• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-10-05 18:21:01

Cappotto in lana di roccia - macchie sull'intonaco


Sabrob
login
04 Ottobre 2009 ore 14:08 4
Buongiorno, sulla mia abitazione è stato appena applicato un cappotto in lana di roccia da 10 cm.
Qualche giorno dopo l'applicazione dell'intonaco, sono comparse una decina macchie rotonde con un diametro da 2 a 6-7 cm. Hanno un colore variante dal nocciola al bruno scuro e sono disposte abbastanza casualmente sulle pareti (circa 130 mq) comunque maggiormente sul lato nord.
Dal momento della comparsa sono passati circa 20 giorni e sono rimaste stabili. La ditta che ha eseguito il lavoro non sa spiegare la causa ed ha scritto alla casa fornitrice la quale ha consigliato di applicare un fissativo su una superficie doppia delle macchie, attendere 2-3 giorni dopodichè applicare il fissativo sull'intera superficie dell'edificio. Alla richiesta della ditta ha precisato che l'applicazione del fissativo su tutte le pareti non è obbligatoria e comunque non ha fornito una spiegazione sulle cause. Prima di applicare la pittura idrosiliconica sulle pareti volevo capirne di più.
Potete aiutarmi?
Grazie, Roberto.
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 5 Ottobre 2009, alle ore 08:49
    Se hai piu macchie rimuoverei la paorzionedi intonaco riguardante una macchia per capire se il materiale è umido o vi è una quanlche fenomeno di condensazione o umidità persistente nella parte sottostante

    Oltretutto verificherei che la ditta abbia utilizzato tutti i sistemi: isolante reti e rasante fornito dalla casa produttrice del cappotto stesso.

    se il fissativo risolve effettivamente il problema lo applicherei comunque a tutte le facciate visto la garanzia che deve fornire la ditta che ha posato il cappotto

  • sabrob
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Ottobre 2009, alle ore 15:35
    Grazie della pronta risposta. In effetti andare a vedere cosa c'è sotto è la cosa più intelligente. Mi stupisce che il tecnico della casa produttrice (non so posso citarla) non abbia avanzato questa proposta o, se sapeva la causa, non l'abbia esplicitata.
    La ditta ha usato i prodotti della casa.
    Riguardo il fissativo la ditta dice che di norma non lo applica in quanto serve solo ad omogeneizzare la pittura ed eventualmente a darla el caso l'intonaco non sia perfettamente asciutto.
    Inoltre volevo capire se il fissativo compromette la traspirabilità dei muri; dalla scheda tecnica del prodotto, di cui riporto un estrtto, sembrerebbe di no, ma vorrrei un suo parere. Grazie
    >... è un fondo fissativo minerale ad
    elevata penetrazione formulato a norma DIN
    18363 (componente sintetica inferiore al 5%),
    composto da silicato di potassio stabilizzato e da
    particolari leganti compatibili con qualsiasi
    intonaco a base calce-cemento.(...) senza diminuire la
    traspirabilità della muratura.<

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 5 Ottobre 2009, alle ore 16:41
    Direi che non modifichi in modo significativo la traspirabilità del muro

    cosa invece che può accadere con determinate vernici per la rifinitura

    comunque qualche cosa in quei punti cè anche se non so cosa infatti il fissativo ha lo scopo di non far progredire il problema in superficie in qunato senza di esso quella zona potrebbe assorbire il colore in modo diverso da dove non ci sono problemi

    ....non so che dire ...mi sembra più un voler nascondere il problema ....se fosse una cosa assolutamente puntuale e trascurabile procederei ma se è estesa è meglio capire prima cosa è successo.

    Potrebbero anche essere solo zone aciugatesi in modo differente o il materiale sottostante parzialmente umido

  • sabrob
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Ottobre 2009, alle ore 18:21
    Ho parlato con la ditta e, sebbene a malincuore, si è detta disponibile a rompere un pezzetto di intonaco; vi farò sapere cosa c'era sotto.
    Un aggiornamento sul fissativo:quello da mettere sulle macchie è un altro tipo: >è una dispersione di resine acriliche alcali-resistente, dotata di elevata compatibilità con intonaci a base calce-cemento. viene usato come isolante, fissativo o stabilizzante del fondo prima dellapplicazione dei prodotti di finitura della LINEA ACRILICA, sia pitture che rivestimenti.<

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI