• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-05-22 16:53:51

Cappotto esterno su casa anni '60-spessore?


Morrigan74
login
09 Maggio 2008 ore 13:06 3
Ciao!
vorrei sapere..esistono spessori minimi DI LEGGE per cappotti esterni su case vecchie (escluso il discorso riqualificazione energetica,ponendo che non mi interessi)..cioè, se volessi "isolare" una casa degli anni '60 con un cappotto esterno, questo deve avere uno spessore minimo per legge o se "mi gira" e abito in campagna (rumori pochi..mi interessa solo per caldo-freddo) posso mettere un cappotto in polistirene espanso anche di 6 cm?
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 10 Maggio 2008, alle ore 00:20
    Ti riportiamo in auge, con la speranza che qualcuno ti dia una mano...

  • fornello
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 11 Maggio 2008, alle ore 10:34
    La realizzazione di un cappotto esterno implica necessariamente la presentazione di una DIA Dichiarazione di Inizio Attività) in comune.
    In base all'ultima legge sul risparmio energetico 311/2006 quando si eseguono dei lavori di ristrutturazione tesi a diminuire il fabbisogno energetico di un edificio occorre raggiungere dei valori limiti di trasmittanza delle superfici opache verticali (le pareti) previsti per la tua zona climatica.
    Quindi lo spessore dell'isolante deriva da un calcolo termotecnico che deve tener conto della parete esistente.
    Per tutti i dettagli ti conviene rivolgerti all'ufficio tecnico del Comune.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Maggio 2008, alle ore 16:53
    Ben detto fornello.
    aggiungerei solo che, essendo una muratura esistente, occorrerebbe verificare che queste siano asciutte abbastanza tale da ridurre la trasmittanza ed incrementare la resistenza.
    non tutti sanno che una muratura che contenga appena il 15% di umidità aumenta le dispersioni energetiche del 50%; è come se la muratura dimezzasse il proprio spessore della metà!
    su vecchie murature ho ottenuto la certificazione di adeguamento energetico semplicemente prosciugandole, senza apportare ulteriori spessori.
    in più c'è da dire che l'applicazione di isolanti sintetici impedirebbe alle murature di traspirare adeguatamente.
    per morrigan: non esiste uno spessore minimo o massimo di legge; la normativa tende solo a farti risparmiare carburante il più possibile.

    top-level

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI