• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-12-01 17:44:00

Applicazione sanificante e pittura termica


Mrpls
login
30 Novembre 2013 ore 11:40 3
Salve,
ho problemi di formazione di condensa e di muffe conseguenti sulle pareti di casa esposte verso nord, il fenomeno si manifesta in particolare sulle parti alte tra le pareti (solo quelle esposte a nord in ogni stanza) ed i soffitti (quest'ultimi sono in cartongesso).
D'inverno ho i condizionatori a pompa di calore ed a volte integro con stufe a gas, ma ogni anno anche ritinteggiando noto la formazione di condensa e di muffe.
Leggendo vari post nel forum per scegliere un trattamento anticondensa avrei optato per la soluzione boero, in paticolare vorrei applicare prima il sanificante e poi la pittura termica casaviva. Essendo neofita di tinteggiature e poichè vorrei fare io il lavoro avrei alcune domande da porvi, scusate se forse sono banali:

1) Dopo aver applicato il sanificante, la pittura va anch'essa diluita con il sanificante o va bene l'acqua?
2) Ho letto che molti hanno diluito poco la pittura, è preferibile applicarla con poca diluizione , diluirla secondo le indicazioni o non diluirla proprio?
3) La pittura va applicata in tutte le pareti della stanza o solo sulle pareti (e sul soffitto in cartongesso ) dove si manifestano i fenomeni di condensa?
4) E' preferibile stenderla con pennello o a rullo?

Grazie a chi vorrà darmi consigli

Modificato il 30 Novembre 2013 ore 11:43
  • pasquale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 30 Novembre 2013, alle ore 22:17
    La pittura va miscelata con l'acqua nella misura massima del 10% per ottenere un buon risultato d'isolante.
    L'intervento va esteso, preferibilmente, a tutta la stanza con tre passate a distanza di 12 ore l'una dall'altra.
    Questo tipo di preparato va steso con il pennello e tirato a fondo perché denso, da evitare il rullo in quanto lascia traccia del materiale da tirare. Eventualmente anche con una spatola grande per chi ha esperienza.
    Cordiali saluti.

  • mrpls
    0
    Ricerca discussioni per utente Pasquale
    Sabato 30 Novembre 2013, alle ore 23:22
    La pittura va miscelata con l'acqua nella misura massima del 10% per ottenere un buon risultato d'isolante.
    L'intervento va esteso, preferibilmente, a tutta la stanza con tre passate a distanza di 12 ore l'una dall'altra.
    Questo tipo di preparato va steso con il pennello e tirato a fondo perché denso, da evitare il rullo in quanto lascia traccia del materiale da tirare. Eventualmente anche con una spatola grande per chi ha esperienza.
    Cordiali saluti.
    Grazie del consiglio, scusa non sono esperto di pittura, cosa intendi per "tirato a fondo"?

  • pasquale
    0
    Ricerca discussioni per utente Mrpls
    Domenica 1 Dicembre 2013, alle ore 17:44
    Grazie del consiglio, scusa non sono esperto di pittura, cosa intendi per "tirato a fondo"?
    Il materiale non essendo denso fluido come la solita pittura, tende ad accumularsi.
    Per questo motivo Le consiglio di impregnare solo la parte iniziale il pennello, così è più facile "tirare" il prodotto.
    Chiaramente il tempo richiesto è doppio rispetto al normale.
    Saluti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
Img sha38
Ciao a tutti, Mi sono trasferito da poco in una casa comprata ormai 2 anni fa, la casa è un appartamento di 8 abitazioni e io sto al primo piano, il venditore ha fatto un...
sha38 13 Marzo 2025 ore 12:59 4
Img pa73
Buongiorno a tutti.Sto cercando urgentemente risposta del signor Sha38 che ha posto un quesito il 21 dicembre 2020. Potete aiutarmi? Grazie...
pa73 13 Marzo 2025 ore 12:53 1
Img luxxx
BuonaseraDovrei pitturare in bianco camera.letto e stanzetta di cui.una ha po di muffa.Imbianchino mi ha detto di vedere della.pittura buona.Ho visto pittura roverblok hig 812...
luxxx 10 Marzo 2025 ore 16:10 1
Notizie che trattano Applicazione sanificante e pittura termica che potrebbero interessarti


Pittura termica anticondensa: che cos'è e come funziona

Pittura e decorazioni - Un modo per proteggere la nostra casa dalla formazione di muffa è la pittura termica anticondensa che grazie alla presenza di microsfere riduce lo scambio termico

Caratteristiche e applicazione della pittura termica a base di sughero

Facciate e pareti - Se si hanno problemi di isolamento termico o muffa in casa bisogna intervenire. La pittura isolante termica e traspirante è una soluzione semplice ed economica.

Una soluzione definitiva per la muffa sulle pareti

Fai da te Muratura - La muffa è uno dei nemici invisibili per la nostra salute e ce la possiamo ritrovare in casa per vari motivi. Come eliminarla? Un prodotto specifico è la soluzione

Pitture antimuffa a confronto: quale scegliere?

Pittura e decorazioni - Pitture antimuffa, anticondensa, ipoallergeniche, termiche e lavabili: ecco tutte le soluzioni San Marco per rendere gli ambienti domestici salubri e vivibili.

Come eliminare per sempre la muffa dai muri

Risanamento umidità - I migliori rimedi, naturali e non, per la rimozione definitiva della muffa dai muri

Vernice termoisolante: cos'è e a cosa serve

Facciate e pareti - Le vernici termoisolanti sono prodotti speciali capaci di fornire una protezione specifica alle superfici sulle quali vengono applicate, ecco come utilizzarle.

Utilizzo della pittura traspirante antimuffa

Pittura e decorazioni - La pittura traspirante antimuffa, se associata a trattamenti specifici per il risanamento delle pareti, è una buona soluzione contro la muffa da condensa.

Rimedi contro la condensa

Ristrutturare Casa - Il fenomeno della condensa puo' essere risolto con l'impiego di soluzioni di tipo puntuale o con interventi diretti sulla struttura edilizia.

Soluzioni per risolvere il problema della muffa da condensa

Risanamento umidità - In presenza di umidità di condensazione è opportuno verificare la dispersione termica delle strutture per evitare la formazione di muffe che rendono i locali insalubri
348.095 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI