• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2012-09-28 14:50:51

Asciugatura e interventi sul massetto dopo allagamento


Anonimo
login
28 Settembre 2012 ore 12:30 1
Ciao a tutti, vi scrivo perché ho un grosso problema e spero che qualcuno possa darmi un consiglio... Io e mio marito ci siamo da poco sposati e stavamo per andare a vivere in un appartamento di recente costruzione (2005) acquistato a giugno, quando nel bagno del piano seminterrato (la zona notte) si è rotto un tubo dell'acqua calda. Purtroppo ce ne siamo accorti dopo circa mezza giornata e l'acqua ormai era alta circa 3 cm. Ovviamente tutto il parquet è saltato e l'umidità è salita anche al piano superiore creando crepe nell'intonaco. Un disastro insomma! Il giorno dopo abbiamo fatto subito togliere tutto il parquet con piccone e martello pneumatico.

Ora a distanza di una settimana c'è puzza di cemento bagnato, comincia a vedersi un po' di muffa alla base di alcune pareti e l'umidità del massetto è tra il 4% e il 4,2%. L'alta umidità è presente anche sui muri fino a 30 cm da terra.
Abbiamo messo un deumidificatore giorno e notte, la mattina apriamo le finestre e la sera le chiudiamo. Stiamo pensando anche di tenere accesi i termosifoni.

Noi in seguito vorremmo mettere un laminato flottante (la spesa non era prevista e non ce la sentiamo di rimettere il parquet vero), e c'è chi dice che per farlo occorre attendere almeno 3 settimane che asciughi tutto, altri dicono ci vorranno 3 mesi...

Ci è stato consigliato per velocizzare i tempi e togliere la colla del vecchio parquet di dare anche "una scaldata con la fiamma ossidrica" ma non so se sia una procedura adatta...

Invece per la questione massetto, che ora è abbastanza rovinato con dislivelli fino a mezzo centimetro, ci dicono che non appena è asciutto, ossia quando l'umidità scende a massimo il 2%, dovremo mettere un primer, l'autolivellante e poi sotto al laminato la barriera vapore e un tappetino termoisolante.

Data la situazione non abbiamo fretta, vorremmo fare le cose per bene, ma se aveste qualche idea per ridurre i tempi non ci dispiacerebbe! Sempre considerando che la mia preoccupazione più grande è quella di scongiurare il pericolo di muffe, dato che una parte della camera verrà adibita a cabina armadio e già questo aumenta di molto le probabilità!

Vi sarei quindi grata se mi deste consigli, pareri o eventuali correzioni sugli interventi che stiamo facendo e dovremo fare... Io purtroppo non ho la minima esperienza in questo settore e nemmeno mio marito...
Vi ringrazio di cuore!
  • cohibaiba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 28 Settembre 2012, alle ore 14:50
    Non sono un esperto di problemi di umidità ma direi che l'unica è aspettare.
    Se davvero il massetto è al 4% direi che siete a buon punto.
    Il valore massimo di tollerabilità per la posa del parquet mi pare del 2.
    Quando non c'è più umidità residua, rimuovete le efflorescenze saline e ripristinate l'intonaco ammalorato.
    Potreste anche rimuovere subito l'intonaco per facilitare l'evaporazione dai muri se il danno è grave ma sarebbe necessario un sopralluogo di personale competente.
    Tenete sotto controllo eventuali muffe, se dovessero svilupparsi.
    E' difficile prevedere i tempi in quanto non è proprio facile sapere la profondità del danno.
    In ultimo, toglierei comunque tutta la colla residua, per fare un lavoretto più lineare sul massetto da ripristinare. La procedura con primer ed autolivellante è corretta.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 27 Agosto 2025 ore 14:34 2
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
Img france25
Ciao,sto cercando un frigo con congelatore con:- basso conusmo kwh/a / elevata efficienza energetica (compatibilmente con questo tipo di frigoriferi):- bassa rumorosità-...
france25 26 Agosto 2025 ore 14:37 3
Img chris7771
Buongionro a tutti avrei un problema con la pressione dell'acqua in appartamento che essendo all'ultimo piano a certo orari, quando viene usata di più l'acqua, la pressione...
chris7771 25 Agosto 2025 ore 15:02 3
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
348.447 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI