menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/889/125
2008-11-08 08:09:36

Caldaie a condensazione e radiatori


Alberto.picca
login
06 Novembre 2008 ore 16:02 10
Ciao a tutti!
Volevo sapere se le caldaie a condensazione, esempio modello Vitodens 200w della Viessmann, può andare bene con un impianto a radiatori, o se
in generale le caldaie a condensazione devono essere applicate a sistemi radianti a basse temperature, come il riscaldamento a pavimento.

Grazie
Alberto
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 6 Novembre 2008, alle ore 21:40
    Puoi benissimo montarci i radiatori,basta aumentare le dimensioni dei detti,cosi facendo la caldaia puo lavorare a temperaature piu basse svolgendo egregiamente il suo dovere,il fondamentale è che la casa sia isolata bene in piu corredare la caldaia di sonda temp esterna e lasciarla sempre accesa,pensa a tutto lei,non so se la marca citata lo fa per esistono

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Novembre 2008, alle ore 07:37
    Scusate la mia curiosita': quindi come dici tu Radiante, non e' possibile sostituire solo la caldaia con una a condensazione?
    Bisogna rivedere anche tutto l'impianto?
    Mi spieghi meglio la cosa.
    Stavo infatti pensando per motivi di risparmio sui consumi di gas, di cambiare la mia caldaia tradizionale con una a condensazione: pero'adesso ho dei dubbi.

    Illuminatemi !

  • alberto.picca
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Novembre 2008, alle ore 08:26
    Penso che il discorso sia semplicemente questo:
    se la caldaia tradizionale, che ha una temperatura di mandata nel range tra i 60 e gli 80°C, per riscaldare necessità di N-elementi, una caldaia a condensazione per riscaldare lo stesso ambiente ha bisogno di N-elementi in più.

    Il dubbio é che se la caldaia a condensazione ha una temperatura massima di 35°C, quindi che vengano messi 3 o 10 elementi radianti in più, alla fine tutto il radiatore non sarà caldo caldo, come con la caldaia tradizionale.
    Ma é possibile portare la caldaia a condensazione a 70°C?

  • luciano73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Novembre 2008, alle ore 10:53
    La caldaia a condensazione riesce a raggiungere le temperature come le altre tradizionali ma in questo modo non si sfrutta la potenzialità ed il risparmio che si avrebbe con un impianto a basse temperature....

    a quanto pare l' impianto super di Mr. 12mm fa consumare tanto gas....

    ah ah ah

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Novembre 2008, alle ore 11:08
    Sostituzione caldaia normale con una a condensazione:
    Primo va controllato che impianto c'è com'è ralizzato e quanti anni ha,fatto i dovuti contolli è strettamente consigliabile lavare bene l'impianto esistente onde evitare che la nuova caldaia si sporchi precocemente compromettendla,in alcuni casi vanno smontati anche i radiatori e lavati .
    Montiamo la nostra caldaia a condensazione,possibilmente che abbia il circolatore modulante ,applichiamo alla caldaia la sonda di temp esterna e impostiamo la curva climatica in base alla zona climatica.
    Impostiamo la potenza della caldaia in base ai radiatori disponibili,esempio se abbiamo 15 kw di radiatori inutile mandare la caldaia a 30kw sempre 15 ne riceveremo,nel casi i vecchi radiatori siano calcolati per lavorare a 70°C è molto consigliabile aumentare le loro dimensioni calcolandoli per lavorare a 50° cosi facendo la caldaia a condensazione mantiene i 50° in mandata con un ritorno a 40° lavorando in piena condensazione,la caldaia a condensazione puo lavorare anche a 80° sia chiaro ma a cosa servirebbe la detta se non la facciamo lavorare nel modo in cui è stata concepita?
    Il risparmio energetico dato per scontato che la casa sia isolata bene è dato dalla gestione dell'impianto,con la caldaia a condensazione avendo caratteristiche di modularità del sistema e lasciandola sempre accesa calcolera da sola quanto consumare per mantenere la tem interna impostata,esempio con una temp esterna a 0° la caldaia lavora a 60° con una temp esterna a 10° lavora a 50° cosi facendo nel momento in cui la csa è riscaldata per il suo mantenimento la caldaia consumera il minimo indispensabile ,altro esempio chi esce la mattina e spenge l'impianto per riaccenderlo al ritorno avra dei consumi maggiori in quanto la caldaia dovra riscaldare nuovamente tutto l'impianto per poi riscaldare e riportare a teperatura l'ambiente questo fa consumare di piu rispetto ad aver lasciato l'impianto acceso dove consuma solo per il mantenimento,altre domande?

  • alberto.picca
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Novembre 2008, alle ore 13:26
    Si può comunque affermare che, a parità di volume riscaldato e ore di funzionamento, una caldaia a condensazione consuma di meno di una caldaia tradizionale ?

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Novembre 2008, alle ore 17:10
    Io ne ho appena installata una lasciando i radiatori com'erano, devo installare ancora la sonda esterna che ho già (non l'ho ancora fatto per via dell'ubicazione a sud della caldaia).
    volevo sapere se con lasciarla sempre accesa si intende 24/24?
    oppure chessò.. 6-22 accesa invece che programmare più accensioni al dì?

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Novembre 2008, alle ore 17:29
    Per alberto; possiamo solo affermare che con una caldaia a condensazione ben installata e un ottimo impianto ben eseguito frutteremo meglio il gas bruciato,una normale caldaia bruciando 10kw di gas ne rende 8kw una a condensazione ne rende 9 ,la differeza la fa il fabbisogno energetico dell'ambiente daq riscaldare e mantenere caldo,grandi differenze sui consumi sono stati derivati dall'eliminazione della vecchia caldaia a basamento in ghisa con fiamma pilota e bollitore a gas con altra fiamma pilota,montando una nuova caldaia murale che scalda anche il nuovo bollitore abbiamo eliminato tutte le dispersioni di calore dovute alle vecchie caldaie,ma soprattutto le due fiamme pilota che da sole consumavano circa 600/700 mc anno ,tanto per fare una variazione sul tema,per concludere nella centrale termica è stato montato un radiatore pr asciugare i panni dove in precedenza seccavano
    Per robire,monta la sonda esterna e lasciala sempre accesa ,programma due livelli di temperatura uno diurno e uno notturno esempio 18 la notte e 20 il giorno,pensa a tutto la caldaia

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Novembre 2008, alle ore 18:04
    Grazie!
    farò così...
    per ora, essendo abituato a dormire e svegliarmi al fresco, programmerò un 10-22, a inverno arrivato faremo un 6-22.

  • alberto.picca
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 8 Novembre 2008, alle ore 08:09
    Grazie Radiante per le informazioni!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI