• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-10-16 14:35:23

Battiscopa con gradino per riscaldamento a pavimento?!


Patris
login
11 Ottobre 2008 ore 08:41 8
Buongiorno,

avrei una domanda da porvi? Qualcuno di voi ha mai usato/visto un battiscopa in legno che anziché terminare dritto ha una specie di scalino che poggia sul pavimento?? Avendo il riscaldamento a pavimento il costruttore mi dice di essere obbligato a mettere quel tipo di battiscopa per chiudere la fessura che distanzia il pavimento dalla parete. Leggendo le discussioni precedenti mi sembra di capire che siliconando la fessura si risolve il problema. Ho scelto dei pavimenti extra capitolato che mi sono costati un botto, molto moderni come genere e l'idea di farmi mettere questo battiscopa che non ho mai visto e che lui non mi vuole far vedere ma che ha classificato come "quelli che si usavano una volta" mi fa girare un po' le scatole. Avete consigli o suggerimenti? Così so come controbattere o come far valere le mie intenzioni!

Grazie come sempre!
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 11 Ottobre 2008, alle ore 08:58
    Non ha uno scalino ,è semplicemente la forma che permette di tappare la fessura fra il pavimento e la parete,puoi andare in un negozio di bricolage ,cosi li vedi ,se poi non trovi quello che fa al tuo caso va fatto fare appositamente per te ,quanda fessura va tappata?non metterei silicone,poi si vede e stamale sul pavimento che costa un botto

  • fornello
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 11 Ottobre 2008, alle ore 10:21
    Il lapideo, contrariamente ad un parquet, non ha necessità di uno spazio di dilatazione superiore ai 5-8 mm. tanto è vero che solitamente i piastrellisti lo fanno arrivare esattamente fino alla fascia perimetrale di desolidarizzazione, che è stata posta nella fase di getto del massetto.
    La fascia rivoltata contro la parete ha appunto uno spessore di 5-8 mm.

  • cremo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Ottobre 2008, alle ore 07:44
    Il lapideo, contrariamente ad un parquet, non ha necessità di uno spazio di dilatazione superiore ai 5-8 mm. tanto è vero che solitamente i piastrellisti lo fanno arrivare esattamente fino alla fascia perimetrale di desolidarizzazione, che è stata posta nella fase di getto del massetto.
    La fascia rivoltata contro la parete ha appunto uno spessore di 5-8 mm.

    Scusa fornello, per lapideo intendi tutte le pavimentazioni tipo ceramica, monocottura, gres, ecc,?

    Grazie

  • fornello
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Ottobre 2008, alle ore 15:42
    Sì, lapideo è il termine usato da alcuni software per il calcolo del passo di posa.

  • cremo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 15 Ottobre 2008, alle ore 07:29
    Sì, lapideo è il termine usato da alcuni software per il calcolo del passo di posa.

    Grazie!

  • patris
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 15 Ottobre 2008, alle ore 23:12
    Grazie per le risposte! Allora credo che il battiscopa sia qualcosa del genere alto 6 cm circa immagino.

    http://www.arte-parquet.it/images/pied.basso.jpg

    La fascia rivoltata alla parete è sottilissima, mah saranno 3mm, per questo non capisco perché non può andare bene un battiscopa liscio, secondo me la fessura la copre perfettamente. O forse mi sfugge qualcosa?

  • fornello
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Ottobre 2008, alle ore 12:20
    Probabilmente sono solo tre mm. perché la fascia perimetrale è morbida e quindi il massetto l'ha schiacciata un pò.
    Dovrebbe essere da 5 mm. per l'appunto.
    Il piastrellista deve far arrivare il taglio della piastrella fino a toccare la fascia, una volta posate le piastrelle la fascia va tagliata a filo del pavimento con la taglierina e sopra va posto un normale battiscopa in gres o ceramica spesso circa 10 mm.
    Quel battiscopa in legno, oltre ad essere secondo me un pugno in un occhio, si mette proprio con i parquet sopra massetti riscaldati, perché si deve lasciare non meno di 12-13 mm. per la dilatazione del legno.

  • patris
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Ottobre 2008, alle ore 14:35
    Probabilmente sono solo tre mm. perché la fascia perimetrale è morbida e quindi il massetto l'ha schiacciata un pò.
    Dovrebbe essere da 5 mm. per l'appunto.
    Il piastrellista deve far arrivare il taglio della piastrella fino a toccare la fascia, una volta posate le piastrelle la fascia va tagliata a filo del pavimento con la taglierina e sopra va posto un normale battiscopa in gres o ceramica spesso circa 10 mm.
    Quel battiscopa in legno, oltre ad essere secondo me un pugno in un occhio, si mette proprio con i parquet sopra massetti riscaldati, perché si deve lasciare non meno di 12-13 mm. per la dilatazione del legno.

    Grazie fornello, ora capisco il motivo... nelle camere avremo il parquet e quindi presumo che la scelta del battiscopa come dicevi tu sia proprio per il discorso legno, il costruttore avrà fatto i suoi conti e pensato di mettere lo stesso tipo di battiscopa ovunque. Anche secondo me è bruttino, ma credo che dovrò farmelo piacere.

    Ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 11 Aprile 2025 ore 17:24 9
Img Redazione Lavorincasa.it
Esiste un pavimento in laminato che sia indistinguibile da un parquet originale?...
Redazione Lavorincasa.it 11 Aprile 2025 ore 13:44 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come mai un preventivo per una ristrutturazione negli ultimi mesi fa possa risultare aumentato di circa il 10%?...
Redazione Lavorincasa.it 10 Aprile 2025 ore 15:32 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
348.109 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI