• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-07-26 17:52:38

Battuto in cemento per fondamenta bioedilizia in legno


Pintale
login
25 Luglio 2011 ore 10:45 8
Con i miei suoceri abbiamo comprato 2 lotti di terreno edificabili adiacenti ed abbiamo intenzione di costruire in bioedilizia due villette.
Per la costruzione in legno le imprese richiedono che sia già presente la soletta in cemento per le fondamenta, a mio carico.
Il mio dubbio è se mi conviene da un punto di vista economico fare un'unica soletta che comprenda la superficie di entrambe le case (quindi adiacenti) oppure due solette separate per le due case indipendenti.
Il costo sarà uguale?
  • rurik
    0
    Ricerca discussioni per utenteManiscalco Sas
    Lunedì 25 Luglio 2011, alle ore 14:04
    Non c'è praticamente differenza.

    Marco

  • bugy
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Luglio 2011, alle ore 14:23
    Adiacenti o indipendenti sono 2 cose distinte, per il prezzo non c' è variazione ma c' è da valutare il valore che assumono se indipendenti rispetto ad adiacenti.
    Io consiglio indipendenti.
    Ciao.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Luglio 2011, alle ore 10:56
    Più che soletta è giusto parlare di struttura di fondazione.
    Parlare di fondazioni singole equivale a dire che si vuole realizzare un giunto sismico, tra i due corpi, e con conseguente raddoppio di pilastri e travi in corrispondenza della linea di contatto.
    Piano unico, io intendo che la struttura in elevazione sarà comune.
    Da questa considerazione ne traggo la conclusione che nel primo caso vi sarà una incidenza maggiore sulle opere in elevazione piuttosto che in quelle in fondazione.
    Chiaramente a questo quesito ti potrà rispondere in dettaglio uno strutturista.

  • pintale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Luglio 2011, alle ore 11:34
    Hai ragione, più che soletta è giusto chiamarla struttura di fondazione, ma non essendo del mestiere....non trovavo il termine più adatto!!

    Nel caso decidessimo di costruire 2 strutture separate, le case sarebbero non più adiacenti, ma ognuna delle due del tutto indipendente.

    Cambia il discorso se invece di struttura di fondazione si parlasse di interrato ad uso garage piuttosto che locale tavernetta?

    Quali sono i costi indicativi per tali interventi?

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Luglio 2011, alle ore 11:57
    Scusami, sarà la stanchezza ma qualcosa non mi torna.
    La struttura di fondazione è una cosa a parte e dipende esclusivamente dalle opere in elevazione (numero dei piani e tipologia strutturale).
    Diverso è il discorso se si vuole realizzare o meno un piano interrato.
    In quest'ultimo caso l'incidenza dipenderà, dalle opere di scavo, dai muri perimetrali (se di sostegno), dal solaio del piano terra (a quota campagna) comprensivo di pilastri e travi.
    Poi, la differenza economica è conseguente al tipo di finiture che vengono utilizzate sia come tavernetta che come garage.
    Ad esempio pavimenti in ceramica, impianti e intonaco (tavernetta) e battuto di cemento con intonaco grezzo (garage).
    A questo punto fare delle valutazioni, anche spannometriche, è oltremodo difficile.
    Spero di aver interpretato il tuo pensiero.

  • pintale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Luglio 2011, alle ore 12:23
    Ti dico...sarò io che non capisco un gran che di questo argomento e facilmente posso far confondere le idee.

    Il nostro progetto è di acquistare una casa in bioedilizia in legno e l'impresa costruttrice necessita del battuto in cemento armato per partire con la costruzione.
    Il battuto è completamente a mie spese...ed i nostri dubbi sono proprio su tale opera.
    L'intenzione di mio suocero sarebbe quella di avere un interrato cn garage e locale di sgombero e non semplicemente il battuto da fare da "partenza" per la casa.
    Io invece sono ancora indeciso se "sotterrare" il garage o costruirlo con una struttura esterna.
    Ma principalmente il dubbio era se appunto fare un unico battuto di c.a. per una superficie di 200mq (che coprisse entrambe le abitazioni) o 2 del tutto indipendenti da 100mq ciascuno.

    Spero di essere stato chiaro...ma anche e soprattutto di avere io stesso le idee chiare!!

  • rurik
    0
    Ricerca discussioni per utenteManiscalco Sas
    Martedì 26 Luglio 2011, alle ore 13:24
    ... un interrato incide in maniera rilevante sul fabbricato, ma non è semplice preventivarlo.

    Di sicuro costa molto di più che non fabbricarlo fuoriterra.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Luglio 2011, alle ore 17:52
    Cosi come ho detto precedentemente, il costo per la realizzazione di un piano interrato deriva da molti fattori.
    Io personalmente se dovessi procedere ad una stima dovrei avere a disposizione una quantità di informazioni tipo: tipologia di terreno (se roccioso), costo dello scavo e smaltimento del materiale in pubblica discarica, altezza del piano interrato, necessità o meno di pareti controterra (se di tipo non roccioso), sistema di smaltimento dell'acqua che scende dalla scivola.
    A questi elementi dovrei anche stimare i costi delle strutture e del piano del solaio (piano terra a quota campagna).
    Quindi capisci bene che l'incidenza dei lavori può essere consistente.
    A parità di superficie costa meno realizzare una struttura fuori terra, chiaramente se si ha la disponibilità di volumetria e di superficie utile.
    Ritornando al concetto della struttura di fondazione, se non si ha nessuna necessità di tipo statico, perché non farla unica.
    Poi un consiglio spassionato, in genere queste informazioni vengono date dal progettista e direttore dei lavori.
    Non penso che si possono eseguire opere senza la sorveglianza e redazione di un progetto architettonico approvato dal comune e elaborati strutturali autorizzati dal genio Civile.
    Quindi, se hai già dato incarico a qualcuno, prendi atto dei suggerimenti forniti dai vari utenti e confrontati con il tecnico.
    Anche perché c'è il rischio che se hai qualche dubbio, sentendo troppi pareri potresti ulteriormente confonderti.
    Spero di esserti stato utile.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI