menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/908/127
2006-01-29 20:34:41

Aria comburente: dallâ??esterno o dalla casa?


Claudik
login
28 Gennaio 2006 ore 23:07 3
Carissimi edilnauti.

In tutte le istruzioni di montaggio relative a termocamini o a caldaie si specifica sempre che occorre una presa d?aria adeguata alle potenzialità termiche dell?apparecchio ovvero alle sue calorie..
Le norme dicono che al limite la presa d?aria PUO? essere in un'altra stanza, purchè non separata da una porta.

Sapendo che la fiamma in un?ora ha bisogno di diversi metri cubi di aria comburente per bruciare? sapendo che detta aria viene rimpiazzata costantemente proprio dalle prese d?aria?
Posto che d?inverno fa MOOLTO freddo?

Mi chiedo: ma tutta quest?aria fredda che entra ( e si parla di decine e decine di metri cubi) al posto di quella bruciata dal fuoco?. Mi abbassa la temperatura degli ambienti che attraversa?. O no?

Ma allora io vedo SOLO vantaggi a montare, per esempio, un bel termocamino in casa, ma in una sorta di nicchia ?isolata? con l?interno casa?. Con la sua bella presa d?aria dentro a questo involucro?in pratica dietro, a lato o dentro che dir si voglia al manufatto che esteticamente nasconde il termocamino e che PRATICAMENTE consente alla presa d?aria di essere vicinissima al camino,,, anzi magari dietro allo schienale, e comunque dentro a quella sorta di nicchia, quella sorta di scatola (bella fuori) dentro alla quale (isolato dall?appartamento) c?è il camino? creando un po una specie di ?camino a camera stagna??. Ovviamente non è necessario isolare in modo veramente stagno il camino? non essendo lo scopo da raggiungere la sicurezza dell?evacuazioni dei gas? Mi pare sufficiente il fatto che la presa d?aria sia dietro al rivestimento del camino? in modo che LA CORRENTE DI ARIA FREDDA ESTERNA faccia il percorso più breve possibile tra la presa d?aria e le fiamme?

Che ne dite? Vale la pena fare un buco in più in parete per realizzare una presa d?aria dietro o nei pressi del camino o è solo una mia fantasia?. E quindi mi tengo la presa d?aria esistente (dalla parte opposta del camino) ? (sarà ma quando accendo il camino (a focolare aperto? per ora ho solo quello) sdraiandomi al suolo sento certi movimenti freddi?? (provenire non so da dove?ma nella stanza c?è la presa d?aria di legge? quindi è lei?)...

GRAZIE a tutti--
  • polare978
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 29 Gennaio 2006, alle ore 09:23
    Ciao!
    La presa d'aria esterna è ovviamente obbligatoria per la combustione. Essa deve essere praticata in prossimità del termocamino in modo che , come dici anche tu, non raffreddi troppo la stanza. Personalmente al mio termocamino ho praticato una presa d'aria esattamente sotto al camino, sul muro esterno, dove ho la "riserva" di legna. Ovviamente per la buona circolazione dell'aria non va riempita la cavità al 100% di legna, basta lasciare un 15/20% di spazio libero. Personalmente eviterei di praticare tale areazione esattamente dietro al termocamino affinchè alle prese del termo l'aria non arrivi troppo velocemente formandosi delle turbolenze che potrebbero far fuoriuscire dei piccoli spiragli di fumo dalle chiusure delle ante, e anche perché così facendo la legna si esaurirebbe molto in fretta. Altro motivo per cui ho optato per la soluzione sotto al termocamino , in fondo alla riserva di legna, è che per la natura stessa della legna, essendo irregolare, tende a rallenare la velocità dell'aria, senza che arrivi la vampata di aria fredda per chi si mette seduto davanti al camino.

    Nel caso in cui sul manuale di istruzioni non ci fossero delle indicazioni in merito alle dimensioni di tale presa d'aria, ti consiglio di praticare un foro con sezione di 3/4 della sezione della canna fumaria. Esempio: se la tua canna fumaria ha un diametro di 20 cm, tale canna fumaria ha una sezione (area del cerchio di diametro della canna fumaria) di 10x10x3.14 =314 cm2. Tale presa d'aria deve avere una sezione di 235 cm2, ossiadeve avere un foro di almeno 17 cm di diametro.

    Saluti

  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 29 Gennaio 2006, alle ore 20:23
    Grazie per le risposte, polare 978... mi hai chiarito la questione.. si qui che.... in materia di chiodi.... nell'altro post... anche se quella era solo una CURIOSITA'.. mentre la presa d'aria è al contrario un'esigenza da collocare a modo prima per non pentirsi poi...

  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 29 Gennaio 2006, alle ore 20:34
    POLARE!

    provo a ringraziarti nuovamente ma in ITALIANO

    grazie per le risposte, polare 978... mi hai chiarito la questione.. sia qui, in questo post che nell'altro.... in materia di chiodi e riscaldamento a muro.... anche se quella era solo una CURIOSITA'.. mentre la presa d'aria per il termocamino è al contrario un'esigenza da collocare a modo prima per non pentirsi poi...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 24 Gennaio 2025 ore 15:43 4
Img michele sterlicchio
Buongiorno,Stanno costruendo la mia futura casa con impianto elettrico vimar linea.Esiste l'alternativa al modulo bticino 3586c per l'apertura basculante garage? O se non...
michele sterlicchio 22 Gennaio 2025 ore 16:55 1
Img giamar1
Salve a tutti ho un infiltrazione nel soggiorno e nel bagno di servizio al piano terra come da immagine.Esattamente sopra c'è un altro bagno.Il muro è solo umido e...
giamar1 22 Gennaio 2025 ore 13:21 1
Img taras79
Buongiorno, sono venuto a conoscenza della polizza postuma decennale in occasione dell'acquisto di una casa di recente costruzione.Vorrei solo chiedere una delucidazione al...
taras79 22 Gennaio 2025 ore 09:23 5
Img nic.
Ciao a tutti,mi piacerebbe avere un consiglio su come disporre i vari componenti e dimensionare il bagno in camera.Ci sarà una porta scorrevole ed entrando la lunghezza...
nic. 21 Gennaio 2025 ore 13:54 5
347.825 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI