• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2015-01-05 18:02:09

Cappotto interno - 39177


Ciao a tutti,
vivo in una casa molto vecchia, con grossissima dispersione termica.
Tanto che per scaldarla nonostante abbia ampliato la dimensione dei caloriferi ci vogliono diverse ore, anche perché aimè la casa è sempre in ombra.
Vorrei eseguire degli interventi poco invasivi in quanto lo spazio interno è gia minimo .
Guardando sul web ho visto sia degli ingombanti sistemi che portano via 8-10 cm che dei pannelli di sughero di 2 cm che possono essere sia usati a vista che incollati e poi rasati con il gesso.
Volevo utilizzare la seconda soluzione sui due muri che mi guardano all'esterno dell'abitazione, camera da letto e cucina/soggiorno.
E' una soluzione officace oppure sono soldi gettati al vento?
Ho i muri della casa estremamente freddi.
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Gennaio 2015, alle ore 23:42 - ultima modifica: Giovedì 1 Gennaio 2015, all or 23:51
    Ciao, se la temperatura è così bassa come dici, per andare più sul sicuro io userei uno spessore di almeno 3 - 4 cm per i pannelli di sughero che è pregiato perché isola bene garantendo anche alta traspirabilità, essendo una sostanza naturale.
    Se proprio hai problemi di spazio al limite, ho trovato qui nel sito un ottimo articolo sui cappotti sottili, con aerogel o polistirene espanso:cappotti-sottili/

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 2 Gennaio 2015, alle ore 17:42
    Buon giorno, isolare internamente e' possibile, il come e' solo un fattore di disponibilita' economica, se si vuole accedere agli sgravi fiscali e' necessario rispettare i parametri di legge, viceversa no.
    isolare con 2 cm di sughero e per giunta solo alcune pareti in modo non continuo sono soldi buttati.
    l' isolamento va per forza valutato e dimensionato con appositi programmi al fine di limitare o impedire condensa interstiziale ed assicurare un valore di isolamento tale che possa contribuire in un effettivo e significativo risparmio

  • ahoraarchitettura
    0
    Ricerca discussioni per utenteStudio Ahora Architettura
    Domenica 4 Gennaio 2015, alle ore 19:00
    Isolare internamente è possibile, ma si tratta di una soluzione molto delicata che richiede alcune attenzioni preliminari. Rispetto al cappotto interno rimangono infatti scoperti molti punti termici poichè è maggiormente difficile garantire la continuità del materiale isolante. In questi luoghi si concentreranno le future dispersioni, ma soprattutto potrebbero verificarsi future condense.
    E' quindi importante capire cosa fare in prossimità di porte, finestre e solette andando a scegliere in modo accurato materiali e trovendo soluzioni costruttive mirate.
    Altro rischio è quello della condensa interstiziale fra il materiale isolante e la parete fredda. E' bene scegliere con cura il materiale e dimensionarlo con attenzione: maggiori spessori comportano maggiori rischi.
    Escludendo l'utilizzo di barriere al vapore consiglio di optare per materiali traspiranti ed altamente igroscopici (in grado di riassorbire l'umidità e di rilasciarla quando l'ambiente è secco). In particolare mi orienterei su fibre di legno o calciosilicati intonacati con appostiti strati igroscopici, a loro volta tinteggiati con pitture altamente traspiranti. Il dimensionamento del materiale va invece calcolato in funzione della stratigrafia del muro esistente e dell'ubicaione geografica dell'immobile.
    Ottenere l'agevolazione fiscale é solitamente difficile poichè questa richiederebbe spessori generalmente non accettabili dal committente poichè andrebbero a ridurre gli spazi interni.
    L'aereogel in pannelli è un ottima soluzione, ma a costi molto, molto elevati.

    www.ahoraarchitettura.it


  • dobrio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 4 Gennaio 2015, alle ore 20:07
    Stavo valutando sughero, 5 cm.
    Parete esterna che ha i muri congelati in quanto guardano all'interno di una vecchia stalla aperta e non riscaldata.
    Soffitto della camera da letto, cosi evito il calpestio della mia vicina al piano superiore.
    Pareti che guardano all'esterno della cucina/soggiorno, in vecchie mattonelle e pietra
    Soffitto sempre della cucina mansardato.
    Il tutto sempre con sughero da 5cm.

  • ahoraarchitettura
    0
    Ricerca discussioni per utenteStudio Ahora Architettura
    Lunedì 5 Gennaio 2015, alle ore 18:02
    Per il dimensionamento di un isolamento interno e la verifica alle condense interstiziali è fondamentale affidarsi a professionisti specializzati. Si tratta di valutazioni comunque semplici e a basso costo.


Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
I sistemi scorrevoli in alluminio rapportati a quelli a battente di quanto difettano in termini di efficienza energetica ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 17:57 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile usare il gesso per esterni anche sulle pareti interne per risolvere problemi di umidità?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Maggio 2025 ore 15:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Che le vetrate scorrevoli facciano isolamento termico è una buona cosa, ma in estate, nonostante la pergola con le lamelle orientabili, con il pergolato esposto a sud, non...
Redazione Lavorincasa.it 26 Aprile 2025 ore 13:53 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Le tapparelle automatizzate, che spesso si montano nei  sottotetti, che tipo di vantaggio termico possono dare se confrontate con le tradizionali ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Aprile 2025 ore 00:51 1
Img johnny9654
Ciao a tutti,ho recentemente acquistato una casa costruita negli anni '60 e sto valutando come coibentare il sottotetto della mansarda. Vorrei chiedervi un consiglio su quale...
johnny9654 17 Gennaio 2025 ore 15:46 1
Notizie che trattano Cappotto interno - 39177 che potrebbero interessarti


Malte isolanti con la stessa efficienza di un cappotto termico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Alcuni produttori dichiarano che le loro malte hanno valori termici pari a 0,0019 W/mk (conducibilità termica), maggiore di un cappotto termico di 15 cm.

Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

Novità per l'isolamento a cappotto termico

Isolamento termico - Le aziende sono alla continua ricerca di nuove soluzioni per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, oggi di primaria importanza.

Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

Microcappotto termico per un perfetto isolamento della casa

Isolamento termico - Il microcappotto nasce con lo scopo di risolvere i problemi dei tradizionali sistemi di isolamento termico ad elevato spessore, garantendo l'assenza di ponti termici

Come isolare adeguatamente la mansarda

Sottotetto - Per rendere un sottotetto abitabile e confortevole occorre realizzare un adeguato isolamento termico delle superfici insieme con una buona illuminazione naturale

Guida al cappotto termico

Isolamento termico - L'isolamento termico a cappotto migliora il comfort ambientale di casa, riduce i consumi energetici, isola acusticamente ed offre grandi risparmi in bolletta.

Case passive: isolamento con cappotto termico

Isolamento termico - La progettazione volta al risparmio energetico, l'isolamento a cappotto, uno dei sistemi più utilizzati per la sua efficienza, economicità e semplicità di posa.

Serramenti per edifici passivi

Infissi Esterni - A taglio termico, a giunto aperto, con isolanti interposti, in legno, alluminio e pvc: le diverse tipologie di serramenti garantiscono una varieta' di scelta, abbinata ad alte prestazioni.
348.208 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI