• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-08-26 12:44:48

Areare l'intercapedine esterna


Carschi
login
25 Agosto 2007 ore 07:35 1
Ho un problema, mi dicono, di muffa da condensa ovviamente nelle camere da letto ed in particolare dietro un ampio armadio. Nelle camere su gran parte del soffitto compaiono delle piccole macchiette tonde scure cosi' come nei punti di giunzione tra parete e soffitto con il consueto fastiodso ed insalubre odore di muffa. Preciso che abito in un attico e sono anche propietario del lastrico solare a superficie piana, piastrellato a suo tempo, dall'impresa costruttrice, e successivamente (doppiamente) impermeabilizzato con tanto di risvolto come da manuale. Ho speso un patrimonio di denaro nel cercare una soluzione seguendo soprattutto indicazioni fornite da esperti del settore ingegnieri, geometri etc..... ma evidentemente in Sardegna e Cagliari in particolare la professionalita' non e' di casa o per meglio dire non e' mai entrata in casa mia. Parlando un giovane neo laureato in ingegneria mi ha suggerito di praticare nelle pareti interessate dei fori di circa 22 mm sia nella parte superiore ed inferiore nella speranza di riuscire ad AREARE l'intercapedine tra le due pareti interne/esterne. Attendo ora la stagione fredda per verificare la soluzione adottata e Vi chiedo se potrebbe essere una soluzione definitiva. A volte mi sento come un pugile che dopo tanti colpi non riesce piu' a reagire e diventa una facile preda.
Grazie e ciao
Carlo
  • lorenz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 26 Agosto 2007, alle ore 12:44
    La muffa a "macchiette" come dici tu escluderebbe infiltrazioni dal lastrico solare risultando semplice condensa;
    una domanda è d'obbligo: queste macchiette dove si presentano? esclusivamente tra soffitto e parete perimetrale?

    se è così al 90% dubito che la soluzione di areare l'intercapedine possa dare giovamento, visto che causa della condensa non è la muratura ma il ponte termico dovuto allo spazio tra cordolo in cls e muratura perimetrale

    Ps: si può essere sicuri solo conoscendo lo stato dei luoghi; la mia non può che essere una risposta generica

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luigi de matteis
Salve a tutti, chiedo a chi è competente se è possibile sostituire la rete delle zanzariere con il telo Crystal senza dover cambiare il telaio, eventualmente...
luigi de matteis 12 Novembre 2025 ore 07:20 2
Img gian5778
Buongiorno, nell'ambito di una manitenzione straordinaria per rifacimento completo del bagno, è detraibile con il bonus casa anche l'installazione di un depuratore +...
gian5778 10 Novembre 2025 ore 10:09 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 05 Novembre 2025 ore 11:22 4
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
348.641 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI