• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-09-20 13:42:27

Canna fumaria in ethernit


Fausto.ce
login
18 Settembre 2006 ore 23:17 3
Ho un problema e chiedo il vostro aiuto..
Sono proprietario di un locale commerciale, al piano terra di un condominio, che fino a 10 anni fa usava una canna fumaria in ethernit ,collegata all' impianto di riscaldamento e fissata esternamente al fabbricato con delle staffe avente un' altezza di circa 2 metri in più del punto più alto del fabbricato stesso, per l' allontanamento dei fumi, vi chiedo:
- chi ha le competenze per poterne obbligare la rimozione?
- basta una perizia di un tecnico nel quale si afferma la buona tenuta e conservazione della canna fumariaper evitarne la rimozione?

Vi prego aiutatemi a difendermi, la canna fumaria è ferma da 10 anni ed è effettivamente in buone condizioni di tenuta.
Grazie del prezioso tempo che mi dedicherete!
P.S.: Indicatemi qualche testo di Legge in merito se esiste
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Settembre 2006, alle ore 11:33
    Credo che la competenza sia dell'asl,se dovesse spolverare devi toglierla,chiamando ditta apposita per la rimozione eternit,ma credo che tu possa anche dagli una verniciata,ci sono appisiti prodotti

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Settembre 2006, alle ore 17:07
    La manipolazione di materiali contenenti amianto fa fatta solo da personale specializzato alla mansione.
    questi vengono istruiti tramite corsi professionali presso scuole edili o altri enti preposti e riconosciuti.

    anche la semplice verniciatura con prodotti protettivi incapsulanti è sottoposta a questo tipo di regolamentazione.

    l'analisi della condizione attuale della canna va fatta da un tecnico (di solito fa parte di una ditta che è qualificata per la rimozione).

    l'organo di controllo è l'asl.
    una volta deciso che tipo di lavoro farai (qualunque esso sia ci vuole un tecnico abilitato, ripeto), va presentato alla asl di competenza un piano di lavoro, dove si va a specificare quello che si vuolwe fare per trattare il tuo manufatto che contiene amianto; loro entro 1 mese ti daranno il benestare oppure apporteranno le dovute modifiche alla esecuzione del lavoro.

    l'unico responsabile di materiale contenente amianto è il proprietario che, in teoria, dovrebbe valutare se questo è pericoloso oppure no.

    è ovvio che la responsabilità imposta al proprietario (che spesso non ha competenze), e la genericità della norma spingono verso la rimozione completa del manufatto stesso.

    spero di aver chiarito i tuoi dubbi.

  • fausto.ce
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Settembre 2006, alle ore 13:42
    Innanzitutto grazie per l'attenzione.

    Ricapitolando, quindi, nel caso dovessi rimuoverla riceverei quantomeno un' avviso a casa da parte dell' ASL dove mi si informa che a seguito di ispezioni ed analisi di tipo ambientale,da loro effettuate, si è rilevata un' alta concentrazione di fibre di amianto nell' aria, costringendomi così a doverla rimuovere.
    E se invece dell' ASL è un cittadino privato che, facendosi fare delle misure ambientali e riscontrando un' effettiva emissione in aria di fibre di amianto, mi invita alla rimozione a seguito dei risultati ottenuti?

    Per capire se la competenza è esclusiva dell' ASL o può un libero cittadino provvedere a farsi giustizia da solo.

    DI nuovo grazie per l' interessamento che mi state manifestando!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI