffa.Imbianchino mi ha detto di vedere della.pittura buona.Ho visto pittura roverblok hig 812...
luxxx 10 Marzo 2025 ore 16:10 1
Notizie che trattano Cappotto interno e formazione di muffa?? che potrebbero interessarti


Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

Pittura termica anticondensa: che cos'è e come funziona

Pittura e decorazioni - Un modo per proteggere la nostra casa dalla formazione di muffa è la pittura termica anticondensa che grazie alla presenza di microsfere riduce lo scambio termico

Cappotto termico: in arrivo la tassa sulla installazione

Leggi e Normative Tecniche - Il Comune di Civitanova Marche ha stabilito il pagamento di una tassa per l'ingombro del cappotto termico esterno in quanto va ad occupare parte del suolo pubblico

Umidità da condensa: cause e rimedi

Risanamento umidità - L'umidità da condensa è dovuta alla scarsa traspirazione dei muri e/o all'insufficiente ventilazione, e si manifesta con infestazioni di muffe sulle pareti.

Soluzioni per problemi di condensa superficiale

Ristrutturare Casa - La ventilazione meccanica controllata permette di aerare i locali evitando la formazione di condensa e muffe sulle pareti interne.

Isolamento termico in sughero per pareti interne

Isolamento termico - Caratteristiche e vantaggi del sughero, un materiale ecologico ed innovativo utilizzato nell'ambito dell'edilizia sostenibile come isolamento per pareti interne

Malte isolanti con la stessa efficienza di un cappotto termico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Alcuni produttori dichiarano che le loro malte hanno valori termici pari a 0,0019 W/mk (conducibilità termica), maggiore di un cappotto termico di 15 cm.

Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

Correzione ponti termici, come individuarli e come intervenire

Isolamento termico - Il ponte termico si verifica abitualmente nelle strutture realizzate con differenti materiali. Infatti nei punti di giuntura si crea dispersione termica e condensa.
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI