• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-03-10 20:35:00

Aria dai cassonetti delle tapparelle


Anonymous
login
09 Marzo 2010 ore 18:10 3
Salve a tutti
mi entra aria dai cassonetti delle tapparelle.

In che modo potrei intervenire? E, soprattutto, ne vale la pena?

Altra cosa: le tapparelle ballano quando c'è vento, come ovvio al problema?

Grazie a tutti
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Marzo 2010, alle ore 19:44
    Per il problema dell'aria, magari si può risolvere sigillando con della schiuma poliuretanica...

  • lapokira
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 10 Marzo 2010, alle ore 07:06
    Ciao

    quando abitavo in comdominio e avevo le tapparelle ho foderato i cassoni con delle lastre di polistirene espanso con la schiuma poliuretanica per bloccarli e sigillare gli angoli in questo modo abbatti anche il rumore proveniente dall'esterno
    Unica cosa devi calcolare bene lo spessore altrimenti quando avvolgi la tapparella non sale più e attenzione alla schiuma se si appiccica alla tapparella è un casino rimuoverla piuttosto lasciala asciugare bene e poi la rimuovi

  • mavisitaly
    0
    Ricerca discussioni per utenteMAVIS
    Mercoledì 10 Marzo 2010, alle ore 20:35
    Per il CASSONETTO DELLE TAPPARELLE vedi la mia risposta a ngald del 6 marzo 2010.

    Le due GUIDE LATERALI DELLE TAPPARELLE devono avere il giusto gioco affinchè le persiane possano scorrere, quindi è normale che con il vento forte si muovano. Sopratutto se abiti in un piano alto o in una zona esposta al vento.

    Per attenuare il RUMORE DELLE TAPPARELLE potresti:

    1) verificare che il GIOCO fra tapparella e guide laterali di scorrimento sia corretto. Fra la misura della stecca della tapparella e quella del fondo guida dovrebbe esserci un gioco da 6 a 12 mm. Se vedi troppo gioco potresti spessorare le guide con delle piattine di metallo da mettere sul fondo delle guide stesse.

    2) verificare che la LARGHEZZA della guida sia adatta allo spessore della tapparella. Le tapparelle standard hanno uno spessore vicino ai 14 mm pertanto la guida dovrebbe essere larga 17 - 18 mm (misura interna). Se le guide sono troppo larghe o le sostituisci con altre più strette o, se possibile, le spessori su un lato.

    3) Se la tapparelle che hai adesso sono molto leggere potresti sostituirle con modelli più PESANTI. Ad esempio in legno, in acciaio (circa 10 kg/mq) oppure in PVC pesante e rinforzato (modelli da 7 kg/mq). Se quelle già installate fossero quasi nuove e in plastica, potresti chiedere a chi te le ha vendute se possibile inserire all'interno delle stecche in plastica alcuni rinforzi in ferro zincato (hanno sezione a U o H o altre) che normalmente vengono inseriti nelle tapparelle PVC.

    4) Se le dimensioni della guida e della tapparella te lo permettono potresti inserire , all'interno delle guide esistenti, le GUIDE IN ALLUMINIO con gli SPAZZOLINI antirumore.
    Queste guide in genere si utilizzano quando si installano le tapparelle in alluminio perché non facciano rumore contro le guide in ferro zincato. Procurati un campione di guida e controlla se può essere inserita in quella che hai adesso. Metti in preventivo che sarà quasi sicuramente necessario accorciare tutte le tapparelle e forse togliere uno dei due spazzolini della guida nuova. Queste guide le trovi da chi vende le tapparelle in alluminio.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI