• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-02-17 22:04:24

Cappotto esterno che isolante usare ?


Alex081964
login
09 Febbraio 2011 ore 20:03 7
Salve e complimenti per il forum , avrei bisogno di un consiglio , ho una casa indipendente di circa 50 mq in zona D se non sbaglio Roma sud per intenderci e vorrei fare il cappotto esterno sia per il caldo estivo che il freddo , il tetto e' in legno e ci sono se non ricordo male circa 4 cm di poliuretano le finestre anno i doppi vetri mentre le pareti variano da blocchi in cemento bucati da 20 cm a blocchetti in tufo ,una parete e' da 40 contoterra e un'altra da 26 fuori terra ,sono indeciso tra pannelli in idrati di silicato di calcio per la loro traspirazione al vapore ho polistirene per il loro potere termico ma pochissima traspirazione che cosa mi consigliate ?
premetto che non ho mai avuto problemi di condensa o umidita in casa .
Per la parete controterra circa 1 mt interrato devo fare una contro parete ho posso risolvere in altro modo , Grazie ?
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 9 Febbraio 2011, alle ore 23:23
    Il calcio silicato nella tua situazione è un materiale ottimo. se hai la possibilità di agire esternamente scavando o al limite internamente puoi isolare la parte contro terra con pannelli in vetro cellulare

  • alex081964
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Febbraio 2011, alle ore 19:54
    Grazie per la risposta ma quando dici ottimo per la tua situazione , a cosa ti riferisci ?
    Forse hai muri !
    io ho solo dei dubbi per il lamba un po' altino e per la sua rigidita'.
    comunque posso intervenire senza problemi all'esterno devo solo spostare qualche grata e ripristinare le soglie , per il vetro cellulare avevo gia' intensione di farci tutta la zoccolatura intorno , scusa ma nel muro controterra dopo fatto il cappotto devo mettere qualche cosa a protezione dello stesso tipo telo di guaina traspirante o cose del genere ?
    riguardo lo spessore del calcio silicato quanti centimetri devo mettere per isolare ottimamente visto i muri non proprio termici e la zona Roma sud.
    Ultima cosa visto la rigidita' del calcio silicato si possono verificare delle crepe col tempo che tu sappia.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Sabato 12 Febbraio 2011, alle ore 17:27
    Attualmente per quanto ho visto i cappotti in calcio silicato sono i più robusti e con minor problemi, non ti preoccupare per il lambda basterà dimensionalo con i calcoli giusti che ti farà il tuo progettista .

    Per il muro contro terra al limite si mettono dei teli che fungono da barriera all' acqua, anche in questo caso è d'obbligo un progetto ben studiato

  • alex081964
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Febbraio 2011, alle ore 20:12
    Grazie ancora per l'interessamento ma ti devo fare qualche altra domanda .
    devo per forza rivolgermi ad un proggettista per sapere quanti centimetri di isolante mettere , non sai dirmi all'incirca in base alla zona che spessore usare ?

    Io avevo pensato di metterne 3 cm dentro casa sempre di idrati di silicato di calcio e 10 o 8 fuori casa , dammi un parere da esperto grazie.

    Il cappotto lo eseguiro' io personalmente ,sono due anni che giro su internet per studiare come si esegue un cappotto come si deve e credo di essere all'altezza di eseguirlo in quanto ho fatto per piu' di 20 anni il muratore quello vero per capirsi , e sono 10 che faccio il pittore e non vedo il motivo di affidarmi a altre persone per farlo , preferisco spendere due soldi in piu' sul materiale e il lavoro farlo a regola d'arte visto che la casa e' mia .

    Per il muro controterra credo che faro' un contro muro con corridoio interno bello areato e mi tolgo il pensiero .

    Aiutami sullo spessore dell'isolante termografii.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 14 Febbraio 2011, alle ore 22:22
    Si serve per forza un calcolo preciso fatto sul tuo muro attuale, i pannelli di calcio silicato vanno di 5 in 5,
    5 -10- 15- 20- 25-30 cm
    non so se ho identificato i valori corretti del tuo muro ma il programma mi dà come risultato 10 cm di calcio silicato in esterno


    Va messo solo all' esterno, internamente è da evitare in quanto controproducente (a meno che non si possa fare diversamente)

    Se la posa la fai tu ti posso paventare un costo di circa 40 ?m 2 compreso collante, rasante, rete, e tasselli, per la misura di 5 cm.

  • alex081964
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Febbraio 2011, alle ore 20:48
    Grazie della tua disponibilita' , credo che ne mettero' 10 cm all'esterno .

  • allcolorsystem
    0
    Ricerca discussioni per utenteall color system di favaro luca
    Giovedì 17 Febbraio 2011, alle ore 22:04
    Ti consiglio capotto in lana di vetro, ( non lana di roccia ) ha un valore mu di 1.1 l'aria ha valore 1 .
    come finitura assolutamnete da usare rivestimento silossanico, lo spessore te lo posso indicare se mi dici la composizione esatta del muro e se vuoi usufruire della detrazione fiscale o meno ( cambiano i valori).

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI