• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-02-03 17:58:34

Autorizzazione per casetta legno garage


Tiskone
login
29 Gennaio 2013 ore 07:17 6
Ciao a tutti,
dovrei installare in giardino una casetta in legno (con relativa gettata di cemento) con la funzione di garage e deposito attrezzi. Non mi è chiaro però se occorre fare una DIA prima oppure che tipo di comunicazione fare al mio comune per essere autorizzato e quali sono i relativi costi.
Sapete aiutarmi?

Grazie!
  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Gennaio 2013, alle ore 10:38
    Ufficio Tecnico Comunale

  • tiskone
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Gennaio 2013, alle ore 06:56
    Ok provo a sentire da loro! grazie!

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Gennaio 2013, alle ore 12:16
    Non è solo un problema di comune, e quindi urbanistico, ma anche strutturale.
    Il nuovo capanno, pur se di piccola taglia, è un'opera edilizia definita da un volume e quindi soggetta alle norme che regolano l'attività correlata alle norme statiche.

  • tiskone
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Gennaio 2013, alle ore 06:54
    E' quindi necessaria una DIA presentando una relazione del geometra all'ufficio tecnico?

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Gennaio 2013, alle ore 11:42
    Come dicevo prima, è necessaria una autorizzazione edilizia (ai fini urbanistici) tramite un progetto da presentare a firma di tecnico abilitato.
    Per questa procedura basta seguire le indicazioni poste dall'ufficio tecnico del proprio comune.

    Per la parte riguardante la struttura, si deve seguire quanto previsto dalla legge in materia e quindi è consigliabile recarsi presso il Genio Civile per avere informazioni.

    In ultimo, vale considerare che questi problemi saranno risolti dal professionista incaricato.

  • studio.malaraggia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 3 Febbraio 2013, alle ore 17:58
    Come già correttamente indicato oltre ad una verifica dei parametri urbanistici in merito alla fattibilità e al progetto statico, occorre presentare in Comune un progetto a firma di un progettista abilitato. Non dimentichi che ad opere ultimate insieme alla richiesta di agibilità si deve allegare la dichiarazione di accatastamento approvata dal Catasto. Le consiglio di rivolgersi ad un professionista tecnico che si occuperà del tutto.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.358 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI