• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2015-01-14 23:49:02

Cappotto esterno - 39252


Salve a tutti e complimenti per il forum.
Ho in progetto di coibentare casa con un cappotto esterno; il mio problema è quale, materiale usare?
La casa è situata in Valle d'Aosta zona ombra; si tratta di una vecchia costruzione con mura in pietra di 40/50 cm.
I miei dubbi sono: meglio un isolante con lambda basso e trascurare la trasmittanza (xps eps) o lambda più alto ma con trasmittaza superiore ma con lambda più basso(fibra di legno)?
Problemi dei vari materiali nel tempo?
P.S. se non ho capito male la trasmittanza è proporzionata alla densità del materiale quindi la pietra ha un valora alto?!
Se così fosse posso scegliere un materiale con trasmittanza bassa?!
Domanda: è possibile effettuare un cappotto con due materiali sovrapposti di diverso tipo, es.5cm (fibra di legno) + 5cm (xps) in modo da aumentare la trasmittaza e il lambda viste le differenze contrapposte dei due materiali e proteggere maggiormente la fibra di legno dall'umidità?
  • simonegiuntoli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Gennaio 2015, alle ore 23:28 - ultima modifica: Mercoledì 14 Gennaio 2015, all or 23:32
    Lambda e trasmittanza sono la stessa cosa. In linea di principio devono avere un valore più basso possibile, generalmente per EPS ed XPS si va sugli 0.035 ma se mette un materiale con un valore ineriore e' meglio in quanto a parita di spessore avrà un isolamento maggiore.
    comunque per evitare di buttare dei soldi o addirittura di fare danni tipo formazioni di condensa o muffa le consiglio di rivolgersi ad un tecnico anche solo per un parere. Il lavoro può essere detratto fiscalmente.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 14 Gennaio 2015, alle ore 23:49
    Per la sua sicurezza e miglior risultato ottenibili le consiglio di affidare questo progetto ad un tecnico accreditato CasaClima.
    Avrà così una guida chiara e sicura per riqualificare in modo efficiente la sua abitazione.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img antonio cutruzzola
Salve, ho delle efflorescenze sul cappotto termico... da cosa può dipendere ?...
antonio cutruzzola 27 Marzo 2025 ore 16:32 1
Img johnny9654
Ciao a tutti,ho recentemente acquistato una casa costruita negli anni '60 e sto valutando come coibentare il sottotetto della mansarda. Vorrei chiedervi un consiglio su quale...
johnny9654 17 Gennaio 2025 ore 15:46 1
Img roberto renila
Buongiorno a tutti, Mi rivolgo a voi per chiedere consigli, essendo completamente inesperto in materia. Possiedo una casa in montagna di due piani, piuttosto spaziosa (circa 300...
roberto renila 25 Settembre 2024 ore 18:20 2
Img jacopo costantini
Salve sono in procinto di effetturae il cappotto a casa , materiale utilizzato lana di roccia , oggi il costruttore mi dice che al primo strato in basso verra montato eps e poi si...
jacopo costantini 23 Settembre 2024 ore 15:39 2
Img gabmar
Buongiorno.Devo iniziare una nuova costruzione: casa in zona climatica D, tutta su un piano con tetto a due falde.Alcune imprese edilizie che ho contattato mi hanno consigliato di...
gabmar 02 Settembre 2024 ore 13:34 1
Notizie che trattano Cappotto esterno - 39252 che potrebbero interessarti


Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

Come isolare adeguatamente la mansarda

Sottotetto - Per rendere un sottotetto abitabile e confortevole occorre realizzare un adeguato isolamento termico delle superfici insieme con una buona illuminazione naturale

Superbonus 110 e cappotto termico: devono pagare tutti i condomini?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - In caso di intervento di isolamento termico dell'edificio condominiale tutti sono obbligati a contribuire. Non si è in presenza di opera voluttuaria o gravosa.

Guida agli incentivi fiscali per gli isolamenti a cappotto

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Gli incentivi fiscali attualmente previsti per l'installazione di un cappotto termico sono tre: il cosiddetto super bonus, l'ecobonus e il bonus ristrutturazione.

Cappotto termico: in arrivo la tassa sulla installazione

Leggi e Normative Tecniche - Il Comune di Civitanova Marche ha stabilito il pagamento di una tassa per l'ingombro del cappotto termico esterno in quanto va ad occupare parte del suolo pubblico

Malte isolanti con la stessa efficienza di un cappotto termico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Alcuni produttori dichiarano che le loro malte hanno valori termici pari a 0,0019 W/mk (conducibilità termica), maggiore di un cappotto termico di 15 cm.

Novità per l'isolamento a cappotto termico

Isolamento termico - Le aziende sono alla continua ricerca di nuove soluzioni per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, oggi di primaria importanza.

Isolamento termico degli edifici con metodi alternativi al cappotto

Isolamento termico - In alternativa al cappotto termico per l'isolamento degli edifici è possibile utilizzare diverse soluzioni che garantiscono comfort abitativo e risparmio energetico
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI