Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Grazie per la risposta.“Salve,
a mio parere è da preferire la canna fumaria coibentata, in quanto un adeguato isolamento permette un'adeguata combustione, nonché di non far raffreddare i fumi, consentendone in tal modo un corretto tiraggio.
Saluti e ci faccia sapere.”
Nì nel senso che una canna fumaria a vista iterna nel momento in cui il riscaldamento è acceso scalda anche l'ambiente, solitamnete l'isolamneto della canna fumaria incide solo sulla temperatura dei fumi e della parete esterna della canna stessa.“buongiono a tutti...votrei sapere se una canna non coibentata può incidere sulla riscaldamento dell'abitazione dato che sembra che l'impianto va bene... E se mi conviene coibentare solo l'ultima parte che fuoriesce o intera canna fumaria”
Buongiorno,“Concordo pienamente visto che la canna fumaria monoparete se installata all interno di muro perimetrale pu`dare problemi, con un surriscaldamento delle pareti e relativi problemi. Sempre meglio una coibentata o va bene la monoparete ma se a vista perché capace di donare ulteriore calore all'ambiente circostante. Inoltre ma non è il suo caso la monoparete è consigliabile quando ci troviamo a dover risanare una canna fumaria in muratura già esistente per tutti gli altri casi sempre meglio una coibentata. E vi consiglio il sito caminoteca.it per l'acquisto della canna fumaria dato che offrono una canna fumaria di qualità incrediible e la spedizione è gratuita.
Saluti”
Salve a tutti. Sono proprietario di un appartamento mansardato di un edificio anni 70. Sono in possesso dell'immobile da neanche un anno. E prima di mettere mano ai lavori, ho...
|
Buongiorno a tutti, ho acquistato un caminetto a legna marca ScanStoves modello 5003FL apertura ad anta, e ho richiesto alla ditta l'installazione a filo muro, con un portalegna a...
|
Buonasera, è la prima volta che scrivo su questo forum. Vi sottopongo la mia domanda:A marzo 2011 ho iniziato a ristrutturare casa, all'ingegnere direttore dei lavori avevo...
|
Salve, da 3 anni ho acquistato una stufa onnivora Girolami multicombustile. I tecnici hanno installato la canna fumaria della stufa nella canna preesistente di un caminetto,...
|
Buongiorno, devo ampliare il foro sul soffitto di alloggio scala a chiocciola per accedere alla mansarda sopra al mio appartamento, al primo piano di un condominio. Tutti i 4...
|
Notizie che trattano Canna fumaria interna coibentata o no che potrebbero interessarti
|
Caminetti a gas
Impianti di riscaldamento - Il caminetto a gas, oltre a riscaldare, arreda l'ambiente in cui è inserito e in più richiede manutenzione quasi nulla con costi di gestione super economici.
|
Manutenzione canne fumarie in eternit
Impianti di riscaldamento - Il problema dello smaltimento dell'amianto rappresenta un onere economico notevole per chiunque voglia ottemperare alle vigenti disposizioni di legge in materia.
|
Come evitare incidenti causati dal fuoco del camino
Impianti di riscaldamento - Non lasciare mai il fuoco acceso di notte e pulire ogni anno la canna fumaria: ecco alcuni consigli per utilizzare il camino in sicurezza e dormire sonni tranquilli.
|
Scelta del caminetto per l'inverno
Arredamento - Con l'arrivo del freddo si può pensare di installare in casa un caminetto: le scelte sono molto differenti a seconda delle necessità e del gusto estetico
|
Manutenzione dei camini e canne fumarie
Impianti di riscaldamento - Come effettuare una corretta manutenzione dei camini e delle relative canne fumarie.
|
Manutenzione della canna fumaria condominiale per cattivo funzionamento
Manutenzione condominiale - La manutenzione della canna fumaria condominiale, il ruolo dell'assemblea e quello del singolo condomino che ha notizia certa di un cattivo funzionamento
|
Come migliorare il tiraggio della canna fumaria
Impianti di riscaldamento - Ecco alcune regole per la progettazione della canna fumaria e per la sua corretta manutenzione per consentirne l'adeguato tiraggio dei fumi della combustione.
|
Caminetto integrato al mobile
Impianti di riscaldamento - Niente canna fumaria, né legna da depositare, solo il calore e l'atmosfera particolare della fiamma di un camino che si integra perfettamente nella parete attrezzata.
|
Come si suddividono i costi di una canna fumaria tra i condòmini?
Affittare casa - La canna fumaria per lo scarico dei prodotti della combustione può essere un manufatto in proprietà condominiale. In questo caso, come si ripartiscono le spese?
|
REGISTRATI COME UTENTE 325.851 Utenti Registrati |