• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-09-17 23:30:39

Architravi porte e finestre


Neo60
login
17 Settembre 2006 ore 15:51 3
Buongiorno a tutti !

ho acquistato una casetta di campagna in Lazio di un piano fabbricata a blocchetti di tufo. Vorrei allargare la porta di ingresso ed un paio di finestre. Ho individuato le dimensioni e la tipologia delle architravi della porta: si tratta di una coppia di putrelle di ferro a doppia "T" larghe 60 mm ed alte 12 mm, quindi molto robuste.
La luce della porta è circa 100 cm, e le putrelle appoggiano sui blocchetti per circa 15 cm per parte (ho verificato sotto l'intonaco), le finestre per circa 10 cm per parte. Le due putrelle sono distanziate tra di loro per la larghezza dei blocchetti, circa 25-30 cm.
Le due putrelle reggono (in due) circa un metro di blocchetti di tufo e una trave in ferro del soffitto a tavelloni di circa 4 x 4 mt, lo stesso vale per le finestre, che hanno attualmente una apertura di 55 cm.

Vorrei allargare la porta e le finestre di qualche centimetro scalpellando il tufo o tagliandolo con il flessibile, ma aprendole come vorrei le travi appoggerebbero solo per una decina di cm (per parte) nel caso della porta, e forse di 7-8 cm (per parte) nel caso delle finestre.
L'eventuale telaio della porta non aiuterebbe a reggere perché sarebbe in pvc, e comunque non è una buona idea fare affidamento su un telaio.

Qualcuno mi può dare un parere se una simile "presa" può essere sufficiente, anche in considerazione di un eventuale sisma ? Esiste una normativa che prescrive per quanti cm devono appoggiare le travi in relazione alla "luce" ?

Ringrazio in anticipo, vorrei provare ad iniziare domani, ma non me la sento senza un parere. I muratori che ho consultato hanno dato responsi diversi, io vorrei evitare di dover ricostruire un domani delle spallette ...
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 17 Settembre 2006, alle ore 18:21
    Piu che ricostruire le spallette sta attento che non crolli tutto,per le normative antisismiche una luce da mt1 ha bisogno di un appoggio di mt 1 su ogni lato.
    Cambia le longarine mettile piu lunghe,prima metti in sicurezza la casa.
    Ma perche vuoi allargare una porta di 1mt?
    E le finestre che le allarghi a fa?
    Ma poi monterai dei serramenti in pvc su una casa in tufo?

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 17 Settembre 2006, alle ore 21:06
    Asporta il mattone di tufo alla fine delle putrelle, inserisci una lastra in ferro da cm.1 di spessore x cm. 40 in lunghezza sulla quale avrai saldato uno spezzone (circa cm. 20 +/-) di putrella delle stesse caratteristiche di quello attualmente, devi inserire la lastra sooto la putrella esistente per circa cm. 20 (fino a che quella saldata sulla lastra non diventi il proseguimento di quella posata) effettua qualche punto di saldatura per tenerle legate insieme, rinzaffa con cemento antiritiro, così avrai un appoggio di circa 30 cm per lato più che sufficenti per allargare il varco !
    Buon lavoro.

  • neo60
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 17 Settembre 2006, alle ore 23:30
    Grazie per i suggerimenti. A questo punto mi viene il dubbio che anche attualmente, senza allargare nulla, l'appoggio delle travi non sia sufficiente.

    Se vogliamo considerare tutti i blocchetti di tufo sopra le travi come se non fossero legati tra di loro, quindi come se pesassero in toto sulle travi, si tratta di una quarantina di blocchetti da 10 kg cadauno (la casetta è ad un piano), quindi all'incirca 400 kg di peso, più parte del peso della trave del solaio, diciamo in totale 600 kg. Essendo due risultano 300 kg per putrella, quindi 150 kg per lato.

    Se lasciassi i 15 cm per parte attuali, non basterebbero ? In fini dei conti ha retto per 30 anni senza nessuna crepa, i blocchetti di tufo sono in realtà più duri di quanto non sembri a prima vista ...

    Certo, con un sisma le cose cambiano ...

    I miei dubbi possono sembrare ridicoli, ma non ho nessuna esperienza a riguardo.

    Se si trattasse della sola porta potrei anche cambiare le travi o giuntare come da voi suggerito, ma se non vanno bene quelle della porta di ingresso, non vanno bene nemmeno quelle di altre porte e finestre, quindi l'operazione diventerebbe piuttosto impegnativa.
    Insomma, devo capire se è proprio il caso oppure se è consigliabile ma non fondamentale.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI