• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2016-05-22 09:17:07

Cambio destinazione uso da d10 a residenziale


Pattyte
login
18 Maggio 2016 ore 12:46 3
Buona giornata, chiedo gentilmente se nella regione Emilia-Romagna (provincia di Bologna) è possibile il cambio d'uso da D10 a residenziale, con effettuazione di ristrutturazione verso un immobile con requisiti di classe A+ (adesso è un fienile), con fossa a dispersione e nessun allacciamento al gas, nè bombole di GPL.
Ovviamente con fotovoltaico ad accumulo e produzione acqua calda; riscaldamento a pavimento...

Vorrei chiedere anche un ordine di grandezza sui costi degli oneri (non sulla costruzione, quelli li ho già calcolati...) per una casa singola di 200 mq + 100 mq di accessoria.
Ringrazio chi mi potrà cortesemente rispondere.
Patrizia
  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Maggio 2016, alle ore 08:34
    Buona giornata, chiedo gentilmente se nella regione Emilia-Romagna (provincia di Bologna) è possibile il cambio d'uso da D10 a residenziale, con effettuazione di ristrutturazione verso un immobile con requisiti di classe A+ (adesso è un fienile), con fossa a dispersione e nessun allacciamento al gas, nè bombole di GPL.
    Ovviamente con fotovoltaico ad accumulo e produzione acqua calda; riscaldamento a pavimento...

    Non è possibile rispondere a questa domanda, perché la fattibilità dell'intervento presuppone lo studio della normativa urbanistica ed edilizia (PRG e RUE oppure Regolamento Edilizio) del comune oggetto di intervento, e anche della zona specifica in cui si trova l'edificio: un intervento fattibile in zona rurale potrebbe essere ad esempio escluso in zona terziaria/commerciale, o viceversa.
    Inoltre la fattibilità dell'intervento è in genere subordinata alla reperibilità degli standard urbanistici in fatto di verde, parcheggi pubblici e parcheggi pertinenziali: ma trattandosi di un edificio rurale con - presumibilmente - annesso terreno, non dovrebbero esserci problemi di questo tipo.
    La cosa migliore è incaricare un tecnico di eseguire tutte queste verifiche di fattibilità.


    Vorrei chiedere anche un ordine di grandezza sui costi degli oneri (non sulla costruzione, quelli li ho già calcolati...) per una casa singola di 200 mq + 100 mq di accessoria.
    Ringrazio chi mi potrà cortesemente rispondere.
    Patrizia

    E' difficile rispondere con esattezza alla domanda sugli oneri, perché essi variano in base al comune e, all'interno di ciascun comune, alla tipologia di edificio (se esistente o di nuova costruzione), alla destinazione d'uso (residenziale, terziaria, commerciale, produttiva...), e alla zona urbanistica (nel suo caso probabilmente agricola).
    Inoltre occorre considerare anche il costo di costruzione.
    Nel suo caso, considerando il costo di costruzione per intero, e che per una destinazione d'uso gli oneri si calcolano per differenza tra gli oneri della destinazione d'uso "di partenza" (nel suo caso edificio rurale) e "di arrivo" (residenza), a grandi linee ritengo una stima di circa 80 euro al metro quadrato.
    A Bologna gli oneri si calcolano sulla base della Superficie Utile + 60% della Superficie Accessoria.

  • pattyte
    0
    Ricerca discussioni per utente Arch-ily
    Domenica 22 Maggio 2016, alle ore 00:38
    Buona giornata, chiedo gentilmente se nella regione Emilia-Romagna (provincia di Bologna) è possibile il cambio d'uso da D10 a residenziale, con effettuazione di ristrutturazione verso un immobile con requisiti di classe A+ (adesso è un fienile), con fossa a dispersione e nessun allacciamento al gas, nè bombole di GPL.
    Ovviamente con fotovoltaico ad accumulo e produzione acqua calda; riscaldamento a pavimento...

    Non è possibile rispondere a questa domanda, perché la fattibilità dell'intervento presuppone lo studio della normativa urbanistica ed edilizia (PRG e RUE oppure Regolamento Edilizio) del comune oggetto di intervento, e anche della zona specifica in cui si trova l'edificio: un intervento fattibile in zona rurale potrebbe essere ad esempio escluso in zona terziaria/commerciale, o viceversa.
    Inoltre la fattibilità dell'intervento è in genere subordinata alla reperibilità degli standard urbanistici in fatto di verde, parcheggi pubblici e parcheggi pertinenziali: ma trattandosi di un edificio rurale con - presumibilmente - annesso terreno, non dovrebbero esserci problemi di questo tipo.
    La cosa migliore è incaricare un tecnico di eseguire tutte queste verifiche di fattibilità.


    Vorrei chiedere anche un ordine di grandezza sui costi degli oneri (non sulla costruzione, quelli li ho già calcolati...) per una casa singola di 200 mq + 100 mq di accessoria.
    Ringrazio chi mi potrà cortesemente rispondere.
    Patrizia

    E' difficile rispondere con esattezza alla domanda sugli oneri, perché essi variano in base al comune e, all'interno di ciascun comune, alla tipologia di edificio (se esistente o di nuova costruzione), alla destinazione d'uso (residenziale, terziaria, commerciale, produttiva...), e alla zona urbanistica (nel suo caso probabilmente agricola).
    Inoltre occorre considerare anche il costo di costruzione.
    Nel suo caso, considerando il costo di costruzione per intero, e che per una destinazione d'uso gli oneri si calcolano per differenza tra gli oneri della destinazione d'uso "di partenza" (nel suo caso edificio rurale) e "di arrivo" (residenza), a grandi linee ritengo una stima di circa 80 euro al metro quadrato.
    A Bologna gli oneri si calcolano sulla base della Superficie Utile + 60% della Superficie Accessoria.
    Buon giorno, la ringrazio per la gentile risposta. In effetti il comune è Granarolo, comunque sicuramente manderò il tecnico per le rilevazioni... grazie ancora

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 22 Maggio 2016, alle ore 09:17
    Se non ha ancora un tecnico di sua fiducia, se lo desidera potrei occuparmene io, dato che opero tra Bologna e Modena.
    Saluti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.573 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI