• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-02-12 17:19:26

Allaccio del gas in cucina


Ende73
login
12 Febbraio 2007 ore 13:11 2
Salve a tutti,

complimenti per il bel sito, davvero completo e utile.

Sono alle prese con l'arredamento di una nuova casa. Fra circa 4 settimane monteranno la cucina. Siccome l'inquilino precedente ha lasciato il contatore del gas sigillato, dovrò chiamare Eni Gas & Power per "riallacciare" l'utenza domestica. Vorrei essere sicuro che nella mia nuova cucina sia tutto a posto. Ecco i miei dubbi:

1) La cucina ha una finestra, ma questo non mi esonera dal creare una ventola di areazione (foro nella parete o nel vetro della finestra), giusto ? In tal caso, c'è qualche prescrizione particolare ?

2) Mi è difficilissimo montare una cappa da cucina con tubo di aspirazione verso l'esterno, per cui metterei quella coi filtri (ovviamente omolgatissima ecc.). Questo potrebbe creare problemi?

3) L'attacco a muro del gas è ahimé abbastanza distante dal piano di cottura fisso. Mi è stato detto che il flessibile omologato in acciaio (già comprato) può arrivare ad un massimo di 2 metri e rischio di essere proprio al limite. Come soluzione mi è stato proposto allora di anteporre al flessibile 50 cm. di tubo rigido in rame. Al ferramenta quando ho chiesto di acquistarlo mi hanno però guardato come un alieno. Cosa devo fare ?

Grazie mille per l'aiuto.
  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Febbraio 2007, alle ore 16:50
    Devi chiamare un idraulico che ti fara' una "prolunga" in tubo di rame rigido.
    Non e' una cosa che puoi fare tu anche perche' l'idraulico ti rilasera' una fattura che documenta il lavoro fatto a norma.
    Poi chiama l' Eni gas e power (l'italgas).

  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Febbraio 2007, alle ore 17:19
    1) Si, devi creare un'apertura per lo scarico dei fumi all'esterno, con un elettroventilatore che deve essere collegato al piano cottura (accendi i fuochi e parte il ventilatore)

    1 bis) E' necessaria anche un'apertura di ventilazione da minimo 100 cm2

    2) Cappa filtrante: non dà problemi ma è utile esclusivamente per il filtraggio dei fumi. Non può sostituire le aperure di ventilazione ed evacuazione.

    3) Collegamento del piano cottura: non è vietato utilizzare un collegamento rigido, con tubo in rame o acciaio, posati a vista. Esistono però alcune prescrizioni circa la posa ed i raccordi da impiegare. In linea di massima, nel tuo caso, un tubo in rame posato in zona protetta da urti, con una giunzione filettata nella connessione al tubo d'acciaio e saldata o con giunzione meccanica, nella connessione al tubo in rame, con un flessibile finale è accettabile.

    ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luigi de matteis
Salve a tutti, chiedo a chi è competente se è possibile sostituire la rete delle zanzariere con il telo Crystal senza dover cambiare il telaio, eventualmente...
luigi de matteis 12 Novembre 2025 ore 07:20 2
Img gian5778
Buongiorno, nell'ambito di una manitenzione straordinaria per rifacimento completo del bagno, è detraibile con il bonus casa anche l'installazione di un depuratore +...
gian5778 10 Novembre 2025 ore 10:09 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 05 Novembre 2025 ore 11:22 4
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
348.640 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI