• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-07-14 08:51:09

Cantine prefabbricate a volte di pietrantiche, idea geniale


Pietrantiche
login
12 Luglio 2011 ore 14:13 3
Avere una cantina è certamente il sogno di molti, ma la realizzazione spesso è talmente complicata e costosa da far passare la voglia. I tempi di realizzazione possono essere lunghissimi, ed il risultato in termini di isolamento ed umidità non certo. La soluzione a questi problemi arriva da Pietrantiche, che ha in catalogo un prodotto decisamente pratico e funzionale: si tratta di cantine a volte realizzate in cemento, che possono essere completate con soffitto in mattone, anche antico, o in pietra.

Il grosso vantaggio è che si tratta di moduli prefabbricati, ovvero costruiti in fabbrica e poi installati velocemente in cantiere. I moduli sono componibili e personalizzabili, e sono costruiti con cemento impermeabilizzato e rivestiti di una pellicola vetrificante. Le cantine prefabbricate Pietrantiche sono disegnate per utilizzare la propria massa in cemento e la stabilità termale del terreno al fine di mantenere un ambiente confortevole in modo naturale.

I tempi di posa sono ridottissimi, il più delle volte si concludono in giornata.

Il modulo base in calcestruzzo monolitico ha larghezza cm 250, altezza cm 250 e profondità cm 350, per una superficie lorda di mq 8,75. Il pavimento è in cemento lisciato, il soffitto a volta a crociera, con altezza di cm 54, finitura a cemento lisciato, a sezione ellittica con archi perimetrali in rilievo. Il monoblocco viene interrato con una profondità di 40 cm dalla sommità della volta. La struttura è in calcestruzzo armato e vibrato, addittivato con impermeabilizzanti.

Il pannello di fondazione ha uno spessore totale cm 20 con inserita camera d'aria per la ventilazione ed il raffreddamento naturali.

Impianti: predisposizione di numero sette punti luce ed una presa. Predisposizione impianti per un rubinetto e scarico per lavello.
Porta zincata di ingresso cm 85 x cm 200.

E' anche disponibile un monoblocco scala, realizzato anch'esso in calcestruzzo monolitico larghezza cm 180 altezza cm 308 profondità cm 224.

Per il rivestimento, sono disponibili le seguenti opzioni:

Mattoni nuovi a pasta molle posati di lato su sabbia, tipo "a secco" cm 6 x cm 25
Mattoni nuovi a pasta molle posati di lato su sabbia, tipo "a secco" cm 6 x cm 25 ca.
Mattoni antichi di recupero da demolizioni, posati su lato cm 6 x cm 5 ca.
Mattoni antichi di recupero da demolizioni, posati su lato cm 6 x cm 25 ca.
Cemento bocciardato
Mattoni nuovi a pasta molle posati sul lato cm 6 x cm 25 con fugati
Mattoni antichi di recupero da demolizioni, posati sul lato cm 6 x cm 25 ca fugati
Pietra arenaria naturale, posatura tipo "a secco"
Mattoni nuovi a pasta molle posati di lato cm 6 x cm 25 e fugati
Mattoni antichi di recupero da demolizioni, posati su lato cm 6 x cm 25 ca

Maggiori informazioni:
Pietrantiche
www.pietrantiche.it
  • docteur
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Luglio 2011, alle ore 19:49
    Questa a me sembra pubblicita' , e pure di parte. ma se po fa'?

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Luglio 2011, alle ore 22:24
    Ma le giunzioni fra le parti come vengono isolate?
    Ma mettendo piu pezzi prefabbricati avrò un pilastro ogni 2,5 mt su un lato e 3,5 mt sull'altro lato?

  • pietrantiche
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Luglio 2011, alle ore 08:51
    Praticamente vengono imbullonati tra loro creando una (flangia) con interposta una guarnizione bentonitica che ne assicura la impermeabilizzazione.
    Per i pilastri è proprio come ha detto lei.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
348.095 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI