menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
2007-02-01 11:22:25

Caldaia tradizionale o ecologica?


Lorenz.o
login
25 Gennaio 2007 ore 06:00 8
Salve a tutti... chiedo lumi su informazioni diverse che mi arrivano:


da una parte c'è un'idraulico che mi consiglia di installare una caldaia tradizionale (riello residence) perché a suo dire le caldaie cosichiamate "ecologiche" a condensazione danno un sacco di problemi perché sono molto più complicate nel funzionamento e si rompono più facilmente

dall'altra c'è un altro idraulico e l'architetto che mi consigliamo l'installazione di una caldaia ecologica....

MA ALLORA...... CHI HA RAGIONE!!!????!!!!!

Vi prego, io non ne sò assolutamente niente quindi mi devo affidare a chi è del mestiere però alla fine senti uno, senti l'altro e l'ignoranza che avevo prima rimane.....

forza aiutatemi a decidere così almeno metto sù sta caldaia e la facciamo finita.

Se avete necessità di conoscere meglio la situazione dell'impianto, posizione etc sono a disposizione comunque in generale tra le due qual'è la migliore?

Grazie aspetto fiducioso i vostri consigli.
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Gennaio 2007, alle ore 12:12
    Dipende dalle tue esigenze dalle tue ambizioni e dalle tue tasche che sono regolate anche dall'ambizione detto questo hanno ragione entrambi sicche io procederei cosi,hai un immpianto a pavimento che si sposa perfettamente con una caldaia a condensazione la quale ti gestisce le temperature senza altri ammennicoli?se si ti ci vuole quella.
    Hai un normale impianto a termosifoni ?se si calcola i termosifoni piu grandi da farli lavorare a 40° monta una caldaia normale ma che abbia una modulazione di fiamma.
    Hai una casa grande che non basta una caldaia da 25kw?se si devi andare su una a condensazione o premiscelata perche le normali a tiraggio forzato non superano i 25kw di potenza.

  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Gennaio 2007, alle ore 16:24
    Ma una caldaia premiscelata fa la modulazione di fiamma?

    io ho una premiscelata (axia della cosmogas) e in pratica mi pare di vedere abbia solo due livelli di fiamma: in modalità risparmio. e in modalità potenza piena (mettendo questa si vede che le fiamme dentro sono più luminose)

    considera che non ha vere e proprie fiamme perché ha una sorta di bruciatore circolare con una retina intorno alla quale si sviluppano "fiamme cortissime (pochi millimetri) e ben carburate"

    a vederlo sembra il bruciator di una stufa tipo corona....

    quindi per regolare la temperatura la caldaia accende e spegne il bruciatore (in apparenza non modula alcunchè)

    così sulla carta per regolare la temperatura non è meglio una modulazione di fiamma anzichè accensione e spegnimenti ???

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Gennaio 2007, alle ore 17:22
    Claudik dici bene,la tua caldaia funziona con lo stesso bruciatore delle stufette,se poi modula o meno non so dipende da come hanno fatto la gestione elettronica della caldaia che poi va corredata di termostato ambiente e sonda temperatura esterna originale

  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Gennaio 2007, alle ore 21:37
    Ci ho beccato allora, con il paragone....

    Il fatto che è un mdello di caldaia appena sotto quelli a codensazione... infatti ha 3 selle di rendimento...

    e la cosmgas ne propone il bruciatore (appunto che sembra quello delle stufe corona) come un passo avanti ed un vantaggio.......

    non che mi preoccupi più di tanto.... visto che ora vado principalmente a legna....

    ma è che un sistema a modulazione di fiamma... che si adatta alle richieste dell'impianto....(che le caldaie a 2 stelle, quindi inferiori, della cosmogas hanno) mi sembra... almeno concettualmente, più efficiente di un sistema che si regola ON OFF cioè con continue accensioni e spegnimenti...... come fa il bruciatore a tre stelle della mia......

    BHO????

  • lorenz.o
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Gennaio 2007, alle ore 23:09
    Grazie radiante, ora ti spiego il mio appartamento.

    Metri quadri 50 circa disposti su due piani:
    sopra cucina + sala
    sotto camera + bagno

    L'impianto è a normali termosifoni faral e irsap.
    In cucina irsap da 1800cm da 10 elementi
    In sala faral tropical interasse 50cm da 12 elementi
    In camera faral tropical interasse 50cm da 9 elementi + faral da 1800cm da 8 elementi ( è il locale più grande della casa)
    In bagno classico scaldasalviette sovradimensionato

    Ora ti spiego le mie tasche:
    praticamente vuote dopo tutti i lavori fatti!!!

    Apparte questa sciocchezza delle tasche vuote (per morire e pagare c'è sempre tempo!!!!) la mia curiosità era di sapere qual'è la caldaia più adatta ad un impianto del genere....
    Dimenticavo... ho lo scarico in facciata ma essendo la casa isolata e su una collinetta non c'è nessuno davanti. Sopra ho un'altro appartamento ma il foro di scarico è molto lontano dalle finestre e poi mi hanno detto (bugia o verità?) che il problema principale è per i palazzi di fronte che da me non ci sono.

    Ciao e grazie per la competenza e disponibilità.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 26 Gennaio 2007, alle ore 12:10
    Io direi di cercare una caldaia silenziosa e con modulazione di fiamma la quale possa essere tarata sia in funzione riscaldamento sia in funzione sanitario in modo da farla consumare per l'effettivo bisogno che hai,calcolando che casa tua necessita di 5kw la caldaia andra tarata al minimo sul riscaldamento ,è inutile farla andare di piu non serve,mentre quando apri il rubinetto dell'acqua calda deve andare alla massima potenza cioè 24kw ,la normativa prevede che lo scarico sia portato a tetto,nel tuo caso è possibile lasciarla in parete,all'occorrenza fare un foro sulla gronda e portarlo su è lavoro abbastansa semplice,anche li una buona caldaia a le tarature per tarare il ventilatore sulla lunghezza della tubazione di scarico

  • maggiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Febbraio 2007, alle ore 10:49
    Buongiorno scusate l'intrusione ma penso che la risposta sia nella domanda...!

    E' ovvio che oggigiorno se uno si presenta davanti ad una scelta deve protendere per quella ecologica, come la chimi tu.

    Quindi pocchi dubbi mi sembra, e saluta l'idraulico preistorico.

    Le caldaie a condensazione che in Italia vogliono far sembrare come l'ultimo ritrovato alla Star Trek, nel resto d'Europa si usano da decenni, quindi nessun problema di affidabilità, vai tranquillo.

    P.S. E' anche grazie a idraulici preisotirici come questo che l'italia è il fanalino di coda d'Europa in fatto di edilizia eco-compatibile.

    Ciao a tutti

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Febbraio 2007, alle ore 11:22
    Non sono daccordo sul preistorico quando nel resto d'europa vanno sempre a carbone e di caldaie a condensazione ne montano meno che in italia,poi quanto sia ecologica una caldaia a condensazione ci sarebbe da discutere in quanto vero che dai gas di scarico escono meno sostanze inquinanti ma altettanto vero che produce acido parecchio corrosivo e dove va a finire questo acido?andrebbe inibito facendo scaricare la condensa dentro apposito recipiente con bicarbonato di calcio
    cambiando gli addendi il risultato non cambia................
    stesso discorso per la benzina verde che per togliere il biombo hanno infilato il benzene il quale con percentuale nell'aria di 0,02ppm provoca il cancro
    a voi la parola

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cebby
Ciao a tutti!Ho bisogno di un consiglio per il trattamento di alcune canalete stradali trasversali che ho costruito in vista di un prossimo rifacimento di una stradina nel mio...
cebby 15 Gennaio 2025 ore 18:28 1
Img nic.
Ciao a tutti,mi piacerebbe avere un consiglio su come disporre i vari componenti e dimensionare il bagno in camera.Ci sarà una porta scorrevole ed entrando la lunghezza...
nic. 15 Gennaio 2025 ore 14:39 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 14 Gennaio 2025 ore 15:52 4
Img adrean
Salve a tutti, mi è stato posato massetto sopra xps 2 cm e affogando rete metallica. Dopo asciugatura di circa 5 / 6 settimane si sono formate delle crepe in...
adrean 13 Gennaio 2025 ore 14:10 1
Img robertomor
Buongiorno e buon anno a tutti.Come si vede nella foto allegata, nel balcone del primo piano si forma una produzione di "sale" (efflorescenze saline) che mi sta creando diversi...
robertomor 09 Gennaio 2025 ore 14:31 6
347.782 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI