• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-08-26 12:44:48

Areare l'intercapedine esterna


Carschi
login
25 Agosto 2007 ore 07:35 1
Ho un problema, mi dicono, di muffa da condensa ovviamente nelle camere da letto ed in particolare dietro un ampio armadio. Nelle camere su gran parte del soffitto compaiono delle piccole macchiette tonde scure cosi' come nei punti di giunzione tra parete e soffitto con il consueto fastiodso ed insalubre odore di muffa. Preciso che abito in un attico e sono anche propietario del lastrico solare a superficie piana, piastrellato a suo tempo, dall'impresa costruttrice, e successivamente (doppiamente) impermeabilizzato con tanto di risvolto come da manuale. Ho speso un patrimonio di denaro nel cercare una soluzione seguendo soprattutto indicazioni fornite da esperti del settore ingegnieri, geometri etc..... ma evidentemente in Sardegna e Cagliari in particolare la professionalita' non e' di casa o per meglio dire non e' mai entrata in casa mia. Parlando un giovane neo laureato in ingegneria mi ha suggerito di praticare nelle pareti interessate dei fori di circa 22 mm sia nella parte superiore ed inferiore nella speranza di riuscire ad AREARE l'intercapedine tra le due pareti interne/esterne. Attendo ora la stagione fredda per verificare la soluzione adottata e Vi chiedo se potrebbe essere una soluzione definitiva. A volte mi sento come un pugile che dopo tanti colpi non riesce piu' a reagire e diventa una facile preda.
Grazie e ciao
Carlo
  • lorenz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 26 Agosto 2007, alle ore 12:44
    La muffa a "macchiette" come dici tu escluderebbe infiltrazioni dal lastrico solare risultando semplice condensa;
    una domanda è d'obbligo: queste macchiette dove si presentano? esclusivamente tra soffitto e parete perimetrale?

    se è così al 90% dubito che la soluzione di areare l'intercapedine possa dare giovamento, visto che causa della condensa non è la muratura ma il ponte termico dovuto allo spazio tra cordolo in cls e muratura perimetrale

    Ps: si può essere sicuri solo conoscendo lo stato dei luoghi; la mia non può che essere una risposta generica

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Agosto 2025 ore 12:07 2
Img isa23
Buonaseraho scoperto che la casa che ho affittato ad un giovane lavoratore presenta un abuso, cosa rischio?...
isa23 02 Agosto 2025 ore 00:45 3
Img ettore3000
Buongiorno,ho fatto un lavoro da principiante sul mio balcone, mettendo colla per piastrelle (adesivo cementizio), (dopo aver pulito), tra zoccolino e muro con la speranza di...
ettore3000 31 Luglio 2025 ore 12:16 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere considerata come locazione la permanenza in un immobile per cui è stato stipulato un contratto di leasing ma che poi non viene riscattato?...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:19 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa all'asta è stata acquistata con mutuo ma, nonostante gli accordi presi con l'istituto bancario, la somma non è stata ancora erogata ed il termine dei 90...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:12 1
348.415 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI