menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/889/125
2018-01-09 15:06:33

Benessere: Calce vs Gesso


Salve,
per ottenere in miglior benessere termico-igroscopico è meglio rasare con gesso o grassello di calce?
Tralasciamo i costi e la necessità di ulteriori eventuali fasi di tinteggiatura.
In primis mi interessa il benessere:
inerzia termica e igroscopica, sensazione di aria pulita, etc...
Con entrambe i prodotti ho avuto in passato buone risposte sul piano della percezione di salubrità.
Lo spazio che ho disposizione è di circa 2 mm
Grazie
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Gennaio 2018, alle ore 10:49
    Ciao,
    io userei il grassello di calce (ma è solo un parere personale), in quanto qualche anno fa, un amico muratore ha ripristinato delle pareti a casa di uno zio in collina, ottenendo un ottimo risultato, con uno spessore di circa 3 mm.

    Ovviamente le varianti e le soluzioni sono da vedersi caso x caso a seconda del territorio circostante e lo stato dei luoghi dell'immobile.

    So anche di resine ma non saprei dirti quali sarebbero le più adatte.:-))((

  • ghifpalvb
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Gennaio 2018, alle ore 15:06 - ultima modifica: Martedì 9 Gennaio 2018, all or 15:09
    Buongiorno, lo spessore da lei indicato potrebbe essere sufficiente per una finitura a calce, ma tenga presente che gli spessori per ottenere un miglioramento termico e igroscopico sono ben altri, se le hanno suggerito sepssori cosi ridotti, significa che non conoscono le carattersitiche di queste materie.
    Tenga anche presente che la risposta di un materiale non è legata esclusivamente al legante ma anche agli aggregati che compongono il prodotto e alla loro dimensione.


    Distinti saluti
    Daniele Leonardoitalia Restauri

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img paolo coraci
Salve a tutti, sono nuovo del forum e non so se ho scritto nella sezione giusta.Dopo il crollo di alcune porzioni di intonaco dagli appartamenti al mio, l'impresa costruttrisce ha...
paolo coraci 06 Febbraio 2025 ore 16:26 4
Img adrean
Salve a tutti, mi è stato posato massetto sopra xps 2 cm e affogando rete metallica. Dopo asciugatura di circa 5 / 6 settimane si sono formate delle crepe in...
adrean 13 Gennaio 2025 ore 14:10 1
Img alessandro tontini
Ciao a tutti,vorrei chiedere un vostro parere sulla modalità con la quale è stato installato un mobile bagno nella nostra nuova casa.Le pareti sono tutte in...
alessandro tontini 16 Dicembre 2024 ore 13:57 10
Img adrean
Buongiorno, hanno eretto parete in cartongesso lunga circa 60 cm che a me sembra storta (cioé non parallela ad altra parete (quest'ultima lunga circa 4 metri).In teoria...
adrean 20 Novembre 2024 ore 15:27 7
Img hystrix
Buon pomeriggio, non so se questo è l'ambito corretto.Ho acquistato un appartamento come seconda casa, insieme ad un mobiliere abbiamo deciso di apporre dele modifiche...
hystrix 10 Ottobre 2024 ore 13:00 1
Notizie che trattano Benessere: Calce vs Gesso che potrebbero interessarti


Rasatura

Restauro edile - La rasatura è l'ultimo strato d'intonaco che rifinisce una parete prima di tinteggiarla o apporvi la carta da parati. Com'è fatto e come si realizza correttamente?

Calce e calce idraulica

Materiali edili - La calce idraulica è uno dei materiali da costruzione più antichi ed al contempo moderni, disponibili per la realizzazione di opere e lavorazioni in edilizia.

Leganti per opere murarie

Progettazione - Costruire opere in muratura è un lavoro che richiede perizia ed abilità tecnica però, per piccole opere si possono cimentare anche i dilettanti, con dovuti accorgimenti.

Calce aerea e calce idraulica: caratteristiche e differenze

Materiali edili - Nell'ambito dell'edilizia, un prodotto particolarmente utilizzato come legante per malte è la calce, dalle ottime performance di elasticità e traspirabilità.

Muri interni lisci e uniformi con la rasatura delle pareti

Restauro edile - La rasatura delle pareti è un'operazione necessaria a rendere liscia e omogenea una superficie muraria prima della tinteggiatura, ecco come e perché realizzarla.

Quali sono i vantaggi della pittura a calce per facciate e interni

Pittura e decorazioni - La pittura a calce è uno dei metodi di tinteggiatura tradizionale più apprezzati, tuttora validissimo sia per imbiancare gli ambienti interni sia per le facciate

Intonaco e rasante: quali sono le caratteristiche e differenze

Materiali edili - L'intonaco e la rasatura sono aspetti fondamentali nel settore dell'edilizia, entrambi atti alla preparazione di superfici murarie ma con caratteristiche distinte

Materie prime tradizionali per intonaci a regola d'arte

Facciate e pareti - Le materie prime per ottenere intonaci a regola d'arte: i tipi di calce, lo spegnimento, la preparazione del grassello, gli inerti più adatti e le ricette tradizionali.

Stucco veneziano: la finitura d'interni per una casa raffinata

Facciate e pareti - Lo stucco veneziano è una tecnica decorativa dal valore storico che oltre a esaltare le caratteristiche estetiche del paramento murario porta anche altri vantaggi
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI