• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2022-06-03 12:37:00

Aria secca in casa


Christian pizziconi
login
01 Giugno 2022 ore 22:04 4
Ciao a tutti.
Ho il problema dell' aria secca nel primo piano ossia nelle camere.
Ho ristrutturato una casa vecchia in sassi, praticamente sono rimasti solo i muri perimetrali per il resto e nuova, super isolata , EPS 15 cappotto , tetto in legno abete con 20cm lana di roccia , isolamento contro terra e su tutte le pareti è stata fatta una controparete in cartongesso anch'essa isolata, più serramenti triplo vetro.
Insomma siamo entrati lo scorso estate e abbiamo sempre sto problema dell aria secca al primo piano , svegliandoci sempre con gola e naso secchi con un raffica di raffreddori.
Non capiamo il motivo, ho anche predisposto la vmc mi mancherebbe solo la macchina, ma dicono che con la vmc l aria si secca ancora.
Facciamo areare bene le stanze sempre.
Non ci sono punti di muffa.
Non capiamo il motivo, nn possiamo accendere tutte le notti umidificatori non ha senso!.
Qualcuno può aiutarmi?
Qualche consiglio?
Altri dettagli che possono aiutare, in camera abbiamo una parete in sasso a vista, tetto a vista , pavimento delle camere in legno scala in legno.il piano sopra e quindi camere hanno sempre la temperatura più bassa rispetto al piano terra.
Elenco alcune mie ipotesi?
Travi e pavimenti e cartongesso si ciucciano tutta l umidità.
Qualche prodotto tipo colla o vernice aggressivo(ma dopo un anno dovrebbe essere sparito)
Soluzioni che ho pensato ma che richiedono un certo lavoro , quindi vorrei avere qualche consiglio prima di farli, cmq li elenco:
Controsoffittare il tetto a vista, isolare il piano sopra da quello sotto con una porta, attivare la vmc,.....
Attendo aiutatemi
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 2 Giugno 2022, alle ore 13:29 - ultima modifica: Giovedì 2 Giugno 2022, all or 13:33
    Io intanto attiverei la vmc per godere finalmente dell'aria naturale.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 3 Giugno 2022, alle ore 10:11
    Non è detto che la situazione sia dovuta all' aria, hai fatto fare delle misurazioni termoigrometriche per lungo periodo nelle varei stanze ? Se non lo hai fatto, inizia con queste.

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Claudiotermografia
    Venerdì 3 Giugno 2022, alle ore 12:02
    Non è detto che la situazione sia dovuta all' aria, hai fatto fare delle misurazioni termoigrometriche per lungo periodo nelle varei stanze ? Se non lo hai fatto, inizia con queste.
    Si anche questo che dici tu potrebbe essere importante per una migliore disamina globale della situazione.

  • christian pizziconi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 3 Giugno 2022, alle ore 12:37
    Intanto partirò con le misurazioni, sicuramente ora che ci avviciniamo ai 30c dovrebbe invertirsi la situazione.Per la vmc spero a fine estate se mi avanza qualche soldo acquisterò la macchina VMC e attiverò l impianto.Grazie a tutti.Vi aggiornerò sulle misurazioni

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
Img chris7771
Ciao a tutti ho la casa che è di circa 40anni fa e essendo l'appartamento esposto su 2 lati ain battuta di sole tutto il giorno i muri oltre che i sofffitti delle camere...
chris7771 12 Agosto 2025 ore 22:21 2
Img Redazione Lavorincasa.it
I pannelli solari trasparenti possono essere applicati anche in sostituzione delle vetrate fisse ?...
Redazione Lavorincasa.it 12 Luglio 2025 ore 00:15 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Da cosa può dipendere la presenza di muffa in corrispondenza infissi ?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Maggio 2025 ore 19:26 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Notizie che trattano Aria secca in casa che potrebbero interessarti


Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

Lana Vetro e Materiali Isolanti

Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.

Serramenti per edifici passivi

Infissi Esterni - A taglio termico, a giunto aperto, con isolanti interposti, in legno, alluminio e pvc: le diverse tipologie di serramenti garantiscono una varieta' di scelta, abbinata ad alte prestazioni.

Moderno Impianto Centralizzato

Impianti di riscaldamento - Caratteristiche, qualità e convenienza nella realizzazione di impianti centralizzati per il riscaldamento degli appartamenti di uno stesso edificio condominiale.

Caratteristiche dei materiali isolanti

Isolamento termico - L'isolamento termico ed acustico di un edificio è ormai un valore fondamentale nella definizione del comfort abitativo e del valore commerciale di un immobile.

Rendimento energetico

Normative - Approvato dal Governo il primo dei decreti previsti in materia di rendimento energetico in edilizia.

Novità per l'isolamento a cappotto termico

Isolamento termico - Le aziende sono alla continua ricerca di nuove soluzioni per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, oggi di primaria importanza.

Isolamento acustico con gli infissi afonici

Isolamento Acustico - Un buon isolamento parte dai serramenti giusti.
348.447 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI