• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-03-30 14:31:46

Alternative all'isolamento interno con gasbeton?


Dav_mau
login
30 Marzo 2009 ore 14:18 2
Buongiorno a tutti
Ho un grosso dubbio sulla coibentazione interna di una casa in costruzione. Il progettista aveva previsto, oltre ad un cappotto esterno di almeno 5/7 cm (costato un capitale), una serie di resine e al piano terra e soprattuutto mattoncini di gasbetobn da 8 cm che con un intercapedine di 2 cm dai muri perimetrali parzialmente in sassi di un secolo fa. Considerando i 67 metri quadrati dell'appartamento la perdita di spazio è notevole, per non parlare del fattore economico. Qualcuno sconsiglia di isolare interno ed esterno, è corretto? Inoltre l'utilizzo di materiali chimici mi sembra essere un altro fattore importante. E' possibile evitare queste lavorazioni anche se presenti in progetto? O eventualmente con quali è possibile sostituirle?
Abito in provincia di Trento.
Grazie10000
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Marzo 2009, alle ore 14:26
    Se parli di un cappotto tecnicamente questo va realizzato all'esterno al fine di proteggere tutta la struttura ed ottenere così anche uno sfasamento termico.
    se tale soluzione è prevista anche all'interno un motivo ci deve pur essere: qual'è?
    confermo che è possibile coibentare anche internamente senza perdita di spazi utili.
    ma qul'è l'esigenza/e principale di questa ristrutturazione?

    top-level

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 30 Marzo 2009, alle ore 14:31
    Vista la soluzione tecnica utilizzata per l'isolamento molto atipica probabilmente il progetto stesso è atipico.
    purtroppo non si possono ipotizzare soluzioni alternative senza conoscere la tipologia di struttura realizzata e le motivazioni che hanno spinto determinate scelte.
    Abitando in provincia di trento dovrebbero adottare il protocollo casa clima sia per le ristrutturazioni che per le nuove costruzioni.

    per gli isolamenti interni esistono anche i materiali termoriflettenti ma rispetto alla soluzione attuale guadagneresti cica 2 -3 cm non di più

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI