• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-02-19 23:00:53

Cappotto interno costo alto sospetto


Shiposo
login
26 Gennaio 2009 ore 15:14 14
Ciao a tutti sono nella ristrutturazione della mia casa che ha vecchi muri molto spessi in pietra.

Per evitare problemi di condense ecc ecc il muratore mi ha prospettato l'idea di fare un chiamiamolo impropriamente, CAPPOTTO INTERNO che consisterebbe un pannelli in polistirene spessore 2 cm con armatura in griglietta e finitura ad intonaco.

Sono un po' perplesso dal costo al mq che mi ha sparato.

Per il lavoro FINITO cioè con verniciatura compresa mi ha chiesto 100 EURI al mq.

A me sembra una cifra un po troppo alta.

Vi prego datemi indicazioni su possibili costi anche perché devo dare risposta a breve.

Ciao e grazie
  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Gennaio 2009, alle ore 15:33
    Ciao,
    A parte che 2cm mi sembrano veramente pochi, e che 100? al m² mi sembrano proprio troppi.

    Fatti fare un'altro preventivo, con uno spessore di almeno 6cm e in lana di roccia, in caso d'incendio le materie plastiche sprigionano fumi molto tossici.

    Certo che con l'euro si danno tutti alla pazza gioia.

    buona fortuna!!!!!!

  • taio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Gennaio 2009, alle ore 16:34
    Io per la mia casa devo realizzare un cappotto esterno. Polistirolo da 10 cm, con due mani di rasante e intonaco tipo venezia 50? al mq.
    Ciao

  • shiposo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Gennaio 2009, alle ore 16:54
    Ciao e grazie per le risposte

    lo spessore ridotto è un problema però siccome ho le camere che sono già piccole di loro se inizio a metterci 5-6 cm per lato più l'intonaco mi diventa la casa della barbie....

    Diciamo che con 2 cm più l'intonaco diventano 3 - 4 cm finito mi sembrava comunque meglio che non mettere niente.

    Avevo pensato anche al sughero avete info o consigli in proposito.

    chi ha consigli in generale sono bene accetti, sul cappotto esterno l'avevo valutato ma con i muri di pietra me lo hanno sconsigliato.

    Insomma meglio mantenere il caldo all'interno senza che venga a contatto con i muri giganti di pietra che fanno da volano termico, così ho capito......... ma non sono un esperto quindi.........

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Gennaio 2009, alle ore 20:36
    Il consiglio generale è di cambiare impresa perché 100? al mq è assurdo considerando quello che costa il poistirene (pochi ? al mq per cm)

  • liabel60
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 28 Gennaio 2009, alle ore 10:28
    50 euro al mq? Non sarà perché il polistirolo è diverso dal polistirene? Altrimenti mi converrebbe trasportare la mia casa da te!
    Anche io ho interpellato un' impresa che per un cappotto esterno mi ha chiesto 70 euro al mq finito con pannelli da 2 cm di spessore.
    Mi sa davvero che con questo euro si stanno dando alla pazza gioia!

  • maone
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Febbraio 2009, alle ore 21:18
    Diciamo ke il confort all'interno di una stanza è dato dalla temperatura dell'aria ma soprattutto dalla temperatura delle pareti che ci circondano. L'inerzia termica della stanza viene a diminuire se mettiamo l'isolante accoppiato al pannello di cartongesso dal lato interno, in quanto isoliamo la struttura della casa nn facendola contribuire ad irradiare le stanze.
    Per quanto riguarda il sughero lo sconsiglio in quanto è naturale, ma ha un potere isolante inferiore, quindi a parità di spessore conviene orientarsi sul polistirolo.

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Febbraio 2009, alle ore 10:03
    Polistirolo e polistirene sono esattamente la stessa cosa

    http://it.wikipedia.org/wiki/Polistirolo

    quello che cambia è la densità per mc tra i vari tipi di polistirolo applicati

    generalmente quello per le coibentazioni ha una densità pari a 35kg/mc e costa per uno spessore di 4 cmq ad es circa 7?+IVA al mq (prezzo di listino da scontare)

    Esiste un altro materiale ancora più coibente del polistirolo (o polistirene) che è il poliuretano (circa il 30% meglio) ed ha costi pressocchè identici e si applica anche a spruzzo (quindi niente pannelli)

    spero di essere stato utile

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 18 Febbraio 2009, alle ore 13:20
    Le consiglio vivamente di far eseguire un progetto del cappotto interno e di non affidarsi al caso in quanto i cappotti interni hanno molteplici svantaggi. il maggiore di questi è di creare condensa interstiziale che sfocia dopo qualche anno in muffa.
    Per ovviare a questo problema è necessario realizzare un progetto di stratigrafia della parete che si vuole isolare realizzando i dovuti calcoli di pressione e scegliere il materiale più opportuno che non generi problemi.

    E' pregato di eliminare immediatamente il link in firma
    .
    E' severamente vietato fare pubblicità non autorizzata, siete pregati di utilizzare i canali ufficiali.

    La redazione di Lavorincasa

  • shiposo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Febbraio 2009, alle ore 14:59
    Volevo aggiornarvi ringraziandovi per le risposte.

    Visto che la cosa del cappotto interno non mi piace molto ho deciso di prendere in considerazione la realizzazione del cappotto esterno, sperando che non crei problemi di umidità anche lui.

    Sto aspettando due preventivi da imprese specializzate in realizzazione di cappotti esterni indicatemi rispettivamente dalla Rofix e dalla Baumit, appena avrò i preventivi valuterò la cosa.

    Per ora ovviamente ho stoppato l'impresa e gli ho fatto comunque il cazz....ttone, facendogli fare altri lavoretti.

    Se avete altre ditte che garantiscano la realizzazione e la durata del cappotto sono tutt'orecchie!!!

    Ciao e grazie

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Febbraio 2009, alle ore 18:15
    Eccomi qua shiposo, mi cercavi?
    anche il cappotto esterno non darebbe grandissimi risultati in quanto i pannelli (polistirolo, polistirene o poliuretano che sia) non sono permeabili al vapore per cui la struttura sarebbe "soffocata" al passaggio del vapor d'acqua e le murature si saturerebbero nel breve periodo, generando muffe e macchie.
    quindi si risolverebbe un problema e se ne genererebbe un altro.
    la strategia corretta sta nell'applicare tecnologie che lascino "respirare" le pareti.
    ma questi non tutti lo comprendono.

    top-level

  • shiposo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Febbraio 2009, alle ore 15:33
    Ciao Top beh ti cercavo è una parola grossa comunque se vuoi venire a lavorare a Genova se ne può parlare.

    Peccato che non devo fare i lavori nella casa della mia compagna giù nel salento..... magarili eri più comodo.

    Comunque mi pare di capire che tu non sei neanche d'accordo con il cappotto esterno, allora che devo fare tenermi l'umidità o le possibili macchie di muffe su intonaco interno appena rifatto??

    Veramente l'agente della rofix per l'interno mi ha consigliato di fare un intonaco a base calce, mi pare si chiami calceclima o qualcosa del genere.
    Ovviamente abbinato al cappotto esterno o di polistirene o meglio di silicato di calcio anche se più costoso e meno isolante, ma più traspirante.

    Comunque se hai consigli pratici o marche da consigliare puoi usare anche i messaggi privati per evitare problemi di pubblicità sul sito.

    Grazie e ciao, (bella Bari un po caotica con il trafico ma molto bella, ho visot solo la zona centro e il lungomare)

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Febbraio 2009, alle ore 16:04
    Ciao shiposo!
    a genova son di casa
    son venuto spesso alle 5 terre x vacanze.
    da quelle parti ho un paio di trattative.
    hai capito bene: non sono d'accordo con le tecniche che impediscono alle murature di traspirare.
    poi fatti spiegare una cosa dal tecnico rofix: a che serve una finitura traspirante (silicato di calcio) su un cappotto impermeabile (polistirene)???
    è un controsenso o una trovata...commerciale?
    grazie dei complimenti sulla Bari. msg p inviato.
    se passi di qua ti offro la pizza.

    top-level

  • shiposo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Febbraio 2009, alle ore 17:13
    Da uon genovese mi sa che vengo apposta per scroccarti la pizza.... mmm magari potessi se non avessi il cantiere aperto!!

    A parte le battute forse non mi sono spiegato bene io, il tecnico rofix mi ha proposto per l'intonaco interno di muri in pietra spessi 50 o più nel piano basso anche 65 cm, intonaco calceclima.

    Per l'isolamento dei muri perimetrali mi ha proposto il cappotto esterno; questo può essere fatto con il classico polistirene (più economico e leggermente più isolante) oppure con pannelli di idrati di silicato di calcio (più costosi più naturali leggermente meno isolanti più traspiranti)

    Non so ancora dire quanto mi verrà a costare questa cosuccia, quindi non ho ancora preso decisione.

    Attendo anche per cappotto esterno il preventivo della Baumit (quello con polistirene forato per intenderci) ma ho qualche dubbio in proposito.

    Allo stato attuale ho i muri interni senza intonaco e sto facendo pareggiare ed eventualmente sostituire l'intonaco presente danneggiato per poter poi incollare il cappotto su fondo buono.

    Ora mi si fonsono i polpastrelli quindi stop nelle spiegazioni.

    Chi ha consigli può intervenire!!!! anzi DEVE!!

    Ciao a tutti e per Toplevel..... la FOCACCIA che compriamo all'Assunta sulla superstrada verso brindisi è uno spettacolo!!! te la consiglio se non l'hai provata!!

    ciao shiposo!
    a genova son di casa
    son venuto spesso alle 5 terre x vacanze.
    da quelle parti ho un paio di trattative.
    hai capito bene: non sono d'accordo con le tecniche che impediscono alle murature di traspirare.
    poi fatti spiegare una cosa dal tecnico rofix: a che serve una finitura traspirante (silicato di calcio) su un cappotto impermeabile (polistirene)???
    è un controsenso o una trovata...commerciale?
    grazie dei complimenti sulla Bari. msg p inviato.
    se passi di qua ti offro la pizza.

    top-level

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Febbraio 2009, alle ore 23:00
    La conosco, la conosco...domani passo di lì xchè ho la gioranta piena su brindisi e lecce, almeno fino a sera.
    te ne compro una ruota?

    top-level

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
Img sha38
Ciao a tutti, Mi sono trasferito da poco in una casa comprata ormai 2 anni fa, la casa è un appartamento di 8 abitazioni e io sto al primo piano, il venditore ha fatto un...
sha38 13 Marzo 2025 ore 12:59 4
Img pa73
Buongiorno a tutti.Sto cercando urgentemente risposta del signor Sha38 che ha posto un quesito il 21 dicembre 2020. Potete aiutarmi? Grazie...
pa73 13 Marzo 2025 ore 12:53 1
Img luxxx
BuonaseraDovrei pitturare in bianco camera.letto e stanzetta di cui.una ha po di muffa.Imbianchino mi ha detto di vedere della.pittura buona.Ho visto pittura roverblok hig 812...
luxxx 10 Marzo 2025 ore 16:10 1
Notizie che trattano Cappotto interno costo alto sospetto che potrebbero interessarti


Rimedi contro la condensa

Ristrutturare Casa - Il fenomeno della condensa puo' essere risolto con l'impiego di soluzioni di tipo puntuale o con interventi diretti sulla struttura edilizia.

Pittura termica anticondensa: che cos'è e come funziona

Pittura e decorazioni - Un modo per proteggere la nostra casa dalla formazione di muffa è la pittura termica anticondensa che grazie alla presenza di microsfere riduce lo scambio termico

Soluzioni per problemi di condensa superficiale

Ristrutturare Casa - La ventilazione meccanica controllata permette di aerare i locali evitando la formazione di condensa e muffe sulle pareti interne.

Umidità da condensa: cause e rimedi

Risanamento umidità - L'umidità da condensa è dovuta alla scarsa traspirazione dei muri e/o all'insufficiente ventilazione, e si manifesta con infestazioni di muffe sulle pareti.

Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

Come eliminare per sempre la muffa dai muri

Risanamento umidità - I migliori rimedi, naturali e non, per la rimozione definitiva della muffa dai muri

Cappotto termico: in arrivo la tassa sulla installazione

Leggi e Normative Tecniche - Il Comune di Civitanova Marche ha stabilito il pagamento di una tassa per l'ingombro del cappotto termico esterno in quanto va ad occupare parte del suolo pubblico

Una soluzione definitiva per la muffa sulle pareti

Fai da te Muratura - La muffa è uno dei nemici invisibili per la nostra salute e ce la possiamo ritrovare in casa per vari motivi. Come eliminarla? Un prodotto specifico è la soluzione

Come eliminare e prevenire la muffa in bagno

Risanamento umidità - La prevenzione e l'eliminazione della muffa in bagno sono degli obiettivi fondamentali per mantenere un ambiente salubre e per preservare la qualità dell'aria
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI