• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-07-03 08:11:31

Allacciamenti e vicini


Anonymous
login
02 Luglio 2008 ore 15:05 3
Salve a tutti,

abbiamo acquistato una casa in via di ristrutturazione al primo piano a cui occorre eseguire i normali allacciamenti di luce, gas e acqua.

Per eseguire gli allacciamenti dell'acqua, il sopraluogo ha rilevato che sarebbe opportuno che partecipasse all'allacciamento anche il vicino del piano terreno dato che anch'esso dovrà poi eseguire tali allacciamenti (dunque con la possibilità anche di frazionare la spesa).

Più volte sollecitato il vicino non intende collaborare e tanto meno presentarsi per scegliere la posizione delle nicchie per i contatori e altri piccoli lavori di allaccio.

A questo punto siamo per la convinzione che dovremo procedere per conto nostro, ma abbiamo il timore che il vicino si possa riavvalere in un secondo momento.
E' consigliato a questo punto inviare una raccomandata di avviso per tutelarci legalmente? Se si, esiste un modello? Occorre citare delle leggi che ci danno il diritto che abbiamo eseguito tali lavori per allacciarci alla rete idrica?

Grazie per ogni consiglio che potreste darci.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Luglio 2008, alle ore 18:50
    Sono troppe le informazioni che hai tralasciato per darti un concreto aiuto.

    Ad esempio, devi passare nella proprietà privata di altri con le tue condutture?

    Devi usare i muri perimetrali per il passaggio cavo e tubi?

    Devi rispettare le distanze imposte dal Codice per il passaggio tubi rispetto a luci e finestre dell'altrui proprietà?

    Avete gia un vano contatori?

    Avete gia le nicchie esterne per i contatori del gas?

    Ci sarebbero ancora una decine di domande alle quali dovresti rispondere ......

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Luglio 2008, alle ore 07:53
    Cerco di essere più preciso:

    devi passare nella proprietà privata di altri con le tue condutture?
    SI, per portare le tubazioni dell'acqua nera e potabile occorre scendere nella proprietà privata sottostante (la quale, ribadisco, sfrutterà anch'essa dell'allaccio, dunque per questo mi aspetto la completa collaborazione!)

    Devi usare i muri perimetrali per il passaggio cavo e tubi?
    SI, per il collegamento del gas e della corrente elettrica occorre usare i muri perimetrali

    Devi rispettare le distanze imposte dal Codice per il passaggio tubi rispetto a luci e finestre dell'altrui proprietà?
    In che senso? Io so che le misurazioni sono state compiute dai sopraluoghi e quindi suppongo che le distanze siano state verificate

    Avete gia un vano contatori?
    No, ne io ne il vicino sottostante

    Avete gia le nicchie esterne per i contatori del gas?
    No, anche queste debbono essere create ovviamente a interesse mio e del vicino anch'esse.

    Per le altre domande, forse posso riassumerle cercando di fare un dipinto della situazione:
    Un piano di una palazzina composto da un unico grande appartamento è stato suddiviso in vari piccoli appartamenti.
    Nei locali ricavati non arriva nulla: luce,gas,acqua.
    Occorre predisporre il tutto per renderlo effettivamente un appartamento a se. Per arrivare occorre passare dal piano sottostante in cui vi è una situazione analoga in cui occorrà eseguire anche per esso gli allacci.
    Il proprietario del piano sottostante non VUOLE collaborare per eseguire assieme gli allacci (che prima o poi dovrà eseguire!).
    Possibili soluzioni o consigli?...

    Grazie per l'interesse!

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Luglio 2008, alle ore 08:11
    Da ciò che si è compreso, il vostro sarebbe un "condominio minimo" per ora composto solo da due proprietari, cambierà dopo il frazionamento.

    Qui trovi riferimenti circa le decisioni da prendere in comune:

    http://www.condomini.altervista.org/Con ... Minimo.htm

    Vi sono dei lavori ai quali l'altro proprietario non può sottrarsi come l'impianto di scarico acque chiare e scure nella parte comune, la zona da adibire ai contatori luce e telefono, la nicchia per i contatori del gas.

    Per il resto, ricorrendo necessità "private", ci si affida al dettato del Codice, come ad esempio l'uso legittimo del bene comune (muri) per il passaggio tubi.

    Resta il fatto che solo un professionista del posto può consigliarti circa l'imposizione alla controparte di attività che rivestano la qualifica di "comuni".

    Ti porto anche nella sezione "edilizia" del forum, dove qualche professionista esperto potrebbe darti ulteriori suggerimenti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
348.087 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI