• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-06-18 10:28:46

Cappotto al m2


Steno2
login
17 Giugno 2010 ore 16:11 2
Ci sono molti materiali per fare un cappotto, ma ci sono anche molti conti dietro, come spessori ecc. ecc.
Questo non permette ai somaroni come me di raccapezzarsi, ecco allora un tred che vorrebbe far luce a tutti...

Dato un muro piano tipo anni 70 (così va bene anche a chi ristruttura), ed uno spessore cappotto da 10cm, quanto mi costa pressappoco al m2, da intonaco a cappotto finito, ivi compresa l'impalcatura.
Quello che vorrei, è un costo al m2 in base solo ai materiali, isolanti, colantli + adatti, finitura + adatta, in modo da avere dei parametri che permettano a tutti di raccapezzarsi, una sorta di "guida al cappotto per tonti".
Magari anche spiegando le caratteristiche più interessanti per i vari isolanti, magari uno scopre che risparmia di più spendendo 50? al m2 anzichè 40E, sebbene all'apparenza così non sia.

P.S. ho cercato, non c'è nulla di simile in questo forum.
  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Giugno 2010, alle ore 10:09
    Oh, non tutti assieme che vi fate male eh...

  • lapokira
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Giugno 2010, alle ore 10:28
    Sarebbe una bella idea ma penso che sia impossibile paragonare tutte le soluzione e i prezzi che variano da ditta a ditta da regione a regione da situazione a situazione.

    Un mio parere personale non da tecnico ma da curioso del settore in genere è che il cappotto è ancora una soluzione che deve scoprire la strada giusta da seguire per sviluppare soluzioni sempre più performanti ma ad oggi io trovo l'unica soluzione percorribile che associa ottime capacità di traspirabilità e isolamento il "calcestruzzo cellulare espanso autoclavato" per capirci tipo gasbeton
    La Ytong ha fatto che stà prendendo molto piede nei centri edili ha fatto un pannello di tale materiale che viene usato nel nord europa per fare intere casa poi viene ricoperto da uno strato di intonaco con affogata una rete in fibra di vetro e poi uno strato di intonaco di finitura.
    Io da ignorante ho anche una sensazione che il muro continui ad essere un muro e non una roba vuoto che battendo dà l'impressione di essere delicata e poco duratura nel tempo

    Ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI