• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2020-02-01 19:43:47

Calcare nell'impianto idraulico


Catton
login
03 Aprile 2010 ore 14:51 3
Buongiorno , premetto che sono un nuovo iscritto e faccio i miei complimenti per il sito veramente interessante . Ho scoperto di avere un bel problema : calcare in abbondanza nell'impianto idraulico . Si tratta di un residence turistico con 10 appartamenti tutti al piano terra ( quindi con linee acqua calda /fredda di andata/ritorno e ricircolo di circa 60 metri l'una ) , puffer da 750 litri per sanitario riscaldato da caldaia a condensazione e pannelli solari ( quindi con due serpentine ) il tutto Paradigma . Da meta' ottobre a meta' marzo l'impianto e' praticamente immobile tranne i pannelli che mantengono da soli ( ahime') la temperatura del puffer dai 30 a 45 gradi circa . Dico ahime' perche' il ristagno + la temperatura mi hanno fatto il danno , compreso l'idraulico che non mi ha consigliato un addolcitore , vista anche la durezza dell'acqua ed i tubi in metallo .Dopo 10 anni per ora ho sostituito alcune valvole di non ritorno nell'area del puffer e il miscelatore calda/fredda terribilmente intasato assieme ad altre curve. A fine stagione ho programmato un intervento spererei definitivo . Mi consigliate se mi conviene fare il lavaggio e nel caso se c'e' Magari qualche disincrostante economico vista la quantita' di litri da diluire .O intervengo con un addolcitore e basta ... E Come addolcitore Cosa mi dite degli addolcitori fisici a risonanza e degli eventuali problemi di aragonite che pare sostituisca il calcare con il ferro ? ( non vorrei risolvere un problema per averne uno peggiore ) Ho letto che oltre ad essere piu' economici e facile menutenzione oltre ad addolcire eliminano anche le vecchie incrostazioni , questo a dire ....dell'oste . Resto in attesa di qualche intenditore con esperienza in campo che sappia darmi qualche consiglio . Ciao a tutti e grazie.
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 3 Aprile 2010, alle ore 16:07
    Devi montare un addolcitore,a resina con sale ,prima fai controllare l'acqua a che durezza è e quanto ferro contiene,in caso sia troppo ferrosa un addolcitor a sale è sconsigliabile ,il ferro manda in putrefazione le resine sicche prima va deferizzata poi addolcita,puoi fare un lavaggio disincrostanti economici non ne sono a conoscenza ma se ha gia 10 anni l'impianto ci andrei cauto ,togliendo le incrostazioni è possibile liberare forature varie ,lavaggio leggero poi l'addolcitore piano piano pulira il resato,occhio agli impianti in ferro l'addolcitore se va fuori taratura se li mangia in un sol boccone,gli altri tipi di anticalcare in realta non tolgono calcre ma ne modificano la polarita evitando che precipiti ma dopo alcuni metri ritorna a precipitare,l'aggiunta di polifosfati aiuta a rallentare il deposito del calcare,insomma è una bella avventura,il ristagno non ha causato nulla e nemmeno la temperatura perche bassa,il danno è il calacare nell'acqua e i 10 anni di impianto,

  • catton
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Aprile 2010, alle ore 20:17
    Grazie , quindi dovrei star leggero con il disincrostante e poi lavorarci con un buon addolcitore , ma cosa mi dici di questi addolcitori a risonanza ? Comunque i tubi io li dico in 'ferro'' poi non so cosa siano veramente , sono i classici in metallo non rivestito ( forse acciaio ?)
    NB
    Quello che trovo incredibile che casa mia e' 150 metri prima sulla stessa esatta linea ( quindi con stesso acquedotto ) l' impianto avra' 30 anni , stessi tubi , ma il calcare non so' cosa e' o quantomeno in confronto e' minimo (?) .

  • lucia74rn
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 1 Febbraio 2020, alle ore 19:43
    Un po' fuori tempo tuttavia provo a dare il mio contributo... io per la mia casa ho scelto di usare un anticalcare magnetico, il REVITAL BLOCK che ho conosciuto sul sito www.anticalcare-casa.it , li ho contattati per avere info poi l ho acquistato. Si allaccia vicino al contatore e devo dire che i risultati sono notevoli sul calcare di casa lo vedo dal box doccia, dall'acqua che si deposita sul lavello... ma anche dall'aroma dell acqua stessa sul palato. Lo consiglio vivamente anche perchè non ha manutenzione ed è, a dir loro, eterno ... vedremo :-)))

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
É sempre meglio optare per un piatto doccia rialzato (che sia in ABS o in vetro-resina) o un filo pavimento per la questione delle pendenze?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 13:53 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso si potesse recuperare dello spazio dalla cucina, sarebbe possibile creare un secondo bagno utilizzando lo scarico della cucina?...
Redazione Lavorincasa.it 15 Aprile 2025 ore 17:37 3
Img france25
Buongiorno a tutte e tutti, devo acquistare un mobile per il lavabo, lo vorrei sospeso da terra. Deve avere con uno spazio interno sagomato per permettere il passaggio del tubo di...
france25 15 Aprile 2025 ore 12:58 4
Img fabrizio venturini
Buongiorno, ho una cucina con induzione in cui però ho mantenuto il rubinetto a gas che è stato chiuso con un tappo. Tuttavia ho un dubbio se la valvola è...
fabrizio venturini 14 Aprile 2025 ore 13:14 1
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
348.119 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI