• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2005-11-11 13:51:18

Camino: mensola / trave in legno - 3688


Franfrantic
login
11 Novembre 2005 ore 09:11 3
Salve a tutti, visto che si parla tanto in questo forum di camini, forse anche voi sarete incappati nel mio stesso dilemma: IL RIVESTIMENTO.

Ho rivestito il mio termocamino con muro bianco, intonacato (con polvere di marmo per renderlo forte), e ora sono ferma alla decisione della trave /mensola.
Vorrei realizzarela in modo semplice, forse anceh rustico, e pensavo al legno biondo rovere.
Sembra un'impresa ardua trovare a) il falegname, b) una trave in rovere (dalle mie parti vendono solo castagno)

Avete qualche suggerimento?
Grazie a tutti

Francesca (provincia Roma)
  • sokol
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Novembre 2005, alle ore 09:45
    Ciao!

    a casa dei miei, come mensola del camino troneggia una bella traversina ferroviaria. A detta di mio padre e' stato un lavoraccio di flex e pazienza rimuovere gli strati di impregnante catramato (carbonileum?) che la ricoprivano...ma il risultato e' molto solido e piacevole.Da l'impressione di essere eterna. Rovere, naturalmente

  • franfrantic
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Novembre 2005, alle ore 11:09
    Ciao, anch'io avevo pensato alle traversine del treno, ma dove le reperisco! e pegggio ancora,chi mi farebbe il lavoraccio di estrapolarne una 'mensola' da camino?

    continuerò a cercare....

    grazie, comunque, bella mossa la tua!

    francesca

  • it000849
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Novembre 2005, alle ore 13:51
    Per il rovere non so. Io ho utilizzato una vecchia trave di un tetto in castagno. Sono andato in segheria e l'ho fatta squadrare. Poi l'ho tagliata in 3 pezzi con 2 tagli a 45° utilizzando una sega a nastro. Ho incollato i 3 pezzi formando una "C". Poi ho arrotondato (in modo volutamente molto grossolano) gli spigoli con una raspa, creando delle tondeggiature molto irregolari (effetto "naturale"), poi ho creato dei busherelli e dei graffi (effetto "invecchiamento"), l'ho levigata a mano e l'ho verniciata con vernice all'olio color "noce medio".
    Infine, naturalmente, l'ho incastrata nel camino e l'ho fissata. Per il rivestimento ho utilizzato cartongesso intelaiato, intonacato grezzo in sabbia, cemento bianco e calce.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 11 Ottobre 2025 ore 12:12 1
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
348.559 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI